Reazione a Catena 2025: regolamento e come partecipare al programma

Ecco come partecipare a Reazione a Catena 2025: regolamento, requisiti, casting e provini per entrare nel game show di Rai 1 condotto da Pino Insegno.

Reazione a catena 2025
Reazione a catena 2025

È iniziata ufficialmente ieri (8 giugno 2025) la nuova edizione di Reazione a Catena, lo storico game show preserale di Rai 1, che in questa stagione sarà condotto da Pino Insegno. Ma come si fa a partecipare al programma? Quali sono i requisiti richiesti? Ecco tutte le informazioni utili su regolamento, casting, selezioni e novità.

Reazione a Catena 2025: regolamento e struttura del programma

Reazione a Catena andrà in onda tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 18.45 alle 19.55, ed è tornato ala sua formula consolidata: due squadre, composte da tre concorrenti ciascuna, si sfidano in giochi linguistici e logico-associativi per arrivare al gioco finale e cercare di conquistare il montepremi.

Pino Insegno, Reazione a Catena
Pino Insegno, Reazione a Catena

Servono: intuito, conoscenza della lingua italiana e capacità di associazione logica. Le sfide includono giochi iconici come “Caccia alla parola”, “Catena musicale”, “Una tira l’altra”, fino ad arrivare al momento clou: “L’ultima catena”, in cui la squadra vincente può portare a casa il montepremi, che viene erogato sotto forma di gettoni d’oro.

Come partecipare a Reazione a Catena 2025: guida ai casting

Ecco ora qualche info utile su come partecipare a Reazione a Catena. Per entrare in gioco, è necessario:

  • Formare una squadra composta da tre persone (amici, colleghi, parenti).
  • Iscriversi ai casting online tramite la piattaforma ufficiale
  • Compilare il form d’iscrizione in ogni sua parte, inserendo: dati personali, indirizzo email valido, nome squadra, che va condiviso con gli altri componenti per completare la candidatura.
  • Indicare un capitano del gruppo, a cui sarà intestato il premio eventualmente vinto.
  • Attendere l’email per accedere alla fase di selezione, che prevede un provino videoregistrato oppure dal vivo, a seconda della logistica organizzativa.

Tra i requisiti per partecipare, occorre: essere maggiorenni; non aver partecipato all’edizione 2024 né ai tornei speciali del programma; non avere precedenti penali o procedimenti giudiziari in corso; non essere dipendenti o ex dipendenti della Rai, di società del gruppo, di Sony Pictures Entertainment Italia S.r.l. o collegate; non avere rapporti di parentela o affinità con soggetti collegati alla produzione; non aver partecipato ad altri game show televisivi dal 1° gennaio 2024; ogni squadra può essere composta anche da ex partecipanti di edizioni precedenti (esclusa quella 2024), purché non si tratti della stessa formazione che ha già vinto in passato.

Come avviene la selezione e dove si svolgono i provini:

Durante i provini, Rai Casting valuterà le squadre in base ad abilità logico-linguistiche; affiatamento del gruppo; telegenia (non solo estetica, ma anche capacità di risultare comunicativi e coinvolgenti in video); simpatia e spirito di gioco. I provini di possono avvenire online, con invio di video secondo istruzioni ricevute; in presenza, nelle sedi Rai o in location selezionate e facilmente raggiungibili per i concorrenti.