Roma, incendio nel Parco delle Valli a Montesacro: catastrofe annunciata, tra degrado e abbandono

L'incendio al parco delle Valli racconta anni di degrado ignorato e allarmi inascoltati. Bruciati ettari di natura, un danno al patrimonio verde di Roma 

Incendio nel parco delle Valli, una tragedia annunciata

Roma brucia ancora. Questa volta il cuore verde ferito è il Parco delle Valli, la vasta area verde che parte della Riserva Naturale Valle dell’Aniene e che oggi lunedì 30 giugno, è stata letteralmente inghiottita da un violento incendio.

L’incendio al parco delle Valli racconta anni di degrado ignorato e allarmi inascoltati. Bruciati ettari di natura, un danno al patrimonio verde di Roma

Le fiamme, implacabili e alimentate da un mix micidiale di caldo, vento e anni di abbandono, hanno divorato senza pietà il parco, uno dei principali polmoni verdi del quadrante nord-est della Capitale.

L’allarme è scattato grazie ai residenti, attoniti spettatori di una devastazione annunciata.

Da anni il verde è ostaggio dell’incuria. Il rogo, esteso tra la rimessa Atac di via Monte Sacro, il Poligrafico dello Stato e l’area di Ponte Nomentano, ha minacciato da vicino le abitazioni.

Una colonna di fumo densa e nera, visibile a chilometri di distanza, ha avvolto il cielo romano, rendendo l’aria irrespirabile

Una tragedia annunciata

L’incendio non è solo una tragedia ambientale, ma il tragico epilogo di una lunga storia di abbandono. Le fiamme hanno trovato terreno fertile in un’area trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto.

Numerosi accampamenti abusivi sono stati ridotti in cenere, portando con sé baracche improvvisate, materassi, tonnellate di plastica e rifiuti di ogni genere sparsi lungo i sentieri. Un cocktail esplosivo che ha reso l’intervento dei Vigili del Fuoco un’impresa ancora più ardua e pericolosa.

In pochi minuti, la natura ha pagato il prezzo più alto: decine di alberi trasformati in scheletri fumanti, intere colonie di fauna selvatica fuggite nel panico, con il delicato ecosistema della riserva messo in ginocchio da questa catastrofe.

La macchina dei soccorsi in azione contro la furia del fuoco

Sul posto sono arrivate numerose squadre dei Vigili del Fuoco, affiancate da pattuglie della Polizia Locale del III Municipio, unità dei Carabinieri e volontari della Protezione Civile. Una vera e propria operazione su vasta scala, supportata da autobotti, pick-up antincendio e idranti.

Incendio sulla Roma-Civitavecchia

Un incendio è scoppiato oggi, 30 giugno, intorno alle 14.10, in un campo di sterpaglie vicino all’autostrada Roma-Civitavecchia (A12), causando la chiusura temporanea di un tratto tra lo svincolo Maccarese-Fregene e l’allacciamento con l’A91 Roma-Fiumicino in entrambe le direzioni. Le fiamme hanno generato una densa nube di fumo che ha creato problemi alla circolazione.