Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis

Scopri gli eventi del weekend tra musica, teatro, visite guidate in notturna, sport all'aria aperta e cinema per tutti

Questo weekend, Roma e il Litorale Romano offrono un’ampia gamma di eventi. A Ostia appuntamento al Teatro Nino Manfredi ospita spettacoli teatrali gratuiti. Al via a Ostia Antica alle rassegna corali, alle rassegne d’arte e lo storico “Palietto d’Estate”, mentre a Ostia l’Arena Giovani proietterà un classico del cinema. A Roma, il weekend prende vita all’EUR con la Notte Bianca 2025 e l’EUR Music Fest con concerti gratuiti.

Tante la rassegne di cinema all’aperto, mentre la Festa di San Giovanni anima Via Sannio con musica e tradizioni, e il Municipio I celebra la Festa della Musica con maratone corali e jazz. La Casa Museo Alberto Sordi propone anche una rassegna cinematografica gratuita, e il Mercato di Testaccio ospita una giornata “OPEN” dove non mancherà il food per tutti i gusti. Fuori Roma, Velletri festeggia la decima edizione della “Festa della Birra e Pizza”, mentre a Fregene, si celebra la Giornata Internazionale dello Yoga con lezioni e laboratori gratuiti. Feste della tradizione poi a Rocca di Papa, Rocca Santo Stefano, e l’altra splendida infiorata di Bracciano. Le sagre a due passi da Roma.

Scopri gli eventi del weekend tra musica, teatro, visite guidate in notturna, sport all’aria aperta e cinema per tutti

Venerdì 20 giugno

Roma – Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 21:15, da non perdere OperaCamion in Via Tommaso Smith, Piazza del Mercato (Municipio IV). Il Teatro dell’Opera di Roma porta “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini in una versione unica su un TIR trasformato in palcoscenico. L’Orchestra dell’Opera di Roma, diretta da Carlo Donadio, e la regia di Manu Lalli promettono uno spettacolo vivace e immediato. Con giovani talenti, questo evento gratuito rende l’opera accessibile, fondendo la lirica con l’energia dei quartieri. Un appuntamento imperdibile che porta la grande musica direttamente tra la gente.

Roma – Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 21:00, a Piazza Ormea (Municipio XIII), andrà in scena lo spettacolo teatrale “Chi è senza paura scagli la prima pinzetta”. Questa performance offre un ritratto autentico di cinque donne, ognuna con la propria storia: una prostituta, una casalinga napoletana, un’organizzatrice di eventi, una ragazza malata di tumore e una settantenne innamorata della vita. Con ironia e amarezza, lo spettacolo non giudica, ma celebra la forza e la fragilità femminile. È un’occasione per ascoltare voci che spesso rimangono inascoltate, dando voce alla volontà e al coraggio delle donne. L’ingresso è gratuito.

Roma – venerdì 20 giugno, il “Là Fuori Festival” celebra scienza e arte in Piazzale delle Gardenie (Municipio V). L’evento, parte del progetto “Oumuamua”, esplora il tema delle “TRANSIZIONI” con un programma ricco per tutte le età. Dalle 18:30, sfida le tue conoscenze con “Er Quizzone Scientifico de La Scienza Coatta”. Alle 19:30, il dialogo “TRANS – IRE” esplorerà la scienza e la poesia nel cambiare prospettiva. La serata culminerà alle 21:00 con “Earthphonia”, un coinvolgente concerto di Max Casacci, che trasforma i suoni della natura in musica.

