Una convenzione per la formazione di futuri odontoiatri, attraverso tirocini di orientamento, siglata tra Asl Roma 3 e campus Bio-medico. L’obiettivo è anche quello di sviluppare collaborazioni di ricerca per l’aggiornamento professionale e la sperimentazione di nuove attività didattiche ed integrative.
La Asl Roma 3 ha messo a disposizione cinque strutture per le attività formative
L’accordo tra la Asl e l’Università è diventato operativo in questi giorni. Nella mattina di oggi, giovedì 30 gennaio, sono stati presentati i contenuti della convenzione illustrando le vie che saranno seguite per questo importnte progetto mirato alla formazione degli odontoiatri.
Ad essere interessati sono gli studenti che frequentano il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
A coordinare le attività dei tirocinanti sarà il dottor Roberto Morello, Dirigente UOSD Patologie Otorinolaringoiatriche Cavo Orale dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia.
Cinque le strutture messe a disposizione dalla Asl Roma 3: a Ostia il poliambulatorio di via Federico Paolini 34 e l’ospedale Grassi, a Isola Sacra il poliambulatorio Coni Zugna, a Roma l’ambulatorio Corviale e il poliambulatorio Monteverde.
Un punto importante della formazione è rappresentato dalla gestione del paziente odontoiatrico con disturbi cognitivo comportamentali. Ciò potrà avvenire poiché al Grassi è presente il servizio Tobia, “per la presa in carico delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale attraverso percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri personalizzati, e anche nella gestione del paziente anziano e dei pazienti oncologici affetti da patologie sistemiche importanti”, spiegano dalla Asl Roma 3.
“Accoglieremo fino ad un massimo di 16 tirocinanti per ogni turnazione – spiega il dottor Morello – Il tirocinio pratico valutativo è parte fondamentale all’interno del percorso di formazione universitaria dello studente e costituisce il primo approccio alla professione. L’esecuzione di attività pratiche permette gli allievi di acquisire un grado crescente di autonomia con un primo e importante approccio al mondo del lavoro tramite il contatto diretto con il paziente”.
“L’accordo appena sottoscritto conferma la disponibilità a una collaborazione, replicabile in futuro, con un’università che sta investendo molto in ricerca, innovazione, insegnamento e assistenza medico sanitaria”, afferma Francesca Milito, Direttore Generale ASL Roma 3.
“L’accordo tra UCBM e Asl Roma 3– spiega Andrea Rossi, Amministratore Delegato e Direttore Generale Università Campus Bio-Medico di Roma – è particolarmente rilevante perché guarda al supporto delle persone più fragili. In questo senso il coinvolgimento dell’odontoiatria nel progetto ‘Tobia’ rappresenta un’opzione importante per le persone con disabilità, una delle fragilità di cui il Campus Bio-Medico nelle sue diverse articolazioni si prende cura quotidianamente”.
Alla presentazione di questa mattina ha preso parte anche il professor Eugenio Guglielmelli. “La sfida della nostra Università – dichiara – è inserire nel mondo del lavoro giovani odontoiatri capaci di rispondere alle esigenze di una professione in forte mutamento e l’accordo con la ASL Roma 3 rappresenta un efficace strumento per fornire conoscenze e competenze avanzate e distintive a servizio del paziente, del territorio, della società”.