Parma-Roma, orario, formazioni e dove vederla in diretta tv e in streaming streaming domenica 16 febbraio

La Roma a Parma sfida i ducali gialloblù allenati da Fabio Pecchia, in una sfida delicata per varie ragioni. Formzioni, orario e dove vederla in tv e in streaming

parma-roma-dove-vederla-formazioni-tv-streaming-
Lorenzo Pellegrini, da uno scatto del suo profilo

Parma-Roma di domenica 16 febbraio 2025 è una partita molto delicata per entrambe le squadre, per ragioni diverse. Allo stadio “Ennio Tardini”, i gialloblù ducali padroni di casa cercheranno a tutti i costi la vittoria per allontanarsi dal terzultimo posto in classifica che ad oggi varrebbe la retrocessione dopo solo un anno di serie A. Per la Roma, la partita in Emilia è esattamente nel mezzo del vitale doppio playoff per restare in Europa League contro il Porto.

La Roma a Parma sfida i ducali gialloblù allenati da Fabio Pecchia, in una sfida delicata per varie ragioni. Formzioni, orario e dove vederla in tv e in streaming

Iniziamo col dire che il mal da trasferta della Roma è uno dei motivi principali, dato che in un anno solare, sono state solo due – e per fortuna per i giallorossi – consecutive, le vittorie lontano dalla Capitale, contro l’Udinese e domenica scorsa a Venezia.

Inoltre, data la fondamentale partita che la Roma dovrà giocare giovedì prossimo, 20 febbraio, ospitando il Porto nel ritorno dei playoff per restare in Europa League, è lecito credere che mister Ranieri cercherà di vincere, ma facendo giocare un buon numero di riserve.

La posta (e i milioni di euro) in palio contro il Porto sono davvero tanti e se la Roma sogna anche solo per un momento di giocare la Champions League del prossimo anno, sa che ad oggi l’unica vera possibilità è vincere quest’edizione della vecchia “Coppa Uefa”.

Questo perchè chi vince l’Europa League ha di diritto un posto nella successiva Champions League e Dybala e soci sono a distanze siderali dal quarto posto, per ora l’ultimo che permette di andare nell’ex “Coppa dei Campioni”.

A proposito di Dybala, al 99% il talentuoso attaccante argentino non verrà neanche convocato per la partita contro il Parma, dato che ha ricevuto un calcio violentissimo al ginocchio  dal mediano e connazionale del Porto Alan Varela nella sfida terminata 1-1 allo Stadio “Do Dragao” e dunque l’imperativo è recuperare per il playoff, mettendo da parte per una giornata il campionato.

Se a questo aggiungiamo la tremenda “fame di punti” del Parma, che più passano le giornate e più sta venendo risucchiato nei bassifondi della classifica, dopo un grande avvio di campionato (ad agosto la squadra di Pecchia ha battuto al Tardini il Milan giocando una gara fantastica).

A dare invece speranza di successo alla Roma c’è prima di tutto il recente risultato della gara d’andata, quando lo scorso 22 dicembre 2024 i capitolini hanno stravinto per 5-0 (due gol furono proprio di Dybala e andarono in gol anche Dovbyk, Saelemaekers e, su calcio di rigore, Leandro Paredes).

Inoltre, un dato statistico su tutti sorride ai ragazzi allenati da “Sir” Claudio Ranieri: nessuna squadra ha perso più partite in serie A del Parma, nelle sfide di campionato contro la Roma: sono state infatti 34 vittorie le vittorie giallorosse in 55 precedenti, con appena 11 vittorie dei ducali e 10 pareggi.

Guardando le formazioni, si capisce che il Parma, infortunati a parte ed escludendo la partenza a gennaio del terzino Woyo Coulibaly (andato al Leicester in Premier League inglese), Pecchia metterà un “11” molto offensivo per andare a sfidare la Roma, nona in classifica prima di questo match.

Mancherà in attacco l’infortunato esterno offensivo Mihaila, ma nel 4-2-3-1 di casa ci sarà spazio per l’altro romeno Dennis Man, l’ala l’ex Lazio, Verona ed Empoli Matteo Cancellieri e il gioiellino spagnolo del centrocampo parmigiano, Adrian Bernabé, alla seconda di fila da titolare dopo un grave infortunio che lo ha tenuto fuori da novembre alla scorsa domenica.

