E’ scattata dal tardo pomeriggio di oggi, martedì 25 febbraio la nuova allerta meteo della Protezione Civile del Lazio, che si prepara ad affrontare una fase di maltempo che potrebbe protrarsi per le prossime 30 ore, con rovesci e temporali che interesseranno diverse zone della regione, ma in particolare le coste esposte con il rischio di mareggiate.
Piogge e temporali sul Litorale romano: in dirittura d’arrivo i lavori di difesa da possibili crolli alla Rotonda e al Kursaal di Ostia
Secondo il bollettino di “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal Dipartimento della Protezione Civile in data odierna, le precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, porteranno sul territorio laziale quantitativi moderati di ghiaccio e neve che cadranno per buona parte sulle coste.
Livelli di allerta e zone a rischio
Tenendo conto delle caratteristiche delle precipitazioni previste, dello stato di saturazione dei suoli, dei livelli dei corsi d’acqua e delle indicazioni disponibili dai presidi territoriali e dalla modellistica idrologica ed idraulica, il Centro Funzionale Regionale ha effettuato una valutazione dei livelli di allerta e criticità di tipo giallo.
Nel corso del tardo pomeriggio di oggi, l’allerta potrebbe riguardare il bacino medio Tevere e i bacini costieri a nord, sud e di Roma, con un rischio concreto di mareggiate lungo la costa di Ostia.
Per la giornata di domani poi, mercoledì 26 febbraio, il maltempo e i temporali dovrebbero estendersi a tutto il territorio laziale, ad eccezione della zona appenninica nel reatino e del Bacino Medio Tevere.
Rischio idrogeologico: cosa significa?
Con l’allerta gialla per rischio idrogeologico è ormai noto che la possibilità di eventi di dissesto, come frane, colate di fango e smottamenti, potranno essere innescati dalle forti piogge. Particolare attenzione per questo, dovrà essere prestata alle zone con suoli già saturi d’acqua, dove il rischio di movimenti franosi è maggiore.
Mareggiate a Ostia: attenzione alle Coste
Per quanto riguarda la previsione di possibili mareggiate lungo la costa di Ostia, la situazione viene monitorata ora per ora, e proprio nel caso del Lido, dove dai primi di febbraio, con venti di libeccio il mare ha continuato la sua azione devastante di erosione costiera, soprattutto nella zona della Rotonda,
Sono in dirittura d’arrivo i lavori per la posa di una scogliera a difesa del basamento della Rotonda e della sua Fontana dello Zodiaco. Giovedì prossimo, meteo permettendo, il cantiere si dovrebbe concludere. Altri crolli potrebbero verificarsi negli stabilimenti storici.
Se le previsioni dovessero rivelarsi esatte, saranno intanto da evitare le soste nelle aree costiere durante le fasi di maggior intensità del fenomeno.
Leggi anche: Pubblicato il bando di gara per la gestione degli stabilimenti balneari di Ostia, il Campidoglio ha fissato un obbligo per i concessionari di pagare la percentuale sul fatturato