L’estate è alle porte e con le belle giornate esplode la voglia di uscire, visitare borghi e paesi, gustare sapori tipici in occasione delle sagre nel Lazio. E, approfittando della festa del Due giugno, sarà un fine settimana lungo ricco di eventi che uniscono enogastronomia, musica, natura e cultura popolare. Andiamo a scoprirli insieme.
Dalla costa ai monti, con le sagre nel Lazio un viaggio tra tradizioni culinarie, musica ed eventi all’aria aperta
Dai profumi di mare di Passoscuro, con gli spaghetti alle telline protagonisti della storica sagra, ai sapori robusti delle “sagne co’ gliu peco” di Ciciliano, fino alle deliziose fregnacce dolci e salate di Montasola, le sagre nel Lazio offrono un’occasione perfetta per il relax del fine settimana. Un weekend da gustare, passo dopo passo.
Passoscuro, 46ma edizione della Sagra della Tellina
Dal 30 maggio al 1° giugno torna a Passoscuro, frazione balneare di Fiumicino, la 47ª edizione della Sagra della Tellina, uno degli eventi più attesi dell’estate sul litorale romano. Una tre giorni che prevede concerti, spettacoli itineranti, animazione per bambini, mercatini artigianali e degustazioni di prodotti tipici, con protagonisti assoluti gli spaghetti con le telline. Domenica 1° giugno in programma la pedalata in mountain bike. (Per il programma completo leggi qui).
Ciciliano, Sagra delle “Sagne co’ gliu Peco”: gusto e tradizione nel weekend
Nel cuore dei Monti Prenestini, Ciciliano si prepara a celebrare i sapori della tradizione con la Sagra delle “Sagne co’ gliu Peco”, in programma sabato 31 maggio e domenica 1° giugno. L’evento rientra nella Festa della Primavera, giunta alla sua quarta edizione e promossa dalla Pro Loco.
Protagonista indiscussa sarà la sagna, una fettuccina fatta a mano, servita con un saporito sugo di pecora. Il menù prevede anche pecora alla callara, arrosticini, patatine fritte, aperitivi e opzioni pensate per i più piccoli.
I piatti saranno disponibili sia a pranzo che a cena, offrendo l’occasione perfetta per una gita fuori porta all’insegna del buon cibo e del relax.
Nemi, i 100 anni della Sagra delle fragole
La Sagra delle Fragole di Nemi celebra 100 anni. Appuntamento domenica 1 e lunedì 2 giugno. Come da tradizione, le fragole locali saranno protagoniste. Durante l’evento saranno distribuite fragole gratuitamente e si potranno gustare piatti e dolci a base del celebre frutto. Non mancheranno i vini locali e i prodotti tipici dei Castelli Romani. Si potrà degustare anche la particolare birra alle fragole. Un’occasione unica per celebrare un secolo di tradizione e sapori nel suggestivo borgo affacciato sul lago.
Può interessarti, per una visita al borgo, anche il seguente articolo: Gita fuoriporta a Nemi: il borgo delle fragole che si affaccia sul lago.

Montasola, specialità locali nella “Sagra della Fregnaccia”
Montasola (RI) si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi. E’ la tradizionale “Sagra della Fregnaccia”, che dal 1981 delizia i palati di residenti e visitatori. Quest’anno, l’appuntamento è fissato per il 1 e 2 giugno, a partire dalle ore 16:30, nel suggestivo Parco Comunale “Il Monte”.
La protagonista indiscussa della sagra è la Fregnaccia, una specialità locale che sarà possibile gustare in diverse varianti, per accontentare ogni palato. Viene preparata con farina, acqua e sale e potrà essere degustata nella maniera tradizionale con mentuccia, con pecorino o Parmigiano, zucchero, crema alla nocciola.
Un’occasione unica per assaporare questa prelibatezza in tutte le sue declinazioni, dalle più salate alle più dolci.
Ma la sagra non sarà solo un tripudio di sapori. Il programma prevede anche momenti di intrattenimento per tutta la famiglia con animazione per bambini e musica.
A Palombara Sabina la Sagra delle Cerase
Palombara Sabina ospiterà la 97ª edizione della Sagra delle Cerase. Il via venerdì 30 maggio con una serata dedicata alla bellezza e al folklore alle ore 18. Nel borgo incantato della terra delle ciliegie sono in programma spettacoli, sfilate, visite guidate e gastronomia locale. Sabato 31 maggio, tra gli appuntamenti, ricordiamo quello delle ore 20:30 con la degustazione di delizie locali e piatti tipici; alle ore 22:00 si terrà il Torneo dei Rioni (per il programma completo leggi qui). .
Ad Aprilia c’è la Festa à Matriciana e Sorelle Romane
Aprilia è pronta ad accogliere gli amanti della buona cucina per un evento imperdibile: la “Festa à Matriciana e Sorelle Romane”. Dal 31 maggio al 2 giugno, piazza Roma si trasformerà nel cuore pulsante del gusto, offrendo un’esperienza culinaria autentica e divertente. L’ingresso all’evento è gratuito e gli stand saranno aperti dalle 10:00 a notte, garantendo ampio tempo per gustare le specialità proposte. Il protagonista indiscusso sarà, ovviamente, la Amatriciana, celebrata in tutte le sue sfumature. Ma la festa non si limiterà a questo iconico piatto: come suggerisce il nome “Sorelle Romane”, sarà un’occasione per deliziare il palato anche con altri capisaldi della tradizione culinaria romana, come la Cacio e Pepe e le saporite Polpette al Sugo di Roma.
