Il prossimo weekend si prospetta imperdibile nel Lazio, con un mix eclettico di musica, food, arte e storia. Il “Sweat and Dust Country Festival” a Ostia Antica promette tre giorni di energia country e ottimo cibo, mentre il “Beer Park Festival” a Roma celebra la birra artigianale con street food e concerti.
Non mancheranno appuntamenti culturali: dalle “Giornate Europee dell’Archeologia” a Ostia Antica, Civitavecchia e Tivoli, con scavi, visite guidate e rievocazioni storiche, a “Lacus Memoriae” a Frascati, dedicato all’acquerello. Spazio anche al cinema sotto le stelle con “Cortili di Cinema” e “Cinema in Piazza” a Roma, e la rassegna “Newsroom” alla Casa del Cinema. Infine, “Le Idi in Illo Tempore” a Tivoli regalerà un salto nel passato con rievocazioni storiche. Nel weekend all’insegna del divertimento e della cultura per tutti i gusti da non perdere anche il calendario delle sagre del Lazio.
Scopri gli eventi del weekend a Roma e dintorni: un mix perfetto di musica, food e cultura tra concerti, festival gastronomici e rievocazioni storiche
Venerdì 13 giugno
Frascati – Dal 13 al 15 giugno 2025, Frascati ospita Lacus Memoriae, un prestigioso evento internazionale sull’arte dell’acquerello contemporaneo, organizzato da Accademia Vivarium Novum e Accademia Internazionale dell’Acquarello. A Villa Falconieri e alle Scuderie Aldobrandini, si potranno ammirare opere di artisti di fama mondiale, partecipare a workshop, dimostrazioni live e sessioni di pittura all’aperto, tutto a ingresso gratuito. La mostra principale alle Scuderie sarà visitabile fino al 30 giugno. L’evento culminerà domenica con un concerto al tramonto e la premiazione dell’International Watercolor Academy Award. Un’occasione unica per immergersi nell’eccellenza artistica.
Ostia Antica – Per le Giornate Europee dell’Archeologia 2025, il Parco Archeologico di Ostia Antica offre un programma ricco dal 13 al 15 giugno. Le iniziative si estenderanno non solo al sito di Ostia Antica, ma anche all’Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano, alla Necropoli di Porto all’Isola Sacra e al Complesso di Sant’Ippolito a Fiumicino. Venerdì 13 giugno alle 14:30, gli archeologi dell’Università Bordeaux-Montaigne e dell’Ecole Française de Rome offriranno la visita guidata gratuita “Un nuovo sguardo sulle latrine di Ostia”. Un’occasione per esplorare le più interessanti latrine del sito di Ostia Antica, frutto del loro studio approfondito su questi complessi sistemi igienici romani. Partecipazione gratuita e prenotazione è obbligatoria e va effettuata inviando una mail a pa-oant.comunicazione@cultura.gov.it.
Ostia Antica – in via della Macchiarella 89, è tutto pronto per il Sweat and Dust Country Festival in Rome, un evento di tre giorni imperdibile. La manifestazione promette un’esplosione di energia con dance country, ottimo cibo, birra e l’incontro tra “United Countries”. Ci saranno le esibizioni di “Valceno & Friends” e “The best of dance”, oltre al progetto “Masterpiece Reborn” e un talent scout. Il festival sarà animato da numerosi stand e musica dal vivo, offrendo divertimento per un pubblico vasto e appassionato proveniente da tutta Italia.
Roma – Torna nel weekend la decima edizione del Beer Park Festival! La Riserva Naturale della Valle dell’Aniene a Roma ospiterà ancora questa festa dedicati alla migliore birra artigianale italiana fino al 15 giugno 2025. Saranno presenti 30 birrifici, tra realtà storiche e nuove proposte. L’evento, a ingresso gratuito, offrirà anche street food di qualità e concerti, segnando l’inizio dell’estate romana. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della birra e del divertimento all’aria aperta.
