Roma è pronta a vivere una settimana straordinaria, un’immersione totale nell’universo dell’architettura con la settima edizione del Festival dell’Architettura di Roma – FAR25, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Roma (OAR) con il prestigioso patrocinio di Roma Capitale.
Al via il FAR25: nella Capitale che si trasforma, un’esplosione di architettura, colazioni d’autore, itinerari incantati e musica
L’evento promette di rivoluzionare il modo in cui percepiamo e viviamo lo spazio urbano, con un mix esplosivo di iniziative che invitano a scoprire le mille sfaccettature della città contemporanea, con uno sguardo attento al passato e un entusiasmo contagioso per il futuro. Nel calendario degli eventi da non perdere cultura, partecipazione e puro intrattenimento si fondono in un’esperienza indimenticabile.
L’evento inaugurale
L’entusiasmante viaggio di FAR25 prenderà il via venerdì 20 giugno presso la suggestiva Casa dell’Architettura, all’interno del Complesso monumentale dell’Acquario Romano. L’evento inaugurale, l’attesissimo “Opening FAR”, aprirà le danze con un ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Alle ore 17:00, un talk imperdibile dal titolo “La rete istituzionale per la politica culturale sull’Architettura” vedrà la partecipazione di luminari come Alessandro Panci, Presidente OAR, Alice Buzzone, Direttrice FAR, Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Emanuela Bruni, Presidente Fondazione MAXXI, Orazio Carpenzano, Preside Sapienza Università di Roma, e Giovanni Formica, Direttore Dipartimento Roma Tre.
A seguire, una tavola rotonda moderata da Claudia Ricciardi, Consigliera OAR, svelerà i segreti dei vincitori dei concorsi di progettazione più recenti dell’Ordine degli Architetti. La serata si chiuderà in bellezza con il travolgente dj set a cura di Mala Movida, in un’atmosfera davvero unica nel giardino della Casa dell’Architetture nel cuore della Capitale.
Le colazioni d’autore e gli itinerari incantati
Le mattinate di FAR25 promettono di sorprendere tutti con format di divulgazione freschi e coinvolgenti. Dal 20 al 25 giugno, consigliatissima la partecipazione alla serie di “Colazione con l’architetto”: a partire dalle 8:00, architetti iscritti all’Ordine di Roma apriranno le porte dei loro studi o di luoghi speciali legati alla loro attività per eventi aperti al pubblico.
Un’occasione unica per un caffè e per scoprire la creatività dietro le quinte. Per partecipare, basta prenotarsi scrivendo agli indirizzi email specificati nel programma FAR.
Un’altra affascinante novità sono gli “Itinerari attraverso l’architettura”, percorsi che collegano luoghi e racconti, esplorando le stratificazioni urbane di Roma. Sabato 21 giugno alle 11:00, si potrà viaggiare tra Via Appia Antica e Via del Pellegrino, mentre domenica 22 giugno sempre alle 11:00 sarà la volta del rione Esquilino. Martedì 24 giugno alle 11:00, gli “Itinerari fotografici” offriranno un viaggio visivo tra architetture e paesaggi urbani. Infine, mercoledì 25 giugno alle 10:30, un tour “extra” intitolato “La rigenerazione umana” partirà dal giardino della Casa dell’Architettura.
Riflessioni sul design, la storia e il futuro della Capitale
I pomeriggi di FAR25 saranno il palcoscenico di dibattiti avvincenti. Alle 14:15, tornano i “Match, Design!”, dialoghi tra critici e designer curati da Alessandro Gorla e Paolo Casicci, che spaziano dalla creatività alle interpretazioni dei linguaggi.

Sabato 21 giugno, si discuterà di “Radici, archetipi, superfici” con Claudia V. Mazohl e Tanzi Architecture. Domenica 22 giugno, si esplorerà “Non plus ultra, la plastica del futuro viene dal mare” con Elia Nikitopoulou. Lunedì 23 giugno, imperdibile “Sogni di pietra e cemento” con Michela Ekstrom, Andrea Schiattarella e Giorgio La Corte.
Le tavole rotonde delle 16:30, nella grande Sala dell’Acquario Romano, riuniranno esperti per discussioni tematiche. Sabato 21 giugno, con “FAR Passato”, si dialogherà su “I maestri del ‘900, eredità che appartengono al nostro futuro”. Domenica 22 giugno, “FAR presente” punterà il focus sulle “Architetture scomode”.
E lunedì 23 giugno, in un’ottica sul “Futuro”, si confronteranno Alessandro Pistolesi e Massimo Alvisi su “Roma futura: l’abitare, over tourism, i grandi eventi, la figura dell’architetto”.
Da non perdere le mostre “VULNERABILITÀ ANALOGICA” e “LO SPAZIO IMMISURABILE. PIRANESI ARCHITETTO”, aperte per tutta la durata del Festival.
Nuovi linguaggi e visioni globali degli architetti internazionali
Martedì 24 giugno, il giardino della Casa dell’Architettura si animerà con le “Culture emergenti”, approfondimenti su comunicazione, scrittura e musica, con un focus sulle riviste di architettura indipendente. Alle 14:30, la presentazione “Edicola: comunità in rete” con Alice Buzzone e Marco Maria Sambo.
La serata del 24 giugno ospiterà la presentazione del primo numero del bookazine semestrale About: “The Collective”. L’etichetta “social: FAR selection” porterà il podcast “Dannati Architetti” su Bruno Morassutti sabato 21 giugno alle 18:00, e la lecture di Luigi Prestinenza Puglisi “Comunicare l’Architettura” domenica 22 giugno alle 17:30.
Ampio spazio anche al ruolo sociale degli architetti e alle politiche urbane per le periferie, con dibattiti e presentazioni il lunedì 23 giugno a partire dalle 9:30. Grandi nomi dell’architettura internazionale arricchiranno il programma con le loro lecture: Amelia Tavella dalla Corsica (sabato 21 giugno ore 18:45), Ricardo Orts con “Utopie concrete” (lunedì 23 giugno ore 18:30), Giancarlo Mazzanti con “Territori, geografie, topografie alberi e foglie” (mercoledì 25 giugno ore 15:15) e Tatiana Bilbao dal Messico con “Dall’edificio alla città” (mercoledì 25 giugno ore 17:30).
FAR FILM: il cinema racconta l’architettura
Dalle 20:00 alle 22:30, nelle giornate centrali del Festival, la Casa dell’Architettura si trasformerà in un cineclub, con proiezioni e dibattiti. Si inizia sabato 21 giugno con “Mies van der Rohe: le linee della vita”.
Domenica 22 giugno, il regista de “La città proibita”, Gabriele Mainetti, dialogherà con Claudia Ricciardi. E lunedì 23 giugno, il documentario “La casa di Cini Boeri” sarà al centro di un dibattito appassionante. Il “Closing FAR”, mercoledì 25 giugno, sarà un tripudio di eventi.
La mattinata vedrà il talk “About: presenta Fosbury Architecture” alle 11:00. Il momento clou sarà la premiazione dei vincitori della Call for Projects 2025 alle 17:00. Il Festival si chiuderà con i talk istituzionali “La partnership con i territori” alle 18:45 e “Le politiche OAR per la città: un bilancio” alle 19:00, seguiti da un aperitivo e un dj set con Bluemarina & Emilio LCT. La magia finale sarà affidata alla video installazione “Twirls” di Francesca Heart, dalle 21:30 alle 22:30, un addio spettacolare per un Festival straordinario.