Roma svela un altro tesoro del suo passato glorioso: la Schola Praeconum, l’antica sede del collegio degli araldi, figure chiave nella comunicazione e nell’organizzazione delle cerimonie imperiali. Non a caso realizzata vicino al Circo Massimo. Il sito, dopo un lungo lavoro di restauro e di musealizzazione, sarà aperto al pubblico per la prima volta lunedì 3 febbraio .
La Schola Praeconum: un viaggio nel cuore dell’antica Roma, tra araldi e cerimonie imperiali
Dopo un accurato restauro, reso possibile grazie a un investimento di 500mila euro, la Schola Praeconum apre per la prima volta al pubblico, offrendo un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere dell’antica Roma e scoprire i segreti di un luogo ricco di storia e fascino.
Un tuffo nel passato, tra mosaici e affreschi
Situata alle pendici meridionali del Palatino, nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo, la Schola Praeconum, ossia il collegio degli araldi, è un complesso di edifici che risalgono al III secolo d.C.
Scoperta alla fine dell’Ottocento e parzialmente scavata negli anni Trenta del Novecento, la struttura ha subito nel corso dei decenni diversi interventi di restauro che hanno permesso di riportare alla luce importanti testimonianze del suo passato glorioso.
Lo straordinario mosaico
Il fiore all’occhiello della Schola Praeconum è senza dubbio il suo straordinario mosaico bianco e nero, un unicum nel panorama della produzione romana. Il mosaico raffigura il collegio degli araldi, i cosiddetti praecones, intenti in una processione e muniti del caduceo, il vessillo tipico del dio Mercurio, araldo per eccellenza.
Oltre al mosaico, la Schola Praeconum conserva pregevoli affreschi che raffigurano figure umane intente a un’attività di banchetto. Le pitture, di grandi dimensioni e realizzate con colori vivaci, offrono uno spaccato della vita quotidiana degli araldi e della loro importanza nella società romana.
Un percorso didattico per conoscere la storia degli araldi

A partire dal 3 febbraio, sarà possibile visitare la Schola Praeconum partecipando a un percorso didattico accompagnato, disponibile in italiano e in inglese.
Le visite si svolgeranno il lunedì e la domenica, con una fascia oraria dedicata all’accesso libero la domenica mattina.
Il percorso didattico si snoderà tra gli ambienti della Schola, permettendo ai visitatori di ammirare da vicino i mosaici, gli affreschi e le altre testimonianze del passato.
Le guide esperte accompagneranno i visitatori in un viaggio nel tempo, raccontando la storia degli araldi, le loro funzioni e il loro ruolo nella società romana.
Un’opportunità unica per scoprire un tesoro nascosto
L’apertura al pubblico della Schola Praeconum rappresenta un evento eccezionale per tutti gli appassionati di storia e arte romana. Un’occasione unica per scoprire un tesoro nascosto, un luogo ricco di fascino e di storia che testimonia la grandezza dell’antica Roma.
La domenica alle ore 11.00 sarà possibile accedere all’area senza accompagnamento.
L’accesso con biglietto Forum Pass SUPER. Per ogni ulteriore informazione leggi qui