Estate Romana al ritmo del “Villa Lazzaroni Summer Festival”: in programma oltre due settimane di musica gratuita nel parco sull’Appia 

Il parco urbano di Villa Lazzarone si accende di cultura, divertimento e musica gratuita, tra sound italiano, mediterraneo e sud americano

Nella foto uno spettacolo dell'edizione 2024

Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate: il “Villa Lazzaroni Summer Festival”, il palcoscenico di un ricco programma di concerti gratuiti nella splendida cornice naturale del parco urbano sull’Appia Nuova.

Il parco urbano di Villa Lazzarone si accende di cultura, divertimento e musica gratuita, tra sound italiano, mediterraneo e sud americano

Per più di due settimane, dall’11 al 29 giugno, il suggestivo parco urbano sull’Appia Nuova si trasformerà in una kermesse di musica a cielo aperto, offrendo una ricca rassegna di concerti.

L’ingresso al festival sarà completamente gratuito sin dal pomeriggio, invitando tutti i cittadini a immergersi in un’atmosfera di festa e condivisione, tra note avvolgenti, dibattiti stimolanti e attività per tutta la famiglia, in un’altra occasione imperdibile per vivere l’estate romana all’insegna della cultura e del divertimento accessibile a tutti.

Date e appuntamenti con il talento italiano e internazionale

Il “Villa Lazzaroni Summer Festival” di quest’anno si articolerà in due filoni principali, pensati per abbracciare diverse sfaccettature del panorama artistico e culturale. Il primo, intitolato “New Generation”, si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare i talenti under 35. Realizzato con il prezioso sostegno del Mic e di Siae nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, questo segmento del festival darà ampio spazio ai giovani artisti che stanno emergendo con forza nel panorama musicale nazionale.

Nelle serate di mercoledì 12 giugno, domenica 16 giugno, martedì 18 giugno, lunedì 23 giugno e mercoledì 25 giugno, il palco di Villa Lazzaroni sarà animato dalle performance di musicisti provenienti dalle migliori accademie musicali e scuole di musica della regione.

Sarà un’occasione unica per scoprire le nuove promesse e assistere a esibizioni fresche e innovative, un vero e proprio trampolino di lancio per il futuro della musica italiana.

Un viaggio sonoro anche tra le culture del mondo

Il secondo filone tematico del “Villa Lazzaroni Summer Festival”, denominato “Multi-Culture: la musica del mondo”, è un affascinante ciclo dedicato allo scambio culturale. Questo segmento del festival si propone di celebrare la ricchezza e la diversità delle tradizioni musicali globali, mettendo in dialogo artisti italiani con musicisti provenienti dal Sud America e dai Paesi del Mediterraneo.

Sarà un’opportunità straordinaria per esplorare sonorità diverse, scoprire nuove contaminazioni e lasciarsi trasportare da ritmi lontani. Questo viaggio sonoro nel cuore delle culture del mondo è stato programmato per le serate conclusive del festival: venerdì 27 giugno, sabato 28 giugno e domenica 29 giugno.

Oltre la musica: il programma di incontri, sport e divertimento per tutte le età

Il “Villa Lazzaroni Summer Festival” non è solo musica, ma un vero e proprio centro di aggregazione e divertimento per tutta la comunità. Il programma della rassegna è arricchito da una serie di attività collaterali pensate per coinvolgere un pubblico eterogeneo e per tutte le età.

Ogni domenica, a partire dall’11 giugno e fino al 29 giugno, sono previsti eventi sportivi dedicati ai bambini e alle famiglie, offrendo momenti di gioco e movimento all’aria aperta.

Non mancheranno, durante tutte le giornate del festival, incontri e dibattiti su temi di attualità e cultura, offrendo spunti di riflessione e confronto.

Il parco ospiterà anche presentazioni di libri, dando voce ad autori emergenti e affermati. Ampio spazio sarà dedicato alle performance di artisti emergenti, che avranno l’opportunità di mostrare il proprio talento al pubblico. A chiudere ogni giornata, l’atmosfera si farà più rilassata con jam session e dj-set, che accompagneranno il pubblico fino a sera inoltrata.