Il ministero dell’Interno ha aggiornato l’elenco delle strade sottoposte a controllo sul rispetto dei limiti di velocità mediante il sistema di rilevazione mobile con la tecnologia Telelaser. Nel periodo compreso tra il 17 e il 23 febbraio sotto osservazione ci saranno anche alcune strade a scorrimento veloce afferenti al nodo infrastrutturale della capitale.
I controlli Telelaser nel periodo compreso tra il 17 e il 23 febbraio
Nella giornata del 18 febbraio i controlli saranno puntati sulla Strada statale 1 bis Aurelia nel territorio della provincia di Viterbo.
Il 22 febbraio lente di ingrandimento sull’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia mentre il giorno successivo, 23 febbraio, le pattuglie della polstrada saranno dislocate sull’autostrada A24 Roma-Teramo.
Il prospetto delle verifiche si completa con verifiche mobili sulla strada statale 3 bis all’altezza del chilometro 83.500 nei pressi della località di Ponte Pattoli in provincia di Perugia e il 21 febbraio in prossimità del chilometro 144.300 nella zona di Pietrarossa.
Il 20 febbraio dovranno prestare attenzione i conducenti in transito sul Raccordo Autostradale 06 al chilometro 14.100 di Cortona sempre in provincia di Perugia.
E ‘opportuno ricordare che l’elenco delle rilevazioni ha lo scopo precipuo di prevenire, attraverso un capillare sistema di informazione, il superamento delle velocità massime raggiungibili sulla rete viaria ma anche quello di sanzionare gli eventuali trasgressori. Qui di seguito una schematica sintesi delle misure repressive fissate dalle norme vigenti.
Le sanzioni per chi supera i limiti
- fino a 10 km/h in più rispetto al limite – sanzione pecuniaria compresa tra 42 e 173 euro
- oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più – sanzione pecuniaria compresa tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente;
- oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h – sanzione pecuniaria tra 544 e 21714 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi
- chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito con una sanzione pecuniaria compresa 847 e 3.389, con la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.
Per aggiornamenti in tempo reale sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.