Le Giornate Europee dell’Archeologia tornano ad animare i siti più affascinati della regione Lazio, nei giorni 14, 15 e 16 giugno 2025. L’appuntamento annuale, promosso dall’Institut national de recherches archéologiques préventives, sotto l’egida del Ministero della Cultura francese e il patrocinio del Consiglio d’Europa, è organizzato in Italia dalla Direzione generale Musei e Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, per sensibilizzare il pubblico sulla protezione e promozione del patrimonio archeologico.
Nel ricco programma delle Giornate Europee dell’Archeologia attività gratuite tra cultura e natura: trekking, visite guidate, laboratori, danze e narrazioni
Quest’anno promette di regalare emozioni, con la scoperta delle proprie radici nel passato attraverso un programma ricco di iniziative gratuite, tra scavi, musei e percorsi archeologici.
Venerdì 13 giugno appuntamento a Tivoli e con l’Archeo Musica a Civitavecchia
Le celebrazioni della tre giorni tanto attesa, inizieranno Venerdì 13 giugno con due appuntamenti imperdibili. A Tivoli, in Via degli Stabilimenti 5, si potrà partecipare a una visita guidata al Laboratorio di Antropologia Fisica per scoprire le collezioni osteologiche del Santuario di Ercole Vincitore.
Il pubblico sarà accompagnato dal personale e dai collaboratori dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este. Le visite, a numero massimo di 20 persone, sono previste alle ore 11:00 e 12:30. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente la visita al numero 0774330329, con una tariffa scontata per l’occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia.
Contemporaneamente, a Civitavecchia, presso la Necropoli etrusca Cava della Scaglia (Via Aurelia Nord km77), si terrà l’evento “Archeo Musica: gli dei dell’Oltretomba”. Questa apertura straordinaria, gratuita e promossa dal GAR Ulpia, offrirà una rievocazione esperienziale unica con abiti, cibi, visite guidate e musiche per far conoscere le sfumature della cultura etrusca.
Le visite guidate alle tombe principali sono accessibili con guida cartacea tradotta in diverse lingue e si svolgeranno Venerdì 13, Sabato 14 e Domenica 15 giugno.
Sabato 14 giugno un Viaggio nell’area dell’Ospedale San Giovanni Addolorata
Il weekend si aprirà poi con un’opportunità eccezionale per esplorare l’Area archeologica dell’Ospedale San Giovanni Addolorata a Roma. Sabato 14 giugno 2025, saranno i Volontari del Gruppo Archeologico Romano a condurre le visite gratuite con partenze programmate alle ore 9:30, 10:30, 11:30, 12:30 e 14:30.
Il punto d’incontro sarà in Piazza San Giovanni in Laterano, 76 (lato Obelisco). Le visite saranno a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria, specificando l’orario di partenza e i nominativi di tutti i partecipanti, inviando una mail a info@gruppoarcheologico.it entro il 12 giugno. Sarà distribuito materiale informativo gratuito e sarà possibile lasciare un’offerta libera.
Sempre nella giornata di sabato 14 giugno, gli appassionati potranno immergersi nella storia di Villa Ada Savoia. Presso il Laghetto di Villa Ada (ingresso di Via di Ponte Salario, 28, Roma), si terranno infatti le visite guidate gratuite a cura dei volontari del Gruppo Archeologico Romano.
L’escursione, dalle ore 10:30 alle 13:00, permetterà di scoprire la città protostorica di Antemnae, la Salaria Vetus e la topografia antica dell’area, un vero e proprio tuffo nel passato della Capitale.
Domenica 15 giugno sulle Orme della Regina Viarum e la storia di Velletri
La giornata di Domenica 15 giugno 2024 sarà dedicata alla riscoperta della Regina Viarum, l’Appia Antica. I volontari del Gruppo Archeologico Romano proporranno una visita archeologica gratuita con itinerario da Via Cecilia Metella fino a Via Erode Attico e ritorno (Via Appia Antica, 175).
I visitatori potranno ammirare testimonianze e monumenti antichi, scoprendo frammenti di vita quotidiana. Le partenze dei gruppi sono previste alle ore 10:00, 11:30 e 15:00, con una durata di circa due ore per ogni visita.
A Velletri poi, sempre domenica 15 giugno 2024, i Musei Civici offrono un’esperienza ricca di approfondimenti. Dalle ore 16:00 alle 17:30, è in programma la visita guidata “Un tè con la direttrice”, un’occasione per conoscere il lavoro dell’archeologo e i più importanti ritrovamenti locali, con la Direttrice dei Musei Civici di Velletri che accompagnerà i visitatori al Museo Archeologico “O.Nardini” e all’Area Archeologica delle SS. Stimmate.
Alle ore 11:00 alle 12:00, “L’archeologia scopre la preistoria” offrirà un approfondimento sui siti archeologici con reperti preistorici. Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti a famiglie e adulti.
Un weekend di scoperta per tutti: laboratori, contenuti digitali e la natura del Tuscolo
Il programma include anche eventi dedicati ai più piccoli e risorse digitali. Sabato 14 giugno 2024, i Musei Civici di Velletri propongono il workshop “Il lavoro dell’archeologo” per bambini dai 6 anni in su, dalle ore 17:00 alle 18:30. I bambini potranno simulare uno scavo e studiare reperti, un’esperienza formativa e divertente.
Per chi preferisce la fruizione digitale, in occasione delle Giornate, verrà pubblicato un documento storico intitolato “Il sito archeologico Fortino di San Pietro sul Molo del Lazzaretto interno al porto storico di Civitavecchia” a cura di Sara Fresi. Il contenuto sarà disponibile gratuitamente su www.lemusenews.it.
Infine, il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo offrirà, sabato 14 giugno 2024, dalle ore 9:00 alle 13:00, un ricco programma di attività gratuite che fondono cultura e natura.
Tra trekking, visite guidate, laboratori di oreficeria antica e cestini naturali, danze e narrazioni nel segno di Cerere, l’area di Frascati (Via del Tuscolo, Monte Porzio Catone) si animerà grazie alla collaborazione di diverse realtà. Info e prenotazioni: 3500119692. Un’occasione per esplorare un patrimonio culturale e naturale di inestimabile valore.