Julian Fiorentino Iorio, il piccolo jazzista di Fregene in gara per un premio internazionale: come votarlo

In concorso per un premio internazionale Julian Fiorentino Iorio, che suona il sax contralto: dove vedere l'esibizione del giovane musicista che ha suonato anche con Il Volo

Julian Fiorentino Iorio
Julian Fiorentino Iorio

Il piccolo jazzista di Fregene Julian Fiorentino Iorio in gara per la 29ma edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani. Si tratta del più autorevole concorso italiano dedicato ai giovani solisti jazz e si terrà dal 19 al 21 giugno. Le votazioni nella categoria social sono aperte.

In concorso per un premio internazionale Julian Fiorentino Iorio, che suona il sax contralto: dove vedere l’esibizione del giovane musicista che ha suonato anche con Il Volo

Julian Fiorentino Iorio ha solo 12 anni e un curriculum pazzesco nel mondo della musica, tra tv, teatri, esibizioni live addirittura con Il Volo.

Lo ricordiamo mentre si esibisce all’Arena di Verona con Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble. Ma lo ricordiamo anche come finalista di Italia’s got talent. 

E appena si trova davanti a microfoni importanti lui ricorda sempre: “Sono Julian e vengo da Fregene. Saluto tutti i miei amici”. Parole che, insieme alla sua musica, lo hanno fatto entrare nel cuore del pubblico.

Fregene, e non solo, fanno il tifo per lui. Julian, la cui fama è partita dal litorale per poi diffondersi in tutta Italia, ha iniziato a suonare da piccolissimo, quando ancora non conosceva nemmeno le note. Suonava il sax ma se sentiva una melodia al pianoforte riusciva a ripeterla. La musica era dentro di lui, figlio d’arte di mamma Kasia e papà Carmelo.

In questi giorni è in gara per il Premio Internazionale dedicato al sassofonista Massimo Urbani. La finale si terrà  domani, venerdì 20 giugno alle ore 21.15 nella cornice della Rocca Borgesca di Camerino.

Julian fa parte della rosa dei dieci finalisti che hanno superato le selezioni per accedere alla fase conclusiva del prestigioso concorso per solisti jazz fondato da Paolo Piangiarelli, figura storica della discografia italiana.

Se la dovrà vedere con musicisti molto più grandi di lui.

In queste ore si può votare Julian, e ascoltarlo mentre suona il sax contralto, nella sezione social al link https://www.premiomassimourbani.com/pimu-social-2025/

La votazione è aperta fino a venerdì 20 giugno 2025 alle ore 23.59.

Chi è Julian

Julian vive a Fregene con la mamma Kasia Chojnacka, pianista concertista classica, e il padre Carmelo Iorio, sassofonista jazz.

Da quando ha 1 anno gioca con sassofoni di plastica e bastoni cantandoci dentro (imitando il papà), finché all’età di 5 anni e mezzo comincia a suonare lo strumento vero, il sax soprano curvo, che diventa subito la sua passione.

Verso i 6 anni inizia a studiare sotto la guida del padre Carmelo Iorio. Da settembre suona anche il sax contralto.

Julian ha partecipato a vari concorsi e programmi televisivi tra cui “Italia’s Got Talent” (2020 – finalista),  “Storie Italiane” su RAI 1 (2020),  “Il Volo – Tributo a Ennio Morricone” – Arena di Verona su RAI 1 (2021), Festival Jazz Lugano – special guest di Stanley Clarke.

Da dicembre 2021 fa parte della Junior Jazz Campus Orchestra diretta dal maestro Massimo Nunzi con la quale si è esibito in concerto (anche come solista) in diversi luoghi come l’ Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Quirinale.

Da ottobre 2023 studia il sassofono al Conservatorio Santa Cecilia di Roma dove è stato ammesso con il massimo dei voti ed è entrato grazie alla deroga speciale che gli ha consentito di accedere prima dei 18 anni.