Al via “Autoantiqua”: a Prati un viaggio gratuito nel mondo delle auto d’epoca tra musica e divertimento

Ferrari, Lancia, Maserati e BMW, sfileranno, per raccontare la storia automobilistica italiana e internazionale

Foto precedente edizione - Fonte "Zona Roma nord"

Il quartiere Prati di Roma, si prepara a vivere un’immersione nel glorioso passato automobilistico italiano e internazionale con una nuova edizione di “Autoantiqua”. Giunta al suo ottavo anno, la rassegna dedicata alle auto d’epoca, è un evento che ha ormai conquistato un posto d’onore nel calendario della Capitale per animare Piazza Cola di Rienzo, e trasformarla in un museo a cielo aperto.

Ferrari, Lancia, Maserati e BMW, sfileranno, per raccontare la storia automobilistica italiana e internazionale

La manifestazione accoglierà una selezione esclusiva di 100 veicoli storici, dei veri gioielli su quattro ruote che sono stati scelti con cura tra quasi 250 candidature giunte da ogni angolo d’Italia, a testimonianza del prestigio e dell’attrattiva di questa esposizione capitolina.

L’evento è un’esperienza imperdibile tra leggende su quattro ruote, arte, musica e divertimento per tutta la famiglia a cui sarà possibile partecipare gratuitamente domenica 15 giugno 2025.

La stella di questa edizione

La stella indiscussa di questa edizione sarà la leggendaria Ferrari 250 GTO, un’icona dell’automobilismo valutata ben 54 milioni di euro e considerata una delle auto più rare e ambite mai prodotte. La sua presenza offrirà un’opportunità unica ad appassionati e curiosi, di ammirare da vicino un pezzo di storia.

L’evento, frutto della collaborazione tra l’Associazione Commercianti Prati Cola di Rienzo, Una Strada per l’Arte e Autoantiqua Club Italia, vanta il prestigioso patrocinio del Primo Municipio di Roma Capitale, che lo ha riconosciuto come una manifestazione storica e di grande valore culturale per il centro cittadino.

Il programma della manifestazione tra auto d’epoca iconiche e tesori nascosti

Ad Autoantiqua sarà possibile fare un autentico tuffo nella storia del design, del cinema e della cultura del Novecento. Tra i modelli in mostra, gli appassionati potranno ammirare anche vere e proprie perle della meccanica che hanno segnato epoche e stili.

Sarà possibile incontrare la Lancia Fulvia HF da competizione, simbolo di vittorie leggendarie, la raffinata Maserati 3500 GT del 1960, e la rarissima Cisitalia 202, un capolavoro di ingegneria e design.

Non mancherà la celebre Lancia Aurelia B, protagonista del film “Il Sorpasso”, che rievocherà atmosfere e suggestioni cinematografiche. Sarà presente anche un esemplare unico di BMW da competizione del 1930, testimone di un’epoca pionieristica delle corse automobilistiche.

Un’area speciale sarà dedicata alle vetture storiche delle forze armate e dei corpi dello Stato. Carabinieri, Guardia di Finanza, Esercito, Marina e Vigili del Fuoco esporranno i loro mezzi d’epoca, offrendo uno spaccato affascinante della storia del trasporto e del servizio pubblico nel nostro Paese. Questa sezione speciale sottolinea il legame tra l’automobilismo e la storia sociale e istituzionale, aggiungendo un ulteriore livello di interesse alla manifestazione.

Momenti di eleganza, cultura e divertimento

Lungo l’elegante arteria dello shopping romano, il pubblico avrà la possibilità di ammirare le vetture grazie alla partecipazione di numerose associazioni del settore, veri e propri custodi della memoria automobilistica.

Tra queste, A.S.I., Ferrari Club, Tartaruga, Astor Club, Car Club Capitolino e Legendary Club, che esporranno i loro autentici “gioielli d’epoca”, raccontandone la storia, le curiosità e le gesta.

A fare da cornice a questa straordinaria esposizione, tornerà per la sua seconda edizione il Gran Premio Eleganza Auto al Pincio,

l’esclusivo evento dedicato allo stile e al prestigio delle vetture più raffinate, che premierà i modelli con il maggior valore estetico e storico in una suggestiva ambientazione panoramica, aggiungendo un tocco di glamour e competizione.

Arte, musica e spettacolo

In contemporanea con l’esposizione automobilistica, gli artisti dell’associazione “Una Strada per l’Arte” esporranno quadri e sculture, trasformando il quartiere in una galleria d’arte a cielo aperto.

Piazza Cola di Rienzo ospiterà poi anche un ricco programma di intrattenimento: alle 11:00 la Banda Musicale del Corpo dei Vigili Urbani di Roma Capitale animerà la mattinata con celebri brani della tradizione italiana. Seguirà l’esibizione del pianista Federico Brucato, già apprezzato protagonista dell’edizione 2024. Il programma sarà completato da uno spettacolo di tango argentino a cura di Fabio Santarelli e Claudia Nazzicone e da una vibrante performance delle Official Cheers, garantendo divertimento e intrattenimento per tutti.

Le iniziative per le famiglie e i collezionisti

Anche i più piccoli avranno il loro spazio dedicato con un’area giochi pensata appositamente per loro, con campi da pickleball e calcio balilla allestiti dalla Lega Italiana Calcio Balilla. Sarà un’opportunità per i bambini di divertirsi e avvicinarsi al mondo del gioco e dello sport. Per gli amanti dello shopping e del collezionismo, non mancherà un mercatino vintage, con proposte di antiquariato, artigianato e oggetti da collezione, perfetti per trovare pezzi unici e rari.