Roma – oltre a Cinema in Piazza, torna “Cortili di Cinema” a Roma Nord, un’iniziativa del Municipio XV e ANEC Lazio che durerà fino al 20 luglio, ogni venerdì, sabato e l’ultima domenica, con proiezioni gratuite che trasformeranno i cortili scolastici in suggestive arene estive. Film d’autore, anteprime e opere premiate animeranno Cesano, Vigna Clara, La Giustiniana, Fleming, La Storta, Grottarossa e Labaro. Questo weekend a Vigna Clara, Scuola Mengotti, il 13 giugno si proietta “BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE” con ospite Laura Berlinguer, e il 14 giugno “LA VITA DA GRANDI” con Greta Scarano. Scopri tutta la rassegna.

Roma – Prosegue Cinema in Piazza 2025, la rassegna estiva gratuita della Fondazione Piccolo America che durerà fino al 13 luglio, trasformando la Capitale in un grande cinema a cielo aperto, con proiezioni di classici e film cult, incontri con registi e attori. Quattro le location che ospiteranno l’evento: Piazza San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza, Monte Ciocci a Valle Aurelia e il Cinema Troisi. Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 21:15, regalando un’estate di grande cinema sotto le stelle per tutti i cinefili. Scopri il programma completo.
Tivoli – A Tivoli, fervono i preparativi per “Le Idi in Illo Tempore”, la rievocazione storica che dal 13 al 15 giugno 2025 farà fare un salto nel passato. L’evento, curato da Villa Adriana Nostra e dal Gruppo Storico Publio Elio Adriano, trasformerà i rioni in un vivido scenario di epoche passate, con il patrocinio di Comune e Regione Lazio. Tre giorni mozzafiato tra gladiatori, drammi imperiali e sfilate storiche, promettendo un’esperienza ricca di dettagli e fedeltà storica. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia della città.
Roma – il suggestivo Teatro all’aperto Ettore Scola, nel cuore della Casa del Cinema, inaugura la sua arena estiva con la rassegna “Newsroom”. Questo ciclo di proiezioni celebra il profondo legame tra cinema e informazione, offrendo al pubblico una selezione di capolavori sulla professione giornalistica. Con accesso libero e gratuito, si rivivranno storie iconiche dalla cronaca nera agli scandali politici, sotto un cielo stellato. Venerdì 13 giugno alle 21:30, la rassegna si apre con “Good Night, and Good Luck” di George Clooney, un film che narra la coraggiosa battaglia di Edward R. Murrow contro il senatore Joseph McCarthy.
Roma – Settebagni celebra il suo Patrono, Sant’Antonio da Padova, con una festa ricca di eventi gratuiti fino al 15 giugno 2025. La Parrocchia di Sant’Antonio da Padova sarà il fulcro delle celebrazioni, offrendo un calendario denso di appuntamenti per tutta la famiglia. Il cuore del quartiere batterà forte con celebrazioni religiose, sport, musica, giochi e stand gastronomici. Un weekend imperdibile per residenti e visitatori, all’insegna della tradizione e del divertimento, rafforzando il senso di comunità in questa frazione di Roma.
Le Giornate Europee dell’Archeologia animano il Lazio dal 14 al 16 giugno 2025 con un ricco programma gratuito. Già dal 13 giugno, appuntamenti a Tivoli con visite al Laboratorio di Antropologia Fisica e a Civitavecchia con “Archeo Musica” alla Necropoli Etrusca Cava della Scaglia, un’apertura straordinaria del GAR Ulpia che proseguirà anche il 14 e 15 giugno.
Sabato 14 giugno
Fiumicino – Sabato 14 giugno alle 10:00, nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia, riparte “Muri per tutti a Portus”. Questo laboratorio di archeologia pubblica, ideato dall’archeologa Valeria Di Cola, non è una semplice visita, ma un’esperienza interattiva. I partecipanti, giovani e adulti, esploreranno l’area archeologica dei porti di Claudio e Traiano, cimentandosi nell’orientamento e nel disegno delle antiche strutture murarie. L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso. Prenotazione obbligatoria via email a pa-oant.portus@cultura.gov.it per immergersi nelle tecniche costruttive dell’antichità.
