“Non lasciate oggetti in auto”: messaggio stradale bilingue ai turisti in visita a Ostia Antica

I cartelli affissi sui pali della luce in via Patroni, a Ostia Antica, mettono in guardia turisti che visitano gli scavi archeologi. Il messaggio è in inglese e in italiano 

Chi fa da sé fa per tre, recita un vecchio proverbio. Mai come questa volta calza a pennello per illustrare un’iniziativa di alcuni cittadini di Ostia Antica, frazione di Roma, nel X Municipio, stanchi dei continui furti nelle auto dei residenti e dei turisti in visita al celebre borgo medievale e agli Scavi archeologici. Via Patroni è una delle strade più frequentate dai visitatori del Parco Archeologico e da tempo le macchine vengono aperte e i ladri fanno razzia di tutto quello che trovano.

I cartelli affissi sui pali della luce in via Patroni, a Ostia Antica, mettono in guardia turisti che visitano gli scavi archeologi. Il messaggio è in inglese e in italiano

Negli ultimi tempi si sono moltiplicate le segnalazioni di veicoli danneggiati e di oggetti rubati, episodi che stanno alimentando un clima crescente di preoccupazione.

Per contrastare questa situazione, alcuni residenti hanno avviato un’iniziativa simbolica ma significativa: hanno affisso sui pali della luce dei cartelli informativi lungo la via, con l’intento di scoraggiare potenziali malintenzionati e al tempo stesso sensibilizzare la cittadinanza. I cartelli, in inglese e in italiano, invitano gli automobilisti alla massima attenzione e ricordano l’importanza di non lasciare oggetti di valore incustoditi all’interno delle vetture.

"Non lasciate oggetti in auto": messaggio stradale bilingue ai turisti in visita a Ostia Antica 1
I cartelli scritti in italiano e in inglese che avvisato i turisti diretti agli scavi archeologici di Ostia Antica di non lasciare niente in macchina

Un danno economico e d’immagine

ll fenomeno colpisce in modo particolare i numerosi turisti che ogni giorno raggiungono Ostia Antica per visitare uno dei siti archeologici più importanti d’Italia.

Molti di loro, ignari del rischio, parcheggiano le auto lungo via Patroni per poi scoprire al ritorno che i finestrini sono stati infranti e i bagagli o altri oggetti sono stati portati via. Un danno economico, ma anche d’immagine, per una località che vive in buona parte del proprio patrimonio culturale e dell’afflusso turistico.

L’appello alle vittime dei furti: “Denunciate alle forze dell’ordine”

I cittadini autori dell’iniziativa lanciano, inoltre, un appello a tutti: sottolineano l’importanza di denunciare ogni furto o atto vandalico ai Carabinieri, per consentire l’intensificazione dei controlli e l’attivazione di misure di prevenzione più efficaci. “Solo con un numero significativo di segnalazioni – spiegano – sarà possibile ottenere una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio”.

La speranza è che la nuova iniziativa e il richiamo alla collaborazione dei cittadini possano invertire la rotta e restituire maggiore serenità a residenti e visitatori.

I ladri, purtroppo, non guardano in faccia a nessuno. Qualche settimana fa, a Ostia, in via Capo Soprano, una macchina di una persona disabile è stata completamente saccheggiata e distrutta.