Roma, cinema e giornalismo in una rassegna di film gratuiti: il programma con titoli da Oscar

La Casa del Cinema inaugura la sua arena estiva con la rassegna "Newsroom": i film sul legame tra settima arte e informazione

Nella foto una scena di "Tutti gli uomini del presidente" - Fonte wikipedia

Roma si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti del grande cinema e del giornalismo d’inchiesta nel suggestivo Teatro all’aperto Ettore Scola, incastonato nel cuore della Casa del Cinema, che inaugura la sua arena estiva con la rassegna “Newsroom”, un ciclo di proiezioni che celebra l’avvincente e spesso complesso legame tra il mondo della settima arte e l’informazione.

La Casa del Cinema inaugura la sua arena estiva con la rassegna “Newsroom”: i film sul legame tra settima arte e informazione

Una selezione di veri capolavori che hanno saputo raccontare, criticare e magnificare la professione giornalistica verrà offerta al pubblico ad accesso libero e gratuito. Un’occasione unica per rivivere storie che hanno cambiato la storia, dalla cronaca nera agli scandali politici, il tutto sotto un cielo di stelle.

I grandi classici e i maestri del genere

La rassegna “Newsroom” prende il via con una vera e propria icona del cinema mondiale. Stasera lunedì 9 giugno alle ore 21,30, il pubblico avrà l’onore di assistere a “Quarto potere” (Citizen Kane) di Orson Welles.  Il film esordio folgorante nella regia di Welles nel 1941, che è una potentissima indagine sulla vita del magnate Charles Foster Kane, la cui storia è intrecciata con il mondo dei giornali, delle ricchezze e della solitudine.

Il giorno successivo, martedì 10 giugno alle ore 21,30, si prosegue con “Quasi famosi” (Almost Famous) di Cameron Crowe, un’opera sincera e trascinante che valse al regista l’Oscar® per la Miglior sceneggiatura originale. Il film ci trasporta negli anni Settanta, seguendo le vicende di un aspirante redattore di “Rolling Stone” incaricato di documentare il tour di una giovane band hard rock.

Mercoledì 11 giugno alle ore 21,30, sarà la volta di un cinema italiano di altissimo livello con “Sbatti il mostro in prima pagina” di Marco Bellocchio, un film corrosivo e visionario che vede protagonista Gian Maria Volonté, e che analizza con acume i meccanismi del potere mediatico e del sensazionalismo giornalistico.

Da Watergate a Ustica: il cinema come specchio della storia

La rassegna proseguirà poi con titoli che hanno segnato un’epoca, indagando i confini tra verità e manipolazione. Venerdì 13 giugno alle ore 21,30, George Clooney firma la sua seconda regia con “Good Night, and Good Luck”, un film che mette in luce la coraggiosa battaglia di Edward R. Murrow, celebre anchorman della CBS, contro i soprusi del senatore Joseph McCarthy.

Sabato 14 giugno alle ore 21,30, il Teatro Ettore Scola ospiterà “Tutti gli uomini del presidente” (All the President’s Men) di Alan J. Pakula, con le leggendarie interpretazioni di Robert Redford e Dustin Hoffman nei panni dei giornalisti che scoperchiarono lo scandalo Watergate, portando alle dimissioni del presidente Nixon nel 1974.

Roma, cinema e giornalismo in una rassegna di film gratuiti: il programma con titoli da Oscar 1
Nella foto una scena di “The Post” – Fonte Comune di Roma

Domenica 15 giugno, Steven Spielberg ci regala un grande thriller politico-giornalistico con “The Post”, dove Meryl Streep e Tom Hanks (foto in alto), che interpretano rispettivamente la direttrice del Washington Post Katharine Graham e il caporedattore Ben Bradlee, pronti a rischiare tutto per pubblicare documenti top secret sulla guerra in Vietnam.

Lunedì 16 giugno, a quarantacinque anni dalla strage di Ustica, sarà proiettato “Il muro di gomma” di Marco Risi, un film che, ispirandosi al lavoro giornalistico di Andrea Purgatori, indaga i misteri e i depistaggi di una delle tragedie più oscure della storia italiana.

L’ironia e la critica del cinema sul giornalismo

Gli ultimi giorni della rassegna offrono uno sguardo più ironico e critico sul mondo della stampa. Martedì 17 giugno alle ore 21,30, sarà la volta di “Prima pagina” (The Front Page) di Billy Wilder, una commedia brillante che, attraverso lo sguardo di Jack Lemmon e Walter Matthau, svela i trucchi, gli sgambetti e le rivalità che caratterizzano il mondo del giornalismo.

La rassegna si concluderà mercoledì 18 giugno alle ore 21,30, con “La signora del venerdì” (His Girl Friday) di Howard Hawks, una pellicola che offre un’acuta riflessione sullo scontro tra i sessi e sul cinismo dei campioni del quarto potere. Tutti gli spettacoli avranno ingresso libero, offrendo a tutti la possibilità di partecipare a questa celebrazione del cinema e del giornalismo.