Ostia – Sabato 14 giugno, appuntamento imperdibile in libreria con Giovanni Gianni Mustazzolu. Dalle ore 17:30, la libreria Ubik Ostia, situata in Viale dei Misenati, 44/46, ospiterà l’autore per una presentazione dedicata alla storia del litorale. L‘evento, intitolato “Ostia: Storia delle torri e dei castelli del Municipio Roma X”, sarà presentato dal direttore di canaledieci.it Giulio Mancini, e un’occasione unica per esplorare il patrimonio storico e architettonico della zona, mirabilmente documentato nelle ricerche di Mustazzolu. Un viaggio affascinante tra progresso e regresso, alla scoperta di torri come Tor Boacciana, Tor San Michele, e castelli, che hanno segnato le pagine della nostra storia locale. Ingresso libero.
Fiumicino – Musica, birra artigianale e serate sotto le stelle: il Podere Summer Fest 2025 torna ad animare la campagna di Fiumicino! Dal 14 giugno al 30 agosto, ogni sabato sera, il birrificio agricolo Podere 676 ospiterà concerti a ingresso gratuito. Si parte con i Jump Aces, per un’estate all’insegna del divertimento, gustando ottima birra e scoprendo il processo della sua creazione, il tutto sotto il cielo stellato. Scopri i dettagli.
Roma – Per gli amanti dei ricordi e del vintage, questo weekend a Roma torna la Mostra-Mercato di Giocattoli Vintage – Edizione Estiva. L’evento si terrà all’Hotel Mercure Rome West (Viale degli Eroi di Cefalonia 301), sabato 14 giugno dalle 15:00 alle 19:00 e domenica 15 giugno dalle 9:30 alle 18:00. Sarà un’occasione imperdibile per trovare pezzi unici: da retro-gaming e console d’epoca a bambole, Barbie, Subbuteo, action figures, peluche e modellismo. Un tuffo nella magia dell’infanzia, tra scambi e rivivificazioni di storie. Ingresso gratuito.
Ostia – A Ostia Lido, sabato 14 giugno 2025, inaugura la mostra “Gli amici di Topolino. Fumetti, disegni e caricature dalla collezione di Gianni Maritati“. Presso l’Associazione Culturale Clemente Riva (Viale Ammiraglio del Bono 46), di cui Maritati è presidente, si potranno ammirare opere di Giovan Battista Carpi, Bruno Bozzetto, Giorgio Cavazzano, Zerocalcare e Silvia Ziche. Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, il pubblico è invitato a condividere il proprio rapporto con la fantasia. La sede ospita anche “Piccoli mondi di carta” (libri usati) e accoglie nuove presentazioni artistiche.

Roma – Vivi una “Notte Magica” alla Riserva di Decima Malafede Sabato 14 Giugno 2025, dove RomaNatura invita a una passeggiata serale gratuita per ammirare lo spettacolo delle lucciole nella campagna romana. L’appuntamento è alle 20:45 a Torre di Perna (via Valle di Perna 315) per un’esperienza di circa 2,5 ore, adatta ad adulti e bambini dai 6 anni. Posti limitati (max 30): prenotazione obbligatoria a escursioni@romanatura.roma.it. Un’occasione incantevole per riconnettersi con la natura.
Roma in occasione della Giornate Europee dell’Archeologia, sabato 14 giugno, da non perdere le visite all’area archeologica dell’Ospedale San Giovanni Addolorata e a Villa Ada Savoia con il Gruppo Archeologico Romano.
