È partito ufficialmente a Fiumicino, cittadina sul litorale di Roma, il progetto “I primi 1000 giorni – Supporto ai genitori nei primi anni di vita dei bambini”, un’iniziativa gratuita che si pone l’obiettivo di accompagnare le donne in gravidanza e le famiglie con figli da 0 a 3 anni residenti nel Comune. Nata dalla sinergia tra l’Amministrazione comunale e il centro “Il Melograno”, l’iniziativa mira a fornire un supporto concreto e qualificato in una fase cruciale per la crescita e lo sviluppo dei più piccoli.
Essere papà e mamma è il lavoro più difficile del mondo, si impara sempre. L’iniziativa del Comune di Fiumicino è un sostegno alla genitorialità e ai bambini piccoli
Ogni mercoledì, tra le 10 e le 11.30, la Biblioteca Comunale Giulio Regeni (Villa Guglielmi, via della Scafa 46) diventa un punto di riferimento fondamentale. Qui è attivo uno spazio dedicato a genitori e bambini tra i 12 e i 36 mesi, pensato per facilitare il confronto, la condivisione di esperienze e l’accesso a informazioni pratiche e supporto psicopedagogico.
Si tratta di un luogo accogliente dove incontrarsi, conoscersi e condividere esperienze.
Attraverso attività mirate e incontri tematici, è possibile approfondire i bisogni legati alla crescita e allo sviluppo dei più piccoli, affrontando insieme le sfide quotidiane e celebrando le piccole grandi scoperte.
Un aiuto a 360 gradi: ecco come funziona
Il progetto si articola in quattro modalità d’intervento studiate per coprire le diverse esigenze delle famiglie:
- uno sportello telefonico sempre disponibile per ascolto, orientamento e risposte rapide ai dubbi quotidiani;
- il servizio di home visiting, con operatrici formate che offriranno supporto a domicilio, un aiuto particolarmente prezioso nei primi e delicati mesi dopo il parto;
- i gruppi mamme, incontri settimanali in presenza per favorire la creazione di reti di supporto tra genitori, contrastando efficacemente il senso di isolamento.
- webinar tematici, per approfondimenti online su aspetti chiave della genitorialità, comodamente accessibili da casa.

L’Assessore alle Politiche Sociali, Monica Picca, ha evidenziato l’importanza strategica dell’iniziativa: “Abbiamo voluto offrire un supporto reale e competente. Sappiamo quanto siano importanti i primi anni di vita per lo sviluppo dei bambini e quanto i genitori abbiano bisogno di non sentirsi soli”.