Fiumicino, stagione balneare al via: tutto quello che c’è da sapere

Tutte le informazioni utili per chi va al mare sul litorale di Fiumicino. Nel fine settimana parte la stagione balneare 

Fiumicino, stagione balneare al via: tutto quello che c'è da sapere

Si apre ufficialmente la stagione balneare nel Comune di Fiumicino. Chi vuole andare al mare lungo i 24 Km di costa, che vanno da Isola Sacra a Passoscuro, deve tenere presenti una serie di informazioni utili, che nascono dall’ordinanza sindacale firmata nelle scorse ore. Questi i dettagli.

Tutte le informazioni utili per chi va al mare sul litorale di Fiumicino. Nel fine settimana parte la stagione balneare

Il via alla stagione balneare, a Fiumicino, è previsto per sabato 17 maggio. Si andrà avanti fino al 21 settembre. Questo quanto deciso dall’ordinanza firmata dal sindaco Mario Baccini, che fissa le regole per quanto riguarda le spiagge del litorale di Fiumicino.

Cosa accadrà lungo questi 24 Km di costa, che comprendono anche Isola Sacra, Focene, Fregene, Maccarese e Passoscuro, dove insistono oltre 100 stabilimenti, chioschi e spiagge libere?

Ecco le informazioni utili.

Gli orari

Le strutture balneari garantiranno un servizio continuo di assistenza e salvataggio dalle 9 alle 19 con personale qualificato. I concessionari dovranno mantenere in perfetto stato le aree in concessione e lo specchio d’acqua antistante, assicurare il libero accesso alla battigia e ai tratti di spiaggia libera attraverso i varchi degli stabilimenti.

La cartellonistica su stato delle acque, tariffe e norme di sicurezza dovrà essere non solo in italiano ma anche in inglese, francese o tedesco.

I concessionari saranno tenuti a riservare almeno un ombrellone nelle prime file a soggetti con disabilità attrezzandolo con idonee pedane e lettini ad altezza maggiorata.

Dalle ore 13 alle 17 sarà vietata ogni attività che produca rumore attraverso apparecchi a diffusione sonora ad un livello tale da costituire disturbo.

Da ricordare, inoltre, che proprio ieri erano arrivate anche le nuove regole inerenti la movida e le serate danzanti nel Comune di Fiumicino, dopo il gran caos del 1° maggio (leggi qui per i dettagli). 

Cani

Resta vietato portare gli animali in spiaggia, anche se muniti di museruola o guinzaglio.

L’accesso ai cani è consentito sulle spiagge libere fino alle ore 8:30 e dopo le 19. E’ consentito anche per tutto il giorno nel tratto di Passoscuro (ZONA 1), esteso per circa 200 metri tra l’area kite e la spiaggia dell’ospedale Bambino Gesù.

Nelle zone dedicate alla somministrazione l’accesso degli animali da compagnia è consentito, a discrezione del titolare.

Non rientrano nei divieti le unità cinofile di salvataggio al guinzaglio; i cani adibiti al servizio di guardiania per il periodo compreso nell’orario di chiusura al pubblico delle strutture balneari; gli animali delle forze dell’ordine; i cani per l’ausilio alle persone diversamente abili ma devono avere guinzaglio e museruola.

Naturismo

La libera pratica del naturismo resta confermata nel tratto di litorale che rientra nella zona 2, tra Fiumicino e Focene per un’estensione di circa 600 metri alle spalle della pineta di via Coccia di Morto, compreso tra via del Pesce Luna e 200 metri a sud della spiaggia antistante il radar aeroportuale.

Kitesurf

Per tutta la durata della stagione balneare il kitesurf sarà vietato su tutto il litorale, ad eccezione delle 7 aree regolamentate tra Passoscuro e la costa di Pesce Luna.

  • ZONA A – tratto di litorale posto a sud del confine nord del Comune di Fiumicino per un’estensione di 200 metri nelle adiacenze della foce del fosso Cupino;
  • ZONA B – tratto di