Fregene, daini a spasso per il lungomare: in Primavera nuova crescita demografica

A pochi metri dalla riva del mare i daini sorpresi mentre mangiano l'erba. Nelle prossime settimane il numero di esemplari potrebbe crescere con nuove nascite 

Fregene, daini a spasso per il lungomare: in Primavera nuova crescita demografica
Foto: Facebook

Daini che passeggiano o corrono per il lungomare di Fregene. La loro presenza, in condizioni di sicurezza, è sempre uno spettacolo e cattura l’occhio sia di chi vive qui, e magari è abituato a vederli, sia di chi invece si imbatte in questi animali per la prima volta.

A pochi metri dalla riva del mare i daini sorpresi mentre mangiano l’erba. Nelle prossime settimane il numero di esemplari potrebbe crescere con nuove nascite

La presenza dei daini a Fregene è segnalata ormai da diversi anni. E se inizialmente si potevano incontrare a ridosso del WWF o dentro la lecceta, con il passare del tempo la loro espansione è stata tale da portarli a spasso per la località. Il tutto con un mix di sentimenti, tra la preoccupazione per improvvisi attraversamenti e quindi di incidenti stradali, e il timore per la stessa vita di questi splendidi animali, molti dei quali sono stati investiti.

Quando il daino vede i fari di un’auto, infatti, si spaventa e corre a più non posso senza alcun tipo di controllo.

Esattamente un anno fa, invece, due daini erano stati trovati morti nel parco giochi con le corna incastrate nelle reti delle porta da calcio.

Poi capita di vederli, come nella foto scattata questa mattina, e postata da un utente su un gruppo Facebook, di osservarli mentre beatamente mangiano l’erba a due passi dal mare, con i loro grandi palchi.

“Ormai si stanno abituando alla presenza umana – spiega Andrea Rinelli, responsabile dell’oasi WWF di Macchiagrande – si muovono tra bosco, spiaggia, strade, ville. La Primavera è il periodo in cui vi è la maggiore crescita demografica. In ogni caso la loro presenza ultimamente è molto più contenuta rispetto al passato. Il daino è ovunque, non solo qui sul litorale ma è una specie in espansione in tutta Italia. Qui a Fregene spesso capita di vederli sia in spiaggia che sul lungomare”.

Da tempo non si hanno notizie di nuove carcasse.Al WWF non le vediamo da mesi – spiega Rinelli- ma non mi risultano ritrovamenti nemmeno per strada. Stiamo cercando di gestire il discorso del lupo. Con i cittadini abbiamo fatto un incontro pubblico prima di Natale e ora abbiamo avviato un discorso di sensibilizzazione con gli agricoltori. E’ importante capire come comportarsi con la presenza dei lupi e non lasciare cibo per strada a cui loro possano aver accesso”.