Rallentamenti sull’Alta Velocità Roma-Firenze: nuovo caos in treno

Nuovi guasti tecnici sulla linea dell'Alta Velocità: caos anche a Termini e Tiburtina

Treni, linea Alta velocità Roma-Napoli: rallentamenti per guasto
Foto di archivio. Canaledieci

Un nuovo “inconveniente tecnico” ha mandato in tilt la circolazione ferroviaria sull’Alta Velocità Roma-Firenze, causando disagi e ritardi ai passeggeri. L’ennesimo guasto, avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, 29 gennaio, ha provocato rallentamenti fino a 45 minuti per diversi treni.

Nuovi guasti tecnici sulla linea dell’Alta Velocità: caos anche a Termini e Tiburtina

Concluso l’intervento, Rfi ha spiegato che “la circolazione è stata rallentata in prossimità di Arezzo per un inconveniente tecnico”. Quanto agli effetti sulla mobilità lungo la linea sono stati calcolati “10 treni Alta velocità con ritardi fino a 45 minuti”.

Nonostante gli interventi tecnici per ripristinare la linea, i disservizi si sono protratti per ore, generando malcontento tra i viaggiatori.

Sabotaggi o guasti?

Le Ferrovie, nei giorni scorsi, avevano presentato un esposto in Procura ipotizzando l’esistenza di una campagna di sabotaggi ai danni della rete ferroviaria nazionale. Gli episodi più eclatanti si erano verificati in Lombardia, Veneto e nel nodo di Roma (come per la stazione di Roma Aurelia), con manomissioni a centraline elettriche e altri atti vandalici.

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, aveva sostenuto l’ipotesi del sabotaggio, affermando che dopo la denuncia di Ferrovie, “incendi e guasti erano finiti“.

Tuttavia, i recenti eventi – compreso quello di oggi – sembrano smentire questa tesi.

I viaggiatori nel caos

I continui disservizi sull’Alta Velocità stanno mettendo a dura prova la pazienza dei pendolari e dei viaggiatori. La situazione è particolarmente critica sulla tratta Roma-Firenze, una delle più frequentate d’Italia.

Le indagini proseguono

Le forze dell’ordine stanno indagando sui recenti episodi di vandalismo e sabotaggio, cercando di individuare i responsabili.

Nel frattempo, Ferrovie dello Stato si impegna a potenziare i sistemi di sicurezza e a migliorare la manutenzione della rete ferroviaria. Tuttavia, la frequenza con cui si verificano questi incidenti solleva interrogativi sulla reale efficacia delle misure adottate.

Dopo l’esposto di Ferrovie dello Stato la procura di Roma ha aperto un fascicolo affidato al nucleo antiterrorismo.