Per gli amanti della buona cucina conto alla rovescia con le sagre nel Lazio del fine settimana. Tradizioni locali, sapori, atmosfere festose tra colline verdi, pinete e centri storici. Gli eventi raccontano l’identità gastronomica del territorio attraverso piatti genuini e saporiti.
Sapori autentici, tradizioni locali e tanto divertimento: un fine settimana ricco di eventi da non perdere con le sagre nel Lazio
Dalla Sagra dell’Arancia di Suio Terme con un panino novità alla Festa della Pizza Fritta a Ciciliano, passando per prugnoli e asparagi selvatici di Configni, il castrato di Monteflavio, le fragole di Genzano di Roma e la birra alla carota di Maccarese, ogni evento offre un viaggio nel gusto, tra food e street food, musica dal vivo, laboratori e spettacoli per tutte le età.
Un itinerario goloso tra sapori locali e convivialità, perfetto per vivere il Lazio più autentico.
Configni celebra il gusto con la XXI Sagra del Prugnolo e dell’Asparago Selvatico
Dal 23 al 25 maggio il borgo di Configni, in provincia di Rieti, ospita la XXI Sagra del Prugnolo e dell’Asparago Selvatico, un evento gastronomico imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale laziale.
Protagonisti assoluti saranno i sapori di primavera, con due piatti speciali, gli stringozzi con asparagi selvatici, guanciale e pomodorini e gli stringozzi con funghi prugnoli e salsiccia.
La sagra si svolge sotto stand coperti, nel rispetto dell’ambiente come evento ecosostenibile, e offre un comodo servizio navetta gratuito. I posti a sedere non sono prenotabili. Per dettagli leggi qui.

A Ciciliano arriva la Festa della Pizza Fritta: gusto e tradizione il 25 maggio
Amanti della pizza, preparatevi: sabato 25 maggio Ciciliano ospita la Festa della Pizza Fritta 2025, un evento goloso dedicato a uno dei protagonisti assoluti dello street food italiano.
Dalle ore del pranzo fino a sera inoltrata, si potranno degustare tante pizze fritte diverse: da quelle semplici, fragranti e irresistibili, alle farcite, fino alle versioni dolci.
L’appuntamento? A pranzo, merenda e cena. Per dettagli leggi qui
Genzano di Roma celebra il gusto con la Festa delle Fragole
Sabato 24 e domenica 25 maggio torna la Festa delle Fragole a Genzano di Roma. Appuntamento in piazza delle Lotte Contadine.
Le fragole locali saranno proposte in diverse varianti. Il programma prevede degustazioni, laboratori creativi per bambini, spettacoli folkloristici, musica dal vivo, cabaret e mostre d’arte. Domenica pomeriggio, da non perdere la grande distribuzione gratuita di fragole.
L’apertura degli stand gastronomici sarà domenica alle 19, tra piatti tipici e specialità locali.
Alcuni appuntamenti di sabato 24 maggio: dalle 14 14 mercatino artigianale, laboratori bambini, dimostrazione di pugilato, esibizione folkloristica, intrattenimento musicale, alle ore 20 spettacolo di cabaret “Cena con Gilda”. Domenica 25 maggio alle 18:15 distribuzione delle fragole.
Monteflavio dà il via all’estate con la Sagra del Castrato
Sabato 24 maggio Monteflavio celebra la tradizione culinaria sabina con la Sagra del Castrato 2025, primo evento dell’anno organizzato dalla Pro Loco. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo tipico laziale.
La sagra si terrà in piazza Vittorio Emanuele III, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena. Tra i piatti proposti: gnocchi fatti a mano conditi con sugo di castrato, braciole alla brace, contorni rustici e ottimo vino locale.
L’atmosfera sarà resa ancora più speciale da musica dal vivo e balli popolari, per una festa che unisce gusto e tradizione.
Per dettagli ulteriori sulla sagra leggi qui
Festa della Carota di Maccarese: tutti a Fregene
La Festa della Carota di Maccarese torna sabato 24 e domenica 25 maggio al Parco Avventura, in via della Veneziana a Fregene, con un weekend ricco di sapori della terra e prodotti tipici del territorio.
Protagonista dell’evento sarà il cibo locale: dalle salsicce alla porchetta, passando per fritti, dolci, gelati artigianali e l’originale birra alla carota.
La manifestazione vedrà la partecipazione di numerose aziende agricole locali ed espositori.
Non solo cibo: laboratori didattici, spettacoli con rapaci, magia, musica live e il “Battesimo della sella” animeranno l’intero weekend, con il gran finale musicale “Battisti inCanto” domenica alle 18. Per dettagli sul programma leggi qui
Può interessarti anche: Birre curiose e food a km zero alla Festa del Podere, alle porte di Roma
Può interessarti anche: Festa di Sant’Aurea a Ostia Antica: programma completo dal 23 al 25 maggio
Da ricordare, inoltre, che tra Roma e provincia sono tantissimi gli eventi gratuiti in programma. Scopri cosa puoi fare nel weekend leggendo l’articolo a questo link: Che fare a Roma e Litorale romano nel weekend dal 23 al 25 maggio: dove si entra gratis