Un incendio è divampato questo pomeriggio, sabato 28 giugno, in un canneto che si trova sul Lungotevere della Magliana, a Roma, all’altezza del civico 95, accanto alla pista ciclabile, vicino a via Pian Due Torri. Le fiamme, la cui origine è ancora da accertare, hanno richiamato l’immediato intervento delle squadre di soccorso.
Incendio sul Lungotevere della Magliana, scatta l’allarme, intervengono Vigili del Fuoco e Protezione Civile: in fiamme il canneto
Sul posto sono prontamente giunti i Vigili del Fuoco, che stanno operando per circoscrivere l’area interessata e domare il rogo. A supporto delle operazioni, anche il personale della Protezione Civile.

Le cause che hanno innescato l’incendio sono ancora da capire. A segnalare il rogo e ad avvisare i cittadini è stato Valerio Garipoli, capogruppo di Fratelli d’Italia del Municipio XI.
I residenti: “È una bomba a orologeria”
Un forte odore di bruciato ha avvolto il quartiere, alimentando la preoccupazione dei cittadini. Sui social i residenti mostrano rabbia e frustrazione: da anni denunciano una situazione di degrado e abbandono senza risposte concrete.
Alessandro, un dipendente del centro sportivo “Pian Due Torri”, situato proprio nelle vicinanze, ha espresso con forza il malcontento generale. “La vegetazione incolta e secca lungo la pista ciclabile, da tempo segnalata, è stata il combustibile perfetto per le fiamme – racconta a Canale 10 – La mancanza di manutenzione è una bomba a orologeria”.

Non è solo una questione di roghi estivi, il degrado è profondo e costante. La zona, secondo le testimonianze, è diventata terra di nessuno, soprattutto di sera. “Chi parcheggia lì sa a che cosa può andare incontro. Hanno rotto parecchie volte le macchine dei ragazzi che vengono a giocare da noi”, continua Alessandro che aggiunge: “Le segnalazioni di spaccio di droga e atti vandalici sono all’ordine del giorno, con tanto di denunce alle forze dell’ordine. Inoltre è un via vai di tossici”.
I residenti si sentono soli. Le ripetute richieste di bonifica e messa in sicurezza sono rimaste inascoltate. “Siamo disposti a fare la nostra parte. Se il Comune pulisce l’area noi possiamo tranquillare mantenere lo stato della vegetazione nel migliore dei modi”, conclude.

Quanti altri incendi e quante altre denunce serviranno prima che si intervenga in modo definitivo?
Task force dei vigili del fuoco contro gli incendi
Anche oggi l’intervento dei vigili del fuoco è stato costante e impegnativo: l’emergenza incendi ha interessato sterpaglie, campi coltivati e aree boschive a Roma e nelle zone limitrofe. Dalle 8 di questa mattina sono stati effettuati circa 60 interventi. Le situazioni più critiche si registrano nelle aree di Anguillara Sabazia e Cesano.