Torna l’appuntamento più amato dai cinefili romani (e non solo): Cinema in Piazza, la rassegna gratuita organizzata dalla Fondazione Piccolo America, pronta a trasformare l’estate 2025 in un lungo viaggio tra grandi classici, film cult, incontri con registi e attori, e proiezioni sotto le stelle.
Cinema in Piazza 2025, a Roma l’estate del grande cinema gratuito all’aperto
Dal primo giugno al 13 luglio, Roma si trasforma in un enorme cinema a cielo aperto, con quattro location speciali pronte ad accogliere gratuitamente spettatori di tutte le età: piazza San Cosimato a Trastevere, il parco della Cervelletta a Tor Sapienza, Monte Ciocci a Valle Aurelia e il Cinema Troisi, quartier generale della Fondazione. Tutte le proiezioni cominceranno alle ore 21.15.
Si parte domenica primo giugno in piazza San Cosimato con Paola Cortellesi che presenta “Una giornata particolare” di Ettore Scola (1977, 103 min). Modera Antonio Monda.
Quattro arene, decine di film, nessun biglietto da pagare
Novantaquattro proiezioni gratuite, senza bisogno di prenotazione, per oltre un mese di cinema condiviso e accessibile a tutti. La rassegna propone un mix irresistibile di film italiani e internazionali, con un occhio attento al passato e alla storia del cinema.
Tra i momenti da segnare in agenda, ci sono ben quattro retrospettive dedicate a giganti della settima arte: Roberto Rossellini, John Carpenter, Franca Valeri e la coppia comica per eccellenza, Charlie Chaplin e Buster Keaton. Non mancheranno maratone, come quella incentrata su Batman, e serate speciali: si parte in grande stile il 1° giugno con “Una giornata particolare”, presentato da Paola Cortellesi e Antonio Monda.
Tanti ospiti e incontri dal vivo: il cinema si racconta
Cinema in Piazza non è solo film: è anche dialogo con i protagonisti del mondo del cinema. Quest’anno ci saranno 35 incontri con ospiti d’eccezione, tra cui Walter Hill, Asia Argento, Michele Riondino, Vanessa Scalera, Riccardo Scamarcio, Gia Coppola, i Fratelli D’Innocenzo, Luca Marinelli, Alba Rohrwacher, Margherita Vicario, Susanna Nicchiarelli, Domenico Starnone e molti altri.
Sottoculture e nuove generazioni, uno sguardo oltre
L’edizione 2025 accende i riflettori anche sulle sottoculture raccontate dal cinema, portando sullo schermo storie di punk, hooligans, mods e gang urbane, da The Warriors agli hooligans raccontati da Lexi Alexander, fino alla Berlino punk di Annekatrin Hendel.
Ma non finisce qui. Torna anche “Residenza”, il progetto internazionale che accoglie giovani registi under 35 da tutto il mondo. Guidati da Valeria Golino, i partecipanti presenteranno i loro progetti alla casa di produzione Numero 10 di Paolo Sorrentino, in un’occasione unica di formazione e visibilità.
Da 36.000 a oltre 120.000 spettatori: un successo che cresce
Cinema in Piazza è una storia di passione e partecipazione. Nata 11 anni fa con poco più di 36.000 spettatori, oggi la rassegna supera i 120.000 partecipanti. Un pubblico giovane, entusiasta e sempre più numeroso: il 70% ha meno di 30 anni, segno che il cinema condiviso, gratuito e di qualità parla ancora forte.
Per i dettagli e il programma completo basta cliccare questo link.
La rassegna sugli anni di piombo a Magliana
Cinema e dibattiti all’aperto: all’Eur Magliana andrà, invece in scena per due mesi “Schermi di Piombo”, la rassegna cinematografica gratuita che, dal 3 giugno al 22 luglio 2025, trasformerà il grande schermo in uno specchio del passato.