Sagra delle Cerase a Palombara Sabina: il programma degli eventi gratuiti tra gusto e tradizione

Gli eventi della 97° "Sagra delle Cerase a Palombara Sabina": nel borgo incantato della terra delle ciliegie, spettacoli, sfilate, visite guidate e gastronomia locale 

Palombara Sabina si prepara ad accogliere la 97° edizione della Sagra delle Cerase, un evento che celebra la tradizione, la cultura e i sapori autentici di questo incantevole borgo. La sagra si svolgerà tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2025, e offrirà un ricco programma di attività per tutti i gusti, attirando visitatori da tutta la regione e oltre.

Gli eventi della 97° “Sagra delle Cerase a Palombara Sabina”: nel borgo incantato della terra delle ciliegie, spettacoli, sfilate, visite guidate e gastronomia locale

Venerdì 30 Maggio: l’elezione della Reginetta delle Cerase

La sagra inizierà venerdì 30 maggio, con un evento dedicato alla bellezza e alla tradizione. A partire dalle ore 18:00, Viale XXIV Maggio si animerà con la sfilata in costume tradizionale delle giovani partecipanti, suddivise in due categorie: dai 0 ai 10 anni e dagli 11 ai 14 anni. Successivamente, alle ore 20:00, ci sarà una pausa per godersi musica e buon cibo, preludio all’attesissima elezione della Reginella e del Cerasaretto, prevista per le ore 22:00.

Sabato 31 Maggio appuntamento con la tradizione e il folklore in piazza

Il sabato sarà dedicato al folklore e alle tradizioni locali. Dalle ore 18:00, Viale XXIV Maggio e Piazza V. Veneto si trasformeranno in un luogo di festa, con la ludoteca itinerante “da 0 a 197 anni” a cura di Rachana de “la via Spiritosa”. Alle ore 19:00, il gruppo folkloristico Matrù di Amatrice si esibirà nel caratteristico “Sardarellu”. La serata proseguirà alle ore 20:30 con la degustazione di delizie locali e piatti tipici, e si concluderà alle ore 22:00 con il Torneo dei Rioni, che vedrà le semifinali e finali della gara di ballo, seguite da balli di gruppo per tutti i presenti.

Domenica 1 giugno spazio allo sport, l’ecologia e la Sagra nelle Frazioni

La domenica sarà all’insegna dello sport e della sensibilizzazione ambientale. A partire dalle ore 10:00, si svolgerà la Giornata Ecologica, con la collaborazione dei volontari della Terrazza dell’Infanzia ODV. Sempre alle 10:00, gli appassionati di sport potranno assistere alla partita della Cerasa, organizzata dalla GSD Palombara Pallavolo. La giornata proseguirà con il Torneo di Boxe, evento organizzato e gestito dalla ASD Palombara Boxe Academy, con inizio alle ore 10:30 e proseguimento nel pomeriggio, alle ore 17:00, con il Pugilato Olimpico.

Nel pomeriggio, la Sagra delle Cerase si sposterà nella frazione di Marzolano, in Via Borea. Alle ore 17:00, il Mago MAH intratterrà il pubblico con uno spettacolo di magia, mentre alle ore 19:00 la Scoppoletta Band allieterà la serata con musica dal vivo. Saranno inoltre presenti stand gastronomici per gustare le specialità locali. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Festeggiamenti Marzolano.

Lunedì 2 giugno sulle orme del Cammino di San Francesco

Il lunedì offrirà un’occasione per un’esperienza spirituale e naturalistica. Alle ore 8:00, si terrà il cammino “Sulle Orme di Francesco”, un percorso che si snoderà dal Convento di San Francesco a San Giovanni in Argentella. Il ritrovo è previsto presso il Convento di San Francesco a Palombara Sabina.

Venerdì 6 giugno dedicato alla cultura, l’enogastronomia e lo spettacolo

Il secondo fine settimana della sagra inizierà venerdì 6 giugno, con un programma ricco di cultura e intrattenimento. Presso il Castello Savelli, dalle ore 16:00, si terrà una tavola rotonda dedicata al confronto sulla coltivazione della ciliegia e le sue prospettive future.

Dalle ore 17:00, i visitatori potranno invece immergersi nei sapori locali con il percorso enogastronomico “I profumi del Borgo”. Alle ore 17:30, il Prof. Marco Testi guiderà in particolare una visita da non perdere al Castello Savelli, seguita da un aperitivo letterario nel giardino.

Contemporaneamente, Piazzale Giovanni Paolo II ospiterà il Drifting Show, con emozionanti dimostrazioni sportive con auto da Drifting, a partire dalle ore 17:30.

La serata proseguirà con lo spettacolo “Soffio e le sue Bolle” alle ore 17:30, seguito dall’animazione per le vie del paese con i “Trampolieri luminosi” alle ore 21:00. Alle ore 20:00, Daniela Minniti e Paolo degli Atti offriranno un tributo alla canzone romana. La serata si concluderà alle ore 22:00 con una sfilata per Silvia, “Insieme nel ricordo di Silvia Nobili”.