Roma – Da venerdì 20 giugno torna il Festival dell’Architettura FAR25, dal 20 al 25 giugno, un’immersione nell’universo dell’architettura. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma con il patrocinio di Roma Capitale, l’evento trasformerà la percezione dello spazio urbano. L’inaugurazione alle ore 17:00 alla Casa dell’Architettura, con talk, tavole rotonde e un dj set. Da non mancare alle “Colazioni con l’architetto” e agli “Itinerari attraverso l’architettura”. Il festival promette dibattiti, mostre e proiezioni cinematografiche, offrendo una visione a 360 gradi sul design, la storia e il futuro della Capitale. Scopri tutto il programma della manifestazione.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 1
Nella foto la Casa dell’Architettura all’Esquilino – Fonte social free

Ostia – Il Teatro Nino Manfredi di Ostia ospiterà venerdì 20 giugno gli spettacoli finali de “Il mio slancio è infinito come il mare”. Un progetto di alta formazione artistica, a cura dell’Accademia Internazionale S. Rita E.T.S., ha coinvolto giovani under 18 e attori amatoriali over 40. Alle ore 17:00, in scena una rilettura di “Romeo e Giulietta”, mentre alle 20:00 sarà la volta de “Il mio caro Maestro”, ispirato a “Io speriamo che me la cavo”. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 2

Velletri – Velletri celebra la decima edizione della “Festa della Birra e Pizza” che si svolgerà fino al 20 giugno nella rinnovata Piazza Cairoli. L’evento ad ingresso gratuito festeggerà l’estate con fiumi di birra, gustosa pizza (anche senza glutine) e musica dal vivo. Il programma prevede la tribute di Vasco Rossi (20 luglio), assolutamente da non perdere. Leggi i dettagli dell’evento.

Sagre nel Lazio

Roma – Dal 20 al 22 giugno, l’Eur si anima con la Notte Bianca 2025, tre giorni di cultura, spettacolo e condivisione promossi dal Municipio IX. L’evento mira a riscoprire la bellezza del territorio. Tra gli ospiti speciali, la cantautrice romana Noemi incanterà il pubblico. Con la sua voce potente e anima romana, racconterà il suo profondo legame con la città e, in particolare, con il quartiere EUR, regalando ai partecipanti un momento davvero indimenticabile e ricco di emozioni. Scopri tutti i dettagli.

Roma – Prosegue al Laghetto dell’EUR il Music Fest – The Sound of Legends, un festival gratuito con oltre 20 concerti nel Giardino Carlo Pietrangeli dove si esibiranno le migliori cover band italiane celebrare icone rock, pop, soul e blues come Metallica, Pink Floyd, Zucchero, Vasco Rossi e Ligabue. Gli spettacoli si terranno principalmente venerdì e sabato dalle 21. Ideato da Ilario Bessi e organizzato da Geronimo’s con il patrocinio del Municipio Roma IX Eur e Eur S.p.A., il festival offre musica di qualità e street food, rendendo l’evento completamente accessibile.

Sabato 21 giugno

Ostia – E’ tutto pronto per celebrare la Festa della Musica a Ostia il 21 giugno. L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale porta l’evento sulla spiaggia libera di Ponente Ocra (Lungomare Duca degli Abruzzi, 30), dove dalle ore 19 si alterneranno le performance dei Flowing Chords, diretti da Margherita Flore, che incanteranno con un repertorio eclettico da De André a Beyoncé. A seguire, alle ore 20, l’energia dei Pink Puffers farà vibrare la spiaggia con il loro sound funk e pop. 

Ostia – Sabato 21 giugno, alle ore 18:00, da non perdere anche lo straordinario concerto della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri in Piazza Anco Marzio a Ostia. Per circa un’ora, le loro magnifiche melodie riempiranno la piazza con un evento unico e ad accesso libero e gratuito.

Roma – Sabato 21 giugno 2025, alle ore 17:00, a Largo Quaroni (Municipio XII), immergiti in un’esperienza musicale unica: “Viaggio nello Spirito della Musica”. La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, in collaborazione con l’ARS Ludi, presenta un concerto che reinterpreta brani dal ‘600 ad oggi attraverso l’affascinante mondo delle percussioni. Marimba, pianoforte, percussioni etniche, e persino oggetti comuni come barattoli di pomodori, mani e piedi, diventeranno strumenti per esplorare la musica da una prospettiva inedita. Un intreccio appassionante tra musica classica e popolare, sacra e profana, in un evento imperdibile e gratuito.

