La storica Festa di San Giovanni si prepara a illuminare nuovamente i Giardini di via Sannio. Torna per il suo quarto anno consecutivo nel cuore del quartiere di Roma che l’ha vista nascere. Questo evento, ormai un appuntamento fisso per i romani, è capace di unire spiritualità, folklore e le più autentiche tradizioni popolari della Capitale.

Dalle lumache all’Orchestraccia: la Festa di San Giovanni anima i Giardini di via Sannio
Quest’anno la festa si estenderà per tre intense giornate, dal Giorno del Solstizio, il 21 giugno alla suggestiva Notte delle Streghe, il 23 giugno. Un weekend imperdibile che promette di immergere i partecipanti nelle radici più profonde della romanità, in un affascinante intreccio tra sacro e profano, magia e antichi sapori. E per i buongustai, un’ottima notizia: non mancheranno le amatissime lumache, simbolo gastronomico di questa ricorrenza.
Il programma
L’iniziativa, frutto della collaborazione e del contributo delle associazioni The Way to the Indies – Argillateatri, AssemblAbili GlobAli, I Lazzaroni – Lodi Circus, e del supporto del Municipio Roma VII, offrirà un programma denso di eventi culturali. Dalle 17 alle 24, all’ombra maestosa della Basilica di San Giovanni, i visitatori potranno scegliere tra una vasta gamma di attività.
Il cartellone include passeggiate e visite guidate per riscoprire angoli e storie del quartiere, spettacoli e animazioni pensati per il divertimento dei più piccoli, e laboratori destinati a tutte le età. Non mancheranno presentazioni di libri, incontri d’autore, e sfilate di moda, per unire cultura e intrattenimento.
Grande attesa per l’esibizione dell’Orchestraccia
Grande attesa per gli appuntamenti musicali: sabato 21 giugno salirà sul palco l’energizzante Orchestraccia, il collettivo di attori e cantanti noto per la sua innovativa ricerca musicale. Domenica 22 giugno, sarà la volta di Lavinia Mancusi, che con la sua musica porterà gli spettatori nelle pieghe più segrete e passionali di Roma.
Torna anche l’apprezzato spettacolo teatrale “Herbarie. Le chiamavano streghe” della compagnia Argillateatri, proposto in una nuova versione che introduce il rito e il sapere della tessitura, aggiungendo un ulteriore strato di fascino e profondità.
La Notte di San Giovanni
Il culmine della celebrazione sarà la Notte di San Giovanni, il 23 giugno, la notte più magica dell’anno. Qui, sarà possibile partecipare al tradizionale Laboratorio dell’Acqua di San Giovanni, realizzata con le “erbe magiche della salute e dell’amore”, a cui si attribuiscono poteri rigeneranti e curativi. La festa si concluderà in bellezza con un suggestivo spettacolo incantato di danza tra le fiamme, promettendo un finale di grande impatto visivo ed emotivo.