Classifica Sanremo 2025, come funziona e come votare il proprio cantante favorito: il regolamento completo

Come funziona la classifica del Festival di Sanremo: i meccanismi per la votazione del proprio cantante preferito e il regolamento completo

classifica-come-votare-sanremo-
Simone Cristicchi, tra i protagonisti della 75esima edizione del Festival di Sanremo. Immagine di repertorio.

Sanremo, il Festival della canzone italiana che ha avuto inzio nella giornata di ieri, 11 febbraio 2025, con la prima serata della 75esima edizione in diretta dal celebre teatro Ariston, ha un meccanismo particolare per la formazione della classifica definitiva. Di seguito tutte le info utili per riuscire a votare il proprio cantante preferito e il regolamento completo e il peso delle varie giurie nella formazione dei verdetti definitivi.

Come funziona la classifica del Festival di Sanremo: i meccanismi per la votazione del proprio cantante preferito e il regolamento completo

Nello specifico, a dare vita alla classifica di Sanremo 2025 sono, ogni sera, tre distinte giurie: televoto e pubblico, sala stampa – tv e web e per terza, la giuria delle radio, ognuna con un “peso specifico” diverso che, confluendo nella graduatoria finale, decreteranno il vincitore (o la vincitrice) di questa 75esima edizione.

Le varie giurie di Sanremo svolgono un ruolo cruciale nel formare le classifiche provvisorie di ogni serata e quella finale, con il vincitore/vincitrice che sarà eletto in diretta tv su Rai 1 nella serata conclusiva, sabato 15 febbraio.

A seconda delle serate, ognuna delle tre giurie di Sanremo avrà un peso differente, più o meno influente, come già accaduto nella precedente edizione del Festival, con la sparizione della cosiddetta “giuria demoscopica”, ovvero quella che si fondava sull’opinione del pubblico e, a differenza del televoto, è rappresentata da un campione di persone.

Ad esempio, nella serata inaugurale di Sanremo 2025, quella di ieri, martedì 11 febbraio, al termine dell’esibizione dei vari cantanti in gara, ha votato solo la giuria formata da  sala stampa, tv e web e a fine puntata è stata svelata al pubblico a casa solo una “mini-classifica” contenente i 5 cantanti più votati, ma non in ordine di posizionamento in classifica.

Quest’oggi, mercoledì 12 febbraio, si esibiranno invece solo metà dei cantanti “big” in gara e la stessa cosa succederà, con la performance dell’altra metà degli artisti che non canterà stasera, nella terza giornata di Sanremo, domani, giovedì 13 febbraio.

Per formare la classifica relativa a queste due serate di Sanremo, la second e la terza, contribuiranno i voti delle radio e del pubblico da casa e ognuna di queste giurie influirà, ogni sera, per il 50% sulla classifica provvisoria.

Alla fine di ognuna delle due prossime serate di Sanremo saranno rivelati al pubblico i 5 artisti più votati tra quelli che si sono esibiti in quella puntata specifica – sempre non in ordine di preferenze accumulate, ma in ordine casuale – e nella serata di giovedì saranno rivelate anche le prime cinque posizioni della classifica generale realizzata con i voti cumulativi di tutte e tre le puntate del Festival andate in onda fino a quel momento.

Nella puntata di Sanremo della sera di San Valentino, venerdì 14 febbraio, sarà quindi il turno delle esibizioni realizzate con le cover e i duetti.

In questa serata voteranno invece tutte le giurie presenti, ma con un peso specifico differente per ognuna: 34% televoto, 33% sala stampa tv e web, 33% radio.

A fine puntata, la classifica conclusiva di venerdì 14 febbraio, con sempre e solo le prime 5 posizioni rivelate ma con i cantanti che questa volta saranno messi in ordine di votazione ricevuta, dal più al meno votato, stabilirà la cover vincitrice di Sanremo 2025.

Nella serata finale di Sanremo, sabato 15 febbraio 2025, si tornerà a votare le canzoni degli artisti “big” e voteranno stavolta tutte le giurie presenti con identico peso specifico rispetto a quelli di venerdì, ovvero 34% televoto, 33% sala stampa tv e web, 33% radio).

Quindi, verranno sommate tutte le votazioni dell’ultima serata a quelle delle precedenti puntate del festival della canzone italiana, determinando la classifica finale dei 29 cantanti “big” in gara.

Verrano rivelate prima le posizioni in classifica dalla numero 29 alla numero 6 e infine i primi 5 classificati che verrano chiamati al contrario, senza considerare il reale ordine d’arrivo in graduatoria finale.

Soltanto per quanto riguarda i cantanti che si troveranno, nella serata finale, nella “top 5” ai primi cinque posti in classifica, si riapriranno le votazioni con identico peso specifico per le tre giurie.

Anche le votazioni di questa mini fase a cinque verranno sommate a quelle precedenti, tranne che, ovviamente, quelle della serata di venerdì dedicata alle cover.

Alla fine di questa parte della votazione, verrà annunciato il vincitore di Sanremo 2025.

Questa sera, mercoledì 12 febbraio e domani, giovedì 13 febbraio, in contemporanea con la sfida degli artisti della sezione “big”, si terrà la gara che eleggerà il vincitore di Sanremo Giovani.

Il mercoledì 12 febbraio canteranno le 4 “nuove proposte” in due gare con il formato dello scontro diretto ad eliminazione, giudicati sempre da tutte e tre le giurie con il medesimo peso specifico adottato per le altre votazioni collettive, ovvero 34% televoto, 33% sala stampa tv e web, 33% radio.

I cantanti vincitori delle sfide a eliminazione diretta del mercoledì sera andranno avanti e nella giornata di domani, 13 febbraio, accederanno alla finale della categoria “giovani”.

Le tre giurie, con le solite percentuali di incidenza sul voto, stabiliranno il nuovo campione o la nuova campionessa di Sanremo Giovani 2025.

Per chi segue Sanremo in tv, i telespettatori possono votare tramite Sms da telefono cellulare digitando il numero 4754751 o chiamando da telefono fisso al numero 894001.

Da regolamento, ogni telefono può effettuare al massimo 3 voti a serata, con un costo singolo a voto di 50 centesimi di euro.