Roma non smette mai di sorprendere e di restituire frammenti della sua gloriosa storia millenaria. È accaduto ancora una volta durante un’operazione di scavi nel centro cittadino da dove è riemersa una magnifica e imponente figura dalle grandi dimensioni. Un ritrovamento che emoziona e conferma la ricchezza archeologica celata sotto le moderne strade romane potrebbe rivelare vicende e riti misteriosi.
L’eccezionale scoperta nel centro della Capitale, è affiorata da uno strato medievale: archeologi al lavoro per aggiungere un nuovo tassello nella storia dell’Antica Roma
L’annuncio, carico di entusiasmo, è arrivato direttamente dal primo cittadino Roberto Gualtieri che tramite il suo profilo Facebook, ha sottolineato l’incredibile scoperta che promette di svelare qualche altro segreti dell’antica Roma.
La scoperta archeologica: un volto dal passato
Gli scavi in Via Alessandrina, da dove è emersa una testa marmorea gigante, erano stati avviati lo scorso novembre grazie ai fondi del PNRR e sotto la supervisione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Qui la testa che raffigura un volto maschile con una folta capigliatura e un’espressione intensa, è rimasta per secoli celata sotto la piazza del Foro di Traiano. Un’area di inestimabile valore storico, testimonianza dell’ingegno e della grandezza dell’Impero Romano. Il ritrovamento non è solo un evento archeologico, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, che ci riconnette direttamente con i fasti di un’epoca lontana.
Il contesto del ritrovamento: dal cuore della Roma Imperiale
Questa affascinante scoperta proviene da un’area di fondamentale importanza per la Roma imperiale. Qui, un tempo, sorgeva l’imponente Porticus Transitoria, caratterizzata da colonne monolitiche alte quasi 12 metri, e la testa è riemersa da uno strato medievale, un contesto ricco di materiali antichi che spesso celano reperti di epoche precedenti.
Come un frammento di memoria riaffiorato dal passato, questa scultura sembra voler raccontare nuove storie e aggiungere tasselli preziosi alla conoscenza dell’antica Roma. Gli archeologi sono ora al lavoro per svelare l’identità del personaggio rappresentato, un compito arduo ma affascinante che potrebbe rivelare dettagli inediti sulla storia e la società dell’epoca.