Ostia – Presso la libreria Ubik di via dei Misenati 44 il ricercatore Giovanni Mustazzolu incontrerà i lettori alle 17.30 per presentare con loro il volume “Storia delle torri e dei castelli del Municipio Roma X”.
Anzio – Il celebre duo pop Benji & Fede aprirà ufficialmente la stagione estiva di Anzio con un concerto gratuito sabato 14 giugno alle ore 21:30 in Piazza Garibaldi. L’evento, attesissimo dai fan, è parte integrante dei festeggiamenti per la Festa Patronale di Sant’Antonio da Padova. Benji & Fede faranno ballare e cantare il pubblico con le loro hit più famose come “Dove e quando” e “Musica animale”, offrendo una serata all’insegna dell’energia e delle emozioni in vista del loro tour autunnale. Un appuntamento imperdibile per tutte le età.

Ostia – sabato, 14 giugno, alle ore 17:30, Piazza Anco Marzio a Ostia ospiterà la 1ª Edizione del “Premio Pontile”. Organizzato dal Rotary Club Roma Ostia-Casal Palocco con il patrocinio del Municipio X, l’evento riconoscerà le eccellenze del territorio e celebrerà la Giornata Mondiale del Donatore. Interverranno ospiti dal mondo della Cultura, della Musica e dello Spettacolo. Un’occasione per valorizzare il territorio e l’importanza del dono.
Roma – Al Teatro all’aperto Ettore Scola, la rassegna “Newsroom” prosegue con un appuntamento imperdibile: sabato 14 giugno, alle ore 21:30, sarà proiettato “Tutti gli uomini del presidente” di Alan J. Pakula. Il film, con le leggendarie interpretazioni di Robert Redford e Dustin Hoffman, ripercorre l’inchiesta dei giornalisti che scoperchiarono lo scandalo Watergate. Un’occasione per rivivere la storia che portò alle dimissioni del presidente Nixon nel 1974 e celebrare il potere del giornalismo d’inchiesta, tutto a ingresso libero.
Civitavecchia – il 14 giugno 2025, la Necropoli Etrusca Cava della Scaglia a Civitavecchia (Via Aurelia Nord km 77) apre straordinariamente. Dalle 10:00 alle 12:00, i bambini potranno partecipare a uno scavo archeologico simulato e un laboratorio di ceramica. Il pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:30, ci saranno visite guidate a cura del GAR-ULPIA, uno spettacolo “Gli Dei degli Etruschi dell’Oltretomba” della compagnia “Quint&Ssenza”, un consulto dell’Aruspice e un altro laboratorio di ceramica. L’evento include anche musica dal vivo degli studenti del liceo musicale “G. Galilei” e degustazioni etrusche. La partecipazione è libera e gratuita.
Monte Porzio Catone – Anche quest’anno, il Cerealia Festival celebra le Giornate Europee Dell’Archeologia con un’iniziativa culturale unica presso il Parco Del Tuscolo. Sabato 14 giugno, dalle 9:00 alle 13:00, l’area archeologica del Tuscolo ospiterà una mattinata ricca di attività. L’evento offrirà trekking, visite guidate, laboratori didattici di oreficeria antica e cestini naturali, danze e narrazioni ispirate a Cerere. Un’opportunità per valorizzare sia il patrimonio culturale che la natura del Parco.
Domenica 15 giugno
Roma – Domenica 15 giugno 2025, non perdete un nuovo, strepitoso evento al Teatro Don Mario Torregrossa (DOMMA)! I ragazzi del CDMX APS saranno i protagonisti di uno spettacolo musicale e teatrale indimenticabile. Supportato da Fresenius Kabi Italia Srl e in collaborazione con l’Associazione Culturale Ile Flottante (Francesca Satta Flores, Lara Panizzi) e il Maestro Antonino Zaffiro al coro, con Gianluca Bacconi al piano. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria scrivendo a comitatodisabilitam10@gmail.com.