Roma – Il 21 giugno, Roma si trasforma in un palcoscenico diffuso per la Festa della Musica 2025, celebrando il solstizio d’estate con 50 concerti gratuiti. Dal centro storico fino al mare di Ostia, la città vibrerà di note con performance in cortili, piazze, mercati e persino fermate della metro. Da non mancare l’evento serale alle 20:30 alla Villa di Massenzio con lo Jubilus Ensemble. Un’intera giornata all’insegna della musica dal vivo, per tutti i gusti e tutte le età. Scopri tutti i dettagli.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 3
Roma in musica, in foto i Pink Puffers

Roma – L’estate a Casal Bertone si accende con “Battiti D’Estate”, cinema all’aperto gratuito in Piazza Santa Maria Consolatrice, ogni sera alle 21:30. Un’occasione per condividere spensieratezza con amici e famiglia. Il programma include “Elvis” il 21 giugno, un biopic vibrante sull’ascesa di Elvis Presley. Scopri i dettagli della rassegna di cinema.

Roma – La storica Festa di San Giovanni torna ai Giardini di via Sannio per il suo quarto anno, dal 21 al 23 giugno. L’evento, nel cuore di Roma, unisce spiritualità, folklore e tradizioni romane, culminando nella Notte delle Streghe. Dalle 17 alle 24, all’ombra della Basilica di San Giovanni, i visitatori troveranno passeggiate guidate, spettacoli per bambini, laboratori, presentazioni di libri e sfilate di moda. Immancabili le lumache, simbolo gastronomico. Il 21 giugno si esibirà l’Orchestraccia, mentre il 22 giugno Lavinia Mancusi incanterà con la sua musica romana. “Herbarie. Le chiamavano streghe” di Argillateatri sarà riproposto in una nuova versione. Leggi i dettagli della storica manifestazione romana.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 4
Nella foto l’Orchestraccia

Roma – Il Municipio I Roma Centro celebra la Festa della Musica il 21 giugno con due maratone musicali gratuite, dalle 17 alle 22. La prima, dedicata alla musica corale, vedrà cori del Lazio esibirsi a Sant’Ivo alla Sapienza. La seconda, un omaggio al jazz italiano, animerà il Cortile di Palazzo Braschi. L’evento, sostenuto dal Municipio I, mira a rendere gli spazi culturali accessibili, unendo generazioni e linguaggi. La Presidente Bonaccorsi e l’Assessora Ghia sottolineano l’importanza di restituire Roma ai suoi cittadini attraverso la musica. Il programma jazz a Palazzo Braschi include artisti come Giuseppe Sacchi, Luigi Masciari & Friends, Elisabetta Antonini, Ada Montellanico e Rosario Giuliani.

Ostia Antica – Sabato 21 giugno 2025, alle 16:30, Ostia ospita la “II Rassegna Corale: Cor-Ali Note”, ideata dal Coro I Sincopatici-APS. L’evento, patrocinato dal Municipio X di Roma, si terrà nel suggestivo Chiostro del Palazzo del Governatorato, in Piazza della Stazione Vecchia, 22. Parteciperanno quattro formazioni corali: Coro I Sincopatici-APS, Gruppo Vocale Dodecafonici, Coro Vocal Oddity e Coro Giovanile Baba Yetu. Un’occasione per apprezzare la musica corale in una cornice storica, promuovendo la cultura e la partecipazione.