Attenzione al possente attaccante francese Bonny, capace di grandi amnesie ma anche di gol e giocate talvolta strabilianti.

Tra chi sentirà molto la partita, anche il terzino destro del Parma Emanuele Valeri, romano classe 1998, ex Frosinone e Cremonese e tifosissimo della Lazio.

Nella Roma, tra la necessità di preservare i “big” per la supersfida del 20 febbraio alle 18.45 contro il Porto e la necessità di continuare il filotto di risultati utili in A, ci sono tanti dubbi di formazione e alcune certezze: Dybala neanche fra i convocati e Cristante squalificato sia contro il Parma che contro i ragazzi di mister Pecchia.

Il Parma viene da una brutta sconfitta esterna per 2-1 alla Sardegna Arena di Cagliari ed è davvero una gara molto incerta nel pronostico, dove potrebbe succedere di tutto.

Sicuri titolari Gianluca Mancini in difesa e Svilar in porta, dovrebbe debuttare il danese ex Galatasaray Nelsson nei tre difensori centrali e far reparto con Ndicka, mentre Angelino e Saelemakers saranno titolari sugli esterni di centrocampo (anche perchè il belga ex Milan è squalificato contro il Porto) e a centrocampo si potrebbe vedere l’inedita coppia composta da Manu Konè e dal neo arrivato Gourna-Douath (francese ex Salisburgo che ha debuttato a Venezia).

In avanti, non essendoci Dybala, dovrebbero giocare capitan Lorenzo Pellegrini e uno tra Baldanzi ed El Shaarawy nei due giocatori dietro al centravanti nel 4-2-3-1 romanista.

Se Ranieri optasse per far riposare anche Baldanzi, al posto del “folletto” della nazionale italiana under 21 dovrebbe partire titolare al Tardini Matias Soulé.

Il riferimento offensivo, il centravanti, a Parma potrebbe essere l’uzbeko Eldor Shomurodov, data la volontà di Ranieri far saltare un buon pezzo di gara a Dovbyk, per averlo fresco giovedì pomeriggio contro i lusitani.

La partita domenicale tra Parma e Roma sarà visibile in diretta, con prepartita dalle 17.30, su Dazn e a commentare il match saranno il telecronista Edoardo Testoni e la “seconda voce” Alessandro Budel (ex centrocampista di Verona, Fiorentina, Milan e Parma).

La stessa partita sarà disponibile anche per gli abbonati di Sky Sport e verrà commentata da Stefano Borghi e dall’ex centrocampista della Svizzera, del Parma, del Napoli e del Torino Blerim Dzemaili.

Arbitro dell’incontro sarà il signor Daniele Chiffi della Sezione arbitrale di Padova.

La giornata numero 25 di serie A, sabato 15 febbraio 2025 si apre con il big match dello Stadio Olimpico tra la Lazio di Marco Baroni e il Napoli in lotta per lo scudetto, allenato da Antonio Conte. Per saperne di più. clicca sulle parole chiave colorate in arancione.

Queste le probabili formazioni di Parma-Roma, domenica 16 febbraio alle ore 18, Stadio “Ennio Tardini” di Parma:

Parma: (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Balogh, Valeri; Estevez, Adrian Bernabè; Man, Sohm, Cancellieri; Bonny.

A disposizione: Corvi, Moretta, Lovik, Lautaro Valenti, Leoni, Trabucchi, Hainaut, 23 Camara, Almqvist, Haj, Plicco, Hernani, Ondrjeka, Mateo Pellegrino.

Squalificati: nessuno.

Indisponibili:  Charpentier, Kowalski, Circati, Osorio, Benedyczak, Marcone, Mihaila, Djuric.

Roma (3-4-2-1): Svilar; Gianluca Mancini, Victor Nelsson, Ndicka; Saelemaekers, Manu Koné, Gourna-Douath, Angelino; Baldanzi, El Shaarawy; Shomurodov. All. Ranieri.

A disposizione: Gollini, De Marzi, Saud Abdulhamid, Salah-Eddine, Pisilli, Saelemaekers, El Shaarawy, Dovbyk, 18 Soulè, Hummels, Paredes.

Squalificati: Cristante

Indisponibili: Rensch, Dybala, Renato Marin.