Torna protagonista il cibo buono e genuino con le sagre nel Lazio dal 13 al 15 giugno. La regione si anima con un ricco calendario di eventi dedicati alla cultura contadina, alla gastronomia locale e alla convivialità. Questi gli eventi da non perdere.
Un weekend di gusto e tradizioni con le sagre nel Lazio dal 13 al 15 giugno, alla scoperta di sapori, borghi e tradizioni
Con le sagre nel Lazio dal 13 al 15 giugno il visitatore potrà andare alla scoperta dei sapori locali e dei borghi della regione. Un mix spumeggiante di cultura, tradizioni, food e visite ai monumenti.
Dai sapori autentici della “Festa del Villano” di Marta, con le sue cene contadine e mercatini artigianali, alla storica “Festa della Pizza Fritta” di Sant’Ambrogio sul Garigliano, passando per la “Festa della birra sabina” di Gavignano, ogni località offrirà un’esperienza unica. Tra ravioli, prosciutto, asparagi selvatici e dolci alla visciola, le feste popolari si trasformeranno in veri e propri viaggi nei sapori e nei sapori della tradizione laziale.
A Camerata Nuova la 23ª Sagra del Raviolo Cameratano
Camerata Nuova si prepara a festeggiare uno dei suoi prodotti tipici più amati con la 23ma Sagra del Raviolo Cameratano, in programma sabato 15 giugno.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco, si svolgerà in piazza Roma a partire dalle ore 13:00.
Gli stand gastronomici offriranno la possibilità di gustare un menù completo che include i tradizionali ravioli tipici cameratani, un secondo, un contorno e bevande come acqua o vino. Ad accompagnare le degustazioni ci sarà la musica dal vivo.
L’unicità del raviolo cameratano è da ricercare nella selezione degli ingredienti: ricotta di pecora a km zero e un particolare mix del ripieno (per i dettagli leggi qui).
Sapori e tradizioni a Marta con la XXI Festa del Villano
A Marta, in provincia di Viterbo, sabato 14 e domenica 15 giugno, si terrà la XXI edizione della “Festa del Villano”, un evento che celebra le tradizioni, i sapori e i canti contadini di un tempo. La manifestazione si svolgerà in località Porto, a partire dalle ore 18:00, con cene previste sabato e domenica.
Sarà presente un “Mercatino Samarcanda” e un “Mercato della Terra” con prodotti tipici del territorio di Viterbo e della Tuscia. Il menù della cena include antipasto del villano, mezze maniche al sugo del Norcino, spezzatino di spalla di maiale, fagioli con le cotiche, patatine fritte e ciambellone della nonna Natalina. Il ricavato della festa sarà utilizzato per scopi sociali.
XV Edizione della Festa della Pizza fritta a Sant’Ambrogio sul Garigliano
A Sant’Ambrogio sul Garigliano (Frosinone) l’Associazione “Convivio – Franco Messore” organizza la 15ma edizione della “Festa della Pizza Fritta”. L’evento si terrà sabato 14 giugno nel centro storico.
La festa promette di deliziare i partecipanti con le squisite pizze fritte, preparate secondo la tradizione e simbolo della gastronomia popolare del territorio.
Dalle ore 19.00 la fragrante pietanza sarà servita dai volontari dell’associazione nelle più tradizionali versioni: al sugo, con mortadella, provola, e per i più golosi con la Nutella. Saranno inoltre presenti stand con panini, patatine, birra e vini del territorio.
Festa della birra sabina a Gavignano
A Gavignano Sabino, l’Associazione Pro Gavignano è pronta a celebrare la “Festa della Birra Sabina” nelle serate del 13 e 14 giugno. L’evento si terrà presso il parcheggio superiore, in via Poggio Mirteto, e offrirà un’ampia selezione di birre e distillati del Birrificio Sabino per entrambe le serate.
Venerdì 13 giugno, gli stand gastronomici apriranno alle ore 20:00, proponendo un menù delizioso che include stringozzi cacio pepe e pancetta, salsicce, arrosticini, hot dog, hamburger e patatine fritte. La serata proseguirà alle 22:00 con musica live.
Sabato 14 giugno, sempre dalle 20:00, sarà possibile gustare gnocchi al sugo di pecora, oltre alle altre specialità gastronomiche. La serata si concluderà con una “Serata Disco” e un DJ Set con Den X, a partire dalle 22:00.
Itri celebra l’asparago selvatico
Si prepara per sabato 14 giugno a Itri, in provincia di Latina, la “Festa dell’asparago selvatico”. L’evento prenderà il via alle ore 20:00 in piazza Sandro Pertini.
I partecipanti potranno deliziarsi con un’offerta di street food incentrata sull’asparago selvatico, protagonista indiscusso della festa. A rendere l’atmosfera ancora più vivace, ci saranno esibizioni di musica dal vivo e DJ set, che accompagneranno la degustazione dei piatti.
La “Festa dell’asparago selvatico” rappresenta un’ottima occasione per valorizzare un prodotto tipico del territorio, che cresce spontaneamente nelle campagne del posto e che, grazie ad eventi come questi, viene fatto conoscere anche ai turisti.
A Tolfa la Sagra del prosciutto
Tolfa ospiterà questo fine settimana la “Sagra del prosciutto, dei prodotti locali e artigianato della Catana”, un evento imperdibile che animerà il centro storico sabato 14 e domenica 15 giugno. L’appuntamento animerà, dalle ore 18:00 a mezzanotte, le vie del borgo.
I visitatori potranno visitare il paese, gustando deliziose specialità presso gli stand gastronomici e assistendo a coinvolgenti show cooking che sveleranno i segreti della cucina locale.
Non mancherà l’intrattenimento, con un raduno bandistico, e animazioni dedicate ai più piccoli per il divertimento di tutta la famiglia. Sarà inoltre possibile ammirare mostre fotografiche che raccontano la storia e la cultura del territorio, e lasciarsi trasportare dalla musica dal vivo delle street band.
A Ronciglione la Sagra del lattarino
A Ronciglione appuntamento presso la parrocchia di Santa Lucia in Vico. Domenica 15 giugno a partire dalle ore 17:00 si terrà la tradizionale “Sagra del Lattarino“. L’evento offrirà intrattenimento per tutte le età: animazione con gonfiabili per i più piccoli e intrattenimento musicale e danzante.
Tra i piatti tipici, che sarà possibile degustare, trionfa il lattarino fritto cucinato dalle sapienti mani dei volontari.

Può interessarti anche: Gita fuoriporta a Ronciglione: tra arte e spiritualità, sport e prodotti tipici
Sezze celebra “Il Cibo nella Terra del mito 2025”
Sezze si prepara a un evento enogastronomico e culturale di grande richiamo. Si tratta de “Il cibo nella terra del mito”, con un focus speciale su “Rosso Visciola”, in programma sabato 14 giugno. La manifestazione, che celebra le produzioni tipiche tra arte ed enogastronomia, prenderà il via dalle 16:30 e proseguirà fino a sera inoltrata.
Nel cuore del centro storico saranno allestiti stand gastronomici, mostre fotografiche e mercatini di prodotti tipici. L’evento clou sarà la realizzazione e cottura in diretta della famosissima pastarella di visciola, con degustazioni previste alle 18:00 e alle 22:00 nel Giardino Rosso Visciola.
Nel menù anche zuppa di pane e fagioli, lasagna rossa, pane fritto, mix di crostini e, appunto, la celebre pastarella di visciola.