Roma – Per celebrare i 105 anni dalla nascita di Alberto Sordi, la Casa Museo di Caracalla ospita la rassegna cinematografica gratuita “Moralisti, affaristi, preti nella maschera di Alberto Sordi”, dal 15 al 25 giugno. Curata da Luca Verdone e promossa dalle Fondazioni Alberto Sordi, l’evento offre undici capolavori, tra cui “Il medico della mutua” sabato 21 giugno. Un’occasione unica per rivivere la commedia all’italiana sotto le stelle, nel luogo che più rappresenta l’attore. Ingresso gratuito con prenotazione via comunicazione@fondazionemuseoalbertosordi.org. Scopri tutti i dettagli della rassegna.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 5

Leggi anche Estate in piscina gratis per gli over 70, a Roma torna “Piscine all’aperto”. Come prenotare

Fregene – sabato 21 giugno, Fregene celebra la Giornata Internazionale dello Yoga con un evento gratuito e aperto a tutti al Parco Avventura di via della Veneziana. Dalle 10:30 alle 20, “Vitala Yoga” offre oltre dieci ore di lezioni gratuite di yoga, per connettersi con la natura e ridurre lo stress. Il programma include sessioni di yoga per adulti e bambini, laboratori creativi come la tessitura naturale, dimostrazioni di costruzione di tamburi sciamanici e conferenze sulla filosofia dello yoga. Saranno disponibili anche trattamenti a pagamento, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. La giornata si concluderà con un concerto di “Anima Soul”.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 6
Yoga all’aperto

Roma – Sabato 21 Giugno, dalle 17:00 alle 24:00, si terrà la “Notte Bianca” de “Il Sentiero Trilussa” in Via del Risaro, un evento interamente gratuito dedicato all’osservazione del cielo e alla poesia. L’inizio dell’evento è previsto per le 20:30 con animazione per bambini. Dalle 17:00 sarà aperto un punto ristoro con panini, anche vegetariani, acqua e vino. Alle 21:00 ci sarà uno spazio dedicato alla poesia con Trilussa e Collalti, a cura di Sandro Bari e Massimo Moraldi. Alle 22:00 è invece prevista una lezione sul cielo e un appuntamento con la guida per l’osservazione tramite telescopi e la spiegazione della volta celeste. Dalle 20:30 ci sarà animazione per i più piccoli e sarà disponibile un planetario con spettacoli alle 17:00, 18:30, 20:00, 22:00 e 23:00 (durata 50 minuti, prenotazione obbligatoria). Per confermare la presenza: nottebianca@sentierotrilussa.it.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 7

Ostai – Sabato 21 giugno, l’Atelier d’arte Serena Ingham (Via Angelo Olivieri, 38, Lido di Ostia) ospita la Mostra Annuale degli Allievi. Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, sarà possibile ammirare disegni e dipinti del 2024/2025. L’ingresso è libero e aperto a tutti, inclusi gli amici a quattro zampe, purché tenuti in braccio all’interno.

Roma – Il festival “S-Cambiamo il Mondo” torna alla Casa del Cinema di Roma il 21 giugno a ingresso gratuito. L’evento si concentra sui diritti umani, affrontando temi cruciali come migrazione e violenza attraverso cinema, musica e dibattiti con psicoanalisti e psicoterapeuti. Sabato si proietteranno “MANAS”, “CUTRO CALABRIA ITALIA” (con incontro col regista Mimmo Calopresti) e “LA STORIA DI SOULEYMANE”. Verrà anche presentato il monologo “LO STUPRO” di Franca Rame e “IO SONO ANCORA QUI”. Tutti i dettagli della rassegna.

Roma – Sabato 21 giugno 2025, il Mercato di Testaccio si anima con una giornata speciale “OPEN”. Dalla mattina alla sera, l’evento offre attività gratuite per tutte le età: salute, musica, laboratori, cura della persona e passeggiate urbane. Un ricco programma valorizzerà il territorio e i suoi abitanti, con l’immancabile street food e shopping tra i banchi. Per il programma completo e le prenotazioni, visita www.mercatoditestaccio.it. L’iniziativa gode del patrocinio dell’Università di Tor Vergata.