Roma – domenica 15 giugno alle ore 20:00, il Teatro dell’Opera di Roma presenta “OperaCamion”: un’esperienza unica che porta “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini direttamente nelle piazze. L’allestimento itinerante utilizza un camion trasformato in palcoscenico, rendendo l’opera accessibile a tutti con ingresso libero. L’appuntamento è all’Istituto Romano San Michele a Tor Marancia, Piazzale Antonio Tosti 4 (Municipio VIII).
Domenica 15 giugno in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, l’Appia Antica sarà protagonista con visite guidate, mentre i Musei Civici di Velletri proporranno “Un tè con la direttrice” e approfondimenti sulla preistoria. Eventi per bambini e contenuti digitali completano l’offerta, inclusa la valorizzazione del Parco Archeologico Culturale di Tuscolo con trekking, laboratori e spettacoli, per un weekend all’insegna della scoperta del patrimonio archeologico e naturale.
Roma – La rassegna “Newsroom” alla Casa del Cinema prosegue al Teatro Ettore Scola. Domenica 15 giugno, alle ore 21:30, non perdere “The Post” di Steven Spielberg. Questo avvincente thriller politico-giornalistico vede Meryl Streep e Tom Hanks nei panni di Katharine Graham e Ben Bradlee del Washington Post. I due iconici attori interpretano i ruoli di una direttrice e un caporedattore pronti a rischiare la carriera per pubblicare documenti top secret sulla guerra in Vietnam, in una coraggiosa battaglia per la libertà di stampa.
Roma – Domenica 15 giugno, l’ASD Atletico Casal Monastero organizza la settima edizione della “Corri Casal Monastero“, una corsa su strada di circa 10 km che si snoderà interamente nel quartiere Casal Monastero (Municipio IV di Roma). La partenza è fissata per le ore 8:30 da Viale Ratto delle Sabine 7, di fronte alla parrocchia di S. Enrico. Il ritrovo è dalle 7:00. L’evento prevede sia una categoria competitiva per atleti che una non competitiva aperta a tutti, con obbligo di autocertificazione. Saranno in vigore divieti di transito e chiusure stradali.

Roma – il centro della Capitale si prepara per l’ottava edizione di “Autoantiqua” a Piazza Cola di Rienzo, Prati, domenica 15 giugno 2025. L’evento trasformerà la piazza in un museo a cielo aperto, ospitando una selezione esclusiva di 100 veicoli storici, tra cui Ferrari, Lancia, Maserati e BMW, scelti tra quasi 250 candidature. Sarà un’immersione gratuita nel glorioso passato automobilistico italiano e internazionale, con auto d’epoca, arte, musica e divertimento per tutta la famiglia. Scopri tutti i dettagli dell’appuntamento imperdibile per gli appassionati e non solo.
Roma – Ritorna all’Aventino il Festival della Musica Antica, con un programma a ingresso libero che proseguirà per tutta la bella stagione. Nella suggestiva Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, si potranno ammirare sette concerti diretti dal Maestro Giorgio Sasso. La prima parte, a giugno, offre degli appuntamenti domenicali. Domenica 15 giugno, Simone Pierini eseguirà le celebri Variazioni Goldberg di J.S. Bach al cembalo, un’occasione unica per ascoltare il capolavoro nella sua versione originale.
Ostia e Fiumicino – Domenica 15 giugno, alle 11:00, la Necropoli di Porto all’Isola Sacra ospita la passeggiata archeologica “Isola Sacra, Archeologia e/è territorio”. Questa visita guidata, a cura di Cristina Genovese, esplorerà la Necropoli di Porto e il Complesso di Sant’Ippolito a Fiumicino. L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso e richiede prenotazione via email a pa-oant.comunicazione@cultura.gov.it. Inoltre, dalle 9:00 alle 18:00, gli Scavi di Ostia rivivono con la rievocazione storica “Un giorno nell’antica Ostia” presso il Portico di Pio IX e il Foro, un’occasione per immergersi nella vita romana antica senza prenotazione.