Inoltre, sarà presente uno stand del peperoncino e dei prodotti tipici, dove sarà possibile scoprire e acquistare eccellenze gastronomiche locali e non solo.
La Sagra della Pizza fritta di Arsoli
La Sagra della pizza fritta si terrà ad Arsoli nell’ambito della “Festa di Primavera… inoltrata!!!” in programma il 2 giugno in piazza Valeria. Organizzata dall’Associazione Pro Loco di Arsoli – APS, la giornata promette un’esperienza tra escursioni, mercatini, visite guidate e delizie culinarie.
La Sagra della pizza fritta scatterà alle 15.30 con la distribuzione della tipica frittella “dolce” realizzata con impasto non lievitato e cosparso di zucchero. Dalle 12:30 sarà servito un gustoso pranzo della tradizione contadina, con piatti tipici come le sagne, i pizzigliu co’ l’erbe e altre specialità locali, che delizieranno i palati dei partecipanti. La giornata si aprirà alle 9:30 con la passeggiata sui Cammini dell’Eremita. Un percorso di circa 8 km con un dislivello di 400 metri, per una durata di circa 3 ore, ideale per gli amanti del trekking e della natura che desiderano scoprire gli incantevoli paesaggi di Arsoli. In programma anche il Mercatino di Arti e Mestieri e lo spettacolo musicale a cura di Acoustic Trio.
A Farnese si celebrano natura e sapori con la “Festa alla Primavera 2025”
Farnese si prepara alla “Festa alla Primavera”, un evento che animerà la suggestiva Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, in località Roppozzo, dal 30 maggio al 1 giugno. Un’occasione per immergersi nella bellezza del territorio, gustare prodotti tipici locali e partecipare a numerose attività all’aria aperta. L’evento, promosso dalla Pro Loco Farnese, offre un ricco programma di iniziative pensate per tutte le età, con pranzi e cene a base di piatti tipici locali. L’apertura della festa sarà venerdì alle 19, i pranzi del sabato e della domenica alle 12.30, le cene alle 20.
Cisterna di Latina, appuntamento con la “Fiera dell’Ascensione”
Cisterna di Latina è pronta a immergersi in un weekend di festa e tradizione con la tanto attesa “Fiera dell’Ascensione 2025”, in programma sabato 31 maggio e domenica 1 giugno. L’evento, che coinvolgerà l’area boschiva Filetto e il centro città, promette un’esperienza divertente per tutte le età. Ci saranno butteri, cavalli, pony e mucche, il tiro con l’arco e i giochi della tradizione, bancarelle e stand gastronomici dove sarà possibile gustare i prodotti tipici.
Valmontone, “Birre & Arrosticini”
Valmontone è pronta ad accogliere un nuovo e imperdibile evento nel suo calendario: la prima edizione della “Festa Birre & Arrosticini”, che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno in via Aldo Moro 4.
L’evento sarà l’occasione perfetta per gustare squisiti arrosticini accompagnati da un’ampia selezione di birre, il tutto in un’atmosfera di festa e convivialità. Gli stand gastronomici apriranno ogni sera alle ore 18:30. Il programma è fitto di appuntamenti. Inizio il 30 maggio alle 16.30 e chiusura il 2 giugno alle 23:30 con la discoteca sotto le stelle e la migliore Dance ’90-2000.
Marta celebra 50 anni di gusto: torna la Sagra del Lattarino con un programma ricco di eventi!
A Marta, in provincia di Viterbo, nel weekend si svolgerà la 50ª edizione della Sagra del Lattarino. Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, il borgo affacciato sul Lago di Bolsena sarà il fulcro di celebrazioni, sapori e divertimento. Nel menù i tipici lattarini fritti, le pizzette fritte, pane e un “Piatto ricordo in ceramica”. Sabato 31 maggio alle 7 i pescatori locali consegneranno i lattarini appena pescati, alle 18 apertura degli stand. Domenica e lunedì aperture a pranzo dalle 12.
Agosta, i primi piatti della Sagra delle Pennette Tricolore
Ad Agosta appuntamento domenica 1° giugno, a partire dalle ore 18:00 in piazza San Nicola, con la Sagra delle Pennette Tricolore. Sarà possibile cenare con le famose pennette tricolore, arrosticini e panini con salsiccia. Gli stand gastronomici offriranno prodotti tipici e menù completi a prezzi popolari. La serata sarà animata da musica dal vivo e divertimento per tutta la famiglia.
Canterano si prepara a un weekend goloso: torna “Cioccolato in Quota”
Canterano si appresta ad ospitare dal 31 maggio all’1 e 2 giugno “Cioccolato in Quota”. L’iniziativa, che vede il contributo della Regione Lazio e ARSIAL e l’organizzazione della Proloco Canterano, promette un’esperienza sensoriale completa: il cioccolato sarà il protagonista assoluto, utilizzato dall’antipasto al dolce, in abbinamenti sorprendenti e deliziosi. Sarà possibile esplorare la versatilità di questo ingrediente in piatti innovativi e tradizionali.
Oltre alle proposte culinarie, l’evento offrirà cibi gourmet e laboratori dedicati ai bambini. Gli stand saranno aperti per pranzo e cena sia il 31 maggio che il 1 giugno, mentre il 2 giugno sarà disponibile solo il pranzo.