Roma – Sessantotto Village presenta gli Ottozero sabato 21 giugno! Una superband di 7 elementi riporterà in vita i mitici anni ’80 con un tributo musicale carico di energia. Ascolta i successi internazionali e italiani, le icone femminili e le colonne sonore di un decennio indimenticabile. Il villaggio è aperto tutti i giorni dalle 17:00 con area ristoro e eventi gratuiti fino al 28 agosto. Scopri tutto il programma degli spettacoli.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 8

Roma – Il Festival della Vagina Felice, dal 21 al 22 giugno ad Acrobax, offre un “laboratorio a cielo aperto” per esplorare corpo, sessualità e relazioni, liberi da tabù. Giunto alla sua quinta edizione, l’evento autogestito propone un approccio fresco e informativo. Il sabato include dibattiti su neurodivergenza (ore 11:00) e autodifesa femminile (ore 11:00), oltre a workshop su comunicazione (ore 14:30) e corpi non conformi. La domenica propone riflessioni sul piacere (ore 11:00), il dolore vulvare (ore 11:00) e il gioco “Pink*” (ore 14:30) per affrontare il Patriarcato. Un “punto ristoro resistente” sarà disponibile. Scopri tutti i dettagli dell’iniziativa. 

Ostia – Sabato 21 giugno, alle ore 17.00, presso la sala conferenze del Porto di Ostia (Lungomare Duca degli Abruzzi, 84), si terrà la cerimonia di premiazione dell’XI Edizione del Concorso Letterario Nazionale “500 Parole”, organizzato dall’Associazione Spazi all’Arte. Il tema di quest’anno è “Il Conflitto”. L’evento, sotto l’egida delle Biblioteche di Roma, che sostiene il Concorso e la cultura che giungerà nel territorio del X Municipio da tutta Italia e non solo. La manifestazione vedrà la partecipazione del giornalista e scrittore Luca Attanasio, special guest che offrirà la sua testimonianza sul tema del conflitto. La premiazione, presentata da Paola Gaspardis, includerà contaminazioni artistiche con musica, video, opere pittoriche, letture e poesie. Saranno premiati i vincitori delle sezioni racconti e fotografia. I racconti finalisti sono 16 , mentre le fotografie selezionate sono 3. Verranno inoltre assegnate Menzioni d’Onore ai finalisti non premiati.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 9

Domenica 22 giugno

Ostia Antica – Il Palio di Ostia Antica presenta il “Palietto d’Estate” il 22 giugno 2025. La giornata inizia alle 10:00 con un mercato storico espositivo e figuranti che animano il Borgo. Seguiranno laboratori didattici sugli antichi mestieri, unendo storia e creatività. Nel pomeriggio, alle 17:00, spettacolo teatrale dei bambini della Contrada Longarina, seguito alle 18:00 dal “Torneo equestre a destriero di legno” e l’assegnazione del Palietto. La serata si conclude con la cena delle Contrade alle 20:30 e fuochi d’artificio. L’evento, patrocinato da Roma Capitale – Municipio X, sostiene BCC Roma e Canaledieci.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 10

Roma – per la rassegna di cinema all’aperto “Battiti D’Estate”, in Piazza Santa Maria Consolatrice, un appuntamento da non perdere domenica domenica 22 giugno che promette spensieratezza e divertimento per amici e famiglie è quello con il film di animazione “KUNG FU PANDA 4”, dove Po affronterà una nuova sfida tra risate e azione mozzafiato.

Ostia Antica – Gli appassionati di musica sono invitati a “Canti nel Solstizio d’Estate”, un concerto del coro LostOnFriday. L’evento si terrà domenica 22 giugno alle ore 18:00 presso la Sala Riario dell’Episcopio di Ostia Antica, in Piazza della Rocca, 13. Il concerto vedrà la partecipazione di Antonio Cama al pianoforte, Alexandru Aruxandei al violoncello e sarà diretto da Fabrizio Adriano Neri. L’ingresso è a offerta libera e consapevole, e tutto il ricavato sarà devoluto a favore dell’associazione Peter Pan odv, che accoglie e assiste bambini malati oncologici e le loro famiglie a Roma.

