Un lieto fine per la vicenda del giovane disperso oggi pomeriggio sui Monti Artemisio, una zona impervia e spesso difficile da perlustrare nel comune di Velletri. L’allarme è scattato intorno alle 18:30, quando la sala operativa del comando dei Vigili del Fuoco di Roma ha ricevuto la segnalazione della scomparsa.
Infortunatosi ad una caviglia, il giovane era disperso sul Monte Artemisio: trovato grazie al gps del cellulare
Immediatamente sono state attivate le ricerche, con l’invio sul posto della squadra 27/A di Vigili del fuoco di Velletri, coadiuvata dal nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale) e dal nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), ovvero i droni specializzati nella ricerca di persone scomparse.
Le ricerche si sono concentrate nell’area del Monte Artemisio, un territorio vasto e complesso, noto per la sua natura selvaggia e i sentieri impervi. La collaborazione tra i Vigili del Fuoco, i Carabinieri della locale stazione e la Protezione Civile di Lariano è stata fondamentale per coordinare le operazioni di ricerca.
La svolta grazie alla tecnologia
Intorno alle 21:00, la svolta: il ragazzo è stato localizzato grazie alla geolocalizzazione del suo telefono cellulare. Un dettaglio cruciale che ha permesso alle squadre di concentrare le ricerche in un punto preciso, agevolando il ritrovamento.
Il giovane è stato trovato in buone condizioni di salute, seppur provato dalla disavventura. Presentava una sospetta slogatura alla caviglia, probabilmente causata durante la sua escursione. Impossibilitato a camminare, è stato trasportato in spalla per circa 700 metri dai Vigili del Fuoco, che lo hanno poi affidato alle cure del personale medico del 118.

Un lavoro di squadra efficace
Il tempestivo intervento dei soccorritori e la sinergia tra le diverse forze in campo – Vigili del Fuoco, Carabinieri e Protezione Civile – hanno permesso di risolvere positivamente questa situazione di emergenza. Un plauso va anche all’utilizzo della tecnologia, in particolare alla geolocalizzazione, che si è rivelata determinante per il ritrovamento del ragazzo.
Ancora una volta, si sottolinea l’importanza della prevenzione e della prudenza durante le escursioni in montagna. È sempre consigliabile intraprendere sentieri conosciuti, informarsi sulle condizioni meteorologiche e, soprattutto, non avventurarsi da soli in zone impervie.