A 105 anni dalla nascita di Alberto Sordi, torna la magia del suo cinema nella suggestiva cornice della Casa Museo di Caracalla, dove l’attore visse per oltre quarant’anni. Dal 15 al 25 giugno, il giardino della villa ospita la rassegna cinematografica “Moralisti, affaristi, preti nella maschera di Alberto Sordi”, curata da Luca Verdone e promossa dalla Fondazione Museo Alberto Sordi insieme alla Fondazione Alberto Sordi per i giovani.
Nel giardino di casa Sordi, la villa di Caracalla, una rassegna cinematografica a lui dedicata: l’ingresso è gratuito
Undici i film in programma, tutti a ingresso gratuito su prenotazione, per rivivere la grande stagione della commedia all’italiana attraverso le interpretazioni più celebri di Sordi. Si parte il 15 giugno alle 21 con Il vedovo di Dino Risi, al fianco di una strepitosa Franca Valeri. Tra i titoli in cartellone anche L’arte di arrangiarsi (16), Il medico della mutua (21), Il vigile (25) e Piccola posta (22), in cui Sordi interpreta il memorabile barone Vanzino.
Non mancano i film diretti dallo stesso Sordi: Tutti dentro (18), Scusi, lei è favorevole o contrario? (19) e Finché c’è guerra c’è speranza (23), riflessioni ironiche e pungenti sulla società italiana.
Una rassegna unica che celebra l’attore romano nel luogo che più lo rappresenta, con proiezioni sotto le stelle, tra arte, memoria e risate.
Come prenotare
Casa Museo Alberto Sordi – Via Claudio Marcello, snc, Roma
Ingresso gratuito con prenotazione: comunicazione@fondazionemuseoalbertosordi.org
Info e programma completo su: fondazionemuseoalbertosordi.org
In un altro angolo della città spazio al cinema che si occupa di diritti umani: cliccando qui l’articolo completo. Intanto a Roma parte il programma dell’Estate Romana 2025.