Manca sempre meno alla fine di questo festival di Sanremo 2025, questa sera andrà in onda la quarta e penultima serata, nel giorno di San Valentino. Andiamo a vedere le classifiche provvisorie delle prime tre serate e chi sono gli artisti favoriti per vincere la 75esima edizione manifestazione.
Questa sera, 14 febbraio 2025, quarta e penultima serata del festival di Sanremo: le classifiche provvisorie e i cantanti favoriti per la vittoria finale
La terza serata del festival di Sanremo 2025 si è conclusa ieri, 13 febbraio, portando in trionfo Settembre, che si è laureato campione nella categoria delle “nuove proposte”.
A dire la verità, Settembre ha fatto letteralmente incetta di premi, dato che si è aggiudicato anche il premio della critica intitolato alla mitica cantante Mia Martini e quello della Sala Stampa “Lucio Dalla”, dedicato proprio alle “nuove proposte”.
Come nelle precedenti serate, Carlo Conti ha svelato in diretta tv solo la classifica parziale, in ordine casuale, delle prime 5 posizioni, nella serata dove si sono esibiti all’Ariston 14 cantanti su 29 della categoria “big”.
Questo metodo di “rivelazione” della classifica, con solo i primi 5 classificati in ordine random, era stato scelto nella passata edizione di Sanremo 2024 da Amadeus e il Conti l’ha riproposto, dato che crea una buona dose di suspence.
Soltanto a festival concluso, questa domenica 16 febbraio saranno infatti rivelate le classifiche complete e corredate, nel dettaglio, dai voti e dalle percentuali di ogni giuria.
La terza serata di Sanremo ha visto andare in onda la performance live di Edoardo Bennato e le esibizioni delle “nuove proposte” in gara, con il trionfo di Settembre.
Al fianco del conduttore Carlo Conti c’era un trio d’eccezione di co-conduttrici, composto da Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini.
Superospiti canori di ieri a Sanremo sono stati i Duran Duran, la leggendaria band britannica che ha mandato in estasi il pubblico dell’Ariston e i telespettatori a casa con un medley, un mix riuscitissimo dove hanno riproposto tantissime loro hit senza tempo.
I Duran Duran sono ritornati a 40 anni di distanza sul palco dell’Ariston, quando diedero vita, quattro decadi fa, alla loro prima esibizione a Sanremo.
Tra i premiati di giornata anche l’eterna Iva Zanicchi, che ha ricevuto il premio alla carriera.
Il meccanismo di votazione e formazione delle classifiche del festival di Sanremo è molto articolato e, per un rapido ripasso, cliccando su queste parole chiave arancioni, potete leggere il regolamento della più importante kermesse canora d’Italia.
Nella serata di ieri, a Sanremo sono stati grandi protagonisti anche i ragazzi del teatro Patologico di Barletta, uno splendido progetto d’inclusione portato avanti dal regista Dario D’Ambrosi, che ha trasformato la disabilità in risorsa preziosa per dare nuova linfa ed energia creativa alla rappresentazione teatrale.
E ancora, i sei protagonisti della nuova stagione di Mare Fuori, in anteprima su RaiPlay dal 12 marzo e su Rai 2 dal 26. Adesso, non ci resta che attendere la prossima serata per scoprire la nuova classifica provvisoria e quali sorprese ci riserverà la 75esima edizione della kermesse dedicata alla musica italiana.
Per quanto riguarda invece una pratica che a Sanremo è permessa, al contrario del playback, ma a determinate condizioni, quella del autotune ci sono regole molto chiare che, se non rispettate dagli artisti durante le loro esibizioni sul palco dell’Ariston, possono portare alla squalifica del cantante.
Per saperne di più, cliccate su queste parole chiave arancioni.