Estate inclusiva a Ciampino: come fare domanda per i posti gratuiti nei centri estivi per minori con disabilità

Al via l'opportunità di socializzazione e integrazione dei minori con disabilità per i residenti: scadenza e contatti utili per rientrare nei turni dei centri estivi

L’Amministrazione Comunale di Ciampino, in un’ottica di sostegno concreto alle famiglie e di promozione dell’inclusione, ha lanciato un bando per l’assegnazione di numerosi posti gratuiti presso il Centro Estivo Comunale 2025, dedicati a minori con disabilità certificata.

Al via l’opportunità di socializzazione e integrazione dei minori con disabilità per i residenti: scadenza e contatti utili per rientrare nei turni dei centri estivi

Con la chiusura delle scuole, inizia per le famiglie con figli minori con disabilità, un periodo complicato e tutto da organizzare, che ha come priorità il benessere dei bambini e dei ragazzi, che necessitano di un supporto specifico per garantire continuità nelle attività e opportunità di crescita.

Il Comune di Ciampino ha per questo risposto a tale esigenza riconoscendo gratuitamente a ciascun minore in condizione di disabilità certificata due settimane di partecipazione al Centro Estivo Comunale. Un periodo potrà essere esteso qualora vi siano ulteriori fondi e risorse finanziarie disponibili.

L’iniziativa mira a garantire un supporto essenziale durante i periodi di chiusura scolastica, offrendo ai bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, un ambiente stimolante per la socializzazione e l’integrazione.

Sede e turni del Centro Estivo

Il Centro Estivo Comunale 2025 si svolgerà presso la Scuola Elementare “Luigi Volpicelli”, situata in via Palermo numero 11 a Ciampino. Le due settimane gratuite potranno essere utilizzate consecutivamente, all’interno delle turnazioni stabilite, e l’assegnazione del turno avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, partendo dalla prima istanza protocollata.

I turni previsti prevedono questa suddivisione. Il primo turno partirà dal 16 al 26 giugno 2025; il secondo dal 30 giugno al 11 luglio 2025; il terzo dal 14 al 25 luglio 2025; il quarto turno dal 28 luglio al 8 agosto 2025, e infine il quinto turno dal 18 agosto al 29 agosto.

Modalità di presentazione delle domande e accessi per ogni turno

Gli accessi considereranno la normativa vigente che prevede un rapporto di 1:1 tra il bambino con disabilità certificata e un operatore OEPAC (o titolo equipollente dedicato), pertanto l‘accesso sarà limitato a 4 minori per ciascun turno.

Per accedere al beneficio, i minori devono essere residenti nel Comune di Ciampino e possedere la certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della Legge n. 104/1992.

Le domande di partecipazione, debitamente compilate e sottoscritte, dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 23:30 del 21 giugno 2025, e includono la consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Ciampino durante gli orari di apertura, oppure l’invio tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.comune.ciampino.roma.it. È fondamentale allegare la fotocopia di un documento d’identità del richiedente e una copia della certificazione ai sensi dell’art. 3 comma 3 L. n. 104/1992.

La modulistica necessaria e le modalità di partecipazione al bando sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Ciampino, nella sezione “Avvisi e Bandi”, e presso l’Ufficio Segretariato Sociale (Palazzina B, stanza 10) negli orari di ricevimento al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00, e martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:30.

Istruttoria e assegnazione del beneficio

I Servizi Sociali del Comune procederanno all’esame delle domande seguendo l’ordine di arrivo al protocollo. Verrà verificata la completezza e la regolarità della documentazione presentata.

In caso di domande incomplete, si terrà conto del protocollo dell’eventuale integrazione. I beneficiari, sempre in base all’ordine di presentazione, saranno contattati telefonicamente dall’Ufficio Servizi Sociali per esprimere la loro preferenza riguardo al periodo di fruizione gratuita del Centro. Sarà inoltre richiesto di trasmettere al Comune il modulo di iscrizione fornito dal Centro Estivo, sottoscritto e timbrato dal Responsabile della struttura.

Controlli e trasparenza

Il Comune si riserva il diritto di effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese, in conformità con l’articolo 71 del D.P.R. n. 445/2000. In caso di dichiarazioni non veritiere, il dichiarante decadrà dai benefici acquisiti e incorrerà nelle sanzioni penali previste. In caso di erogazione di prestazioni indebite, il Comune procederà alla revoca del beneficio e al recupero delle somme.

Informazioni utili

Per qualsiasi informazione, è possibile contattare l’Ufficio Segretariato Sociale ai numeri 0679097315. Il Responsabile del procedimento è l’Assistente Sociale Dott.ssa Caterina Caricato.