Ostia – Ape.cultura presenta “Fino all’Ultimo Respiro” di Jean-Luc Godard, un classico imperdibile del cinema. L’evento si terrà questa domenica, 22 giugno, all’Arena Giovani in via Oletta 18, a partire dalle 22:00. Verkovenski introdurrà e modererà la serata, offrendo l’opportunità di discutere e apprezzare insieme il capolavoro. Un’occasione per unire passione per il cinema e convivialità.

Rocca di Papa – Rocca di Papa celebra la “Festa della Ciambella degli Sposi” l’evento che riscopre sapori autentici e riti secolari. Questo dolce tradizionale, simbolo di affetto e unione, sarà il protagonista di una festa ricca di storia e cultura. Domenica 22, dalle 11:00, stand espositivi offriranno degustazioni e acquisti. In concomitanza, la 9° edizione dell’Estemporanea d’arte e l’esposizione di quadri con segatura colorata arricchiranno l’evento. Il programma include sfilate di spose, mostre fotografiche e stand gastronomici. La giornata culminerà con lo spettacolo comico de “I Sequestrattori” alle 20:30 in Piazza della Repubblica.

Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 20 al 22 giugno: dove si entra gratis 11
Nella foto la coppia comica “I Sequestrattori”

Rocca Santo Stefano – Domenica 22 giugno, Rocca Santo Stefano celebra la sua Infiorata del Corpus Domini, un evento che quest’anno segna i 400 anni dalla sua prima edizione documentata. Il borgo, a 60 km da Roma, si trasforma in un tappeto floreale lungo via Padre Pellegrino Ernetti. Maestri Infioratori e comunità creano dodici opere d’arte effimere con petali e foglie, ispirate a temi religiosi e sociali. Lo spettacolo inizia sabato, culminando domenica con la processione sul tappeto di fiori, unendo spiritualità e tradizione in questo Anno Giubilare. Leggi tutti i dettagli.

Roma – Seconda serata del festival “S-Cambiamo il Mondo” alla Casa del Cinema di Roma il 22 giugno 2025 con psicoanalisti, psicoterapeuti, cinema e musica che affronteranno temi cruciali come migrazione e violenza. Domenica proiezioni come “LA TESTIMONE – SHAHED” e “NO OTHER LAND”, un omaggio a Franco Battiato e la premiazione DUN Diritti Umani 2025.

Bracciano – Domenica 22 giugno, anche Bracciano si prepara per la 40esima edizione della Solennità del Corpus Domini e l’attesissima Infiorata 2025. Le vie della cittadina alle porte di Roma si trasformeranno in un tripudio di colori e profumi. Centinaia di volontari della Comunità Interparrocchiale e del Rione Borgo, con il patrocinio del Comune, realizzeranno splendidi tappeti e quadri floreali lungo il percorso della processione. Un evento che da decenni unisce la comunità in un’espressione unica di fede e tradizione artistica, celebrando la devozione e il senso di appartenenza. Leggi tutti i dettagli.

Roma – Il 22 giugno 2025, alle ore 21:00, la Parrocchia SS. Redentore a Val Melaina (Municipio III) ospiterà una proiezione speciale. “Bussate e vi sarà aperto” è un minidoc su un parroco e un viceparroco dal grande cuore, e un giovane soldato che diventerà Presidente del Parlamento Europeo. La proiezione sarà anticipata da una presentazione con interventi di figure istituzionali e ideatori del progetto, tra cui Massimo Pronio della Commissione Europea e Don Gabriele Beltrami. L’evento gratuito, promosso da Roma Capitale, è un’occasione per riflettere su storie di fede e impegno civico.