Sabato 7 giugno appuntamento con la storia locale, i clown e la danza

Il sabato sarà dedicato alla storia locale e all’intrattenimento per tutte le età. Presso il Castello Savelli, alle ore 10:00, si terrà la tavola rotonda “Com’era Palombara – La storia della Sagra delle Cerase”, con la preparazione del III tomo “Una Tira l’Altra”. Alle ore 11:30, Piazza V. Veneto si animerà con lo spettacolo clown “Shasky il Clown”.

Dalle ore 16:00, il Castello Savelli aprirà le porte alla mostra fotografica digitale “Com’era Palombara”, con visite guidate. Sempre al Castello Savelli, alle ore 16:30, si terrà il convegno “Curarsi con le piante medicinali”.

Dalle ore 17:00, i visitatori potranno nuovamente partecipare al percorso enogastronomico “I profumi del Borgo” in Viale XXIV Maggio. Contemporaneamente, Piazzale Giovanni Paolo II ospiterà il Drifting Show, con dimostrazioni sportive con auto da Drifting, a partire dalle ore 17:00.

Nel tardo pomeriggio, Piazza V. Veneto si animerà con l’animazione per le vie del borgo, con mascotte a tema “Caccia alla cerasa” alle ore 18:00. Alle ore 18:30, la scuola di danza “La gioia di danzare”, diretta da Sara Zuccari, presenterà uno spettacolo di danza con ospite d’onore Samuel Antinelli, direttamente da Amici di Maria De Filippi.

La serata si concluderà con “La notte dei fiori – Il Carrosticino” dalle ore 19:30 e il concerto de I COLLAGE alle ore 22:00.

Domenica 8 giugno il gran finale con la sfilata i carri allegorici e fuochi d’artificio

La Sagra delle Cerase si concluderà in grande stile domenica 8 giugno. Alle ore 10:00, le vie del paese si animeranno con la sfilata delle Cerasare e Cerasari e di altri gruppi in costumi tradizionali provenienti dai paesi limitrofi, accompagnati dal Complesso Bandistico e Majorettes, dalla Banda Murga Los Adoquines de Spartaco e dal Gruppo Tamburellare Tiburtine.

Contemporaneamente, Piazza Mazzini ospiterà la Mostra delle Cerase 8° Memorial Sandro Lucci a cura dell’Associazione culturale La Palombella, mentre al Castello Savelli si terrà il Raduno Vespa Club, a partire dalle ore 10:30.

Alle ore 11:00, il Castello Savelli ospiterà lo spettacolo di Marionette, seguito dalla presentazione del libro “Linee di Morte” di Gianluca Villano in Piazza Mazzini alle ore 11:30. Alle ore 12:00, sempre in Piazza Mazzini, si terrà la consegna degli attestati di partecipazione al corso di cucito 2025 a cura dell’Associazione culturale La Palombella.

Il pomeriggio sarà dedicato alla spettacolare sfilata dei carri allegorici, che inizierà alle ore 15:00 in Piazza V. Veneto. In attesa dell’arrivo dei carri, il pubblico potrà assistere a diverse esibizioni e premiazioni, tra cui il Torneo dei Rioni, il Sardarellu e Palommarola (ballo tradizionale locale), la sfilata delle Cerasare e Cerasari e la premiazione della Palombella 2025, la premiazione del concorso della Cerasa 8° Memorial Sandro Lucci e del concorso “Disegna la locandina della 98° Sagra delle Cerase”, e la parata di Mascotte. Alle ore 16:00, il Mago Tito intratterrà il pubblico con giochi, divertimento e altre sorprese.

L’arrivo dei carri allegorici è previsto per le ore 19:00, seguito dalla premiazione del Carro Vincitore Edizione 2025 alle ore 20:00. La serata proseguirà con la Tombola della Cerasa alle ore 20:30 (parte del ricavato sarà devoluto al Centro Diurno “Oltre i Confini”), lo spettacolo di Alberto Farina alle ore 22:00, l’estrazione della lotteria alle ore 23:30 e il gran finale con i fuochi d’artificio alle ore 24:00.

Palombara Sabina: un borgo da scoprire

Oltre agli eventi della sagra, Palombara Sabina offrirà in quei giorni ai visitatori, l’opportunità di scoprire un borgo ricco di storia e fascino. Il Castello Savelli, con la sua imponente architettura, è una tappa imperdibile. Le strette vie del centro storico, le chiese e i palazzi antichi raccontano secoli di storia. I Monti Lucretili poi sono una tappa da non perdere in questo inizio estate con i  paesaggi mozzafiato e la possibilità di fare escursioni nella natura.

Per informazioni è possibile contattare i numeri: 380.4663584 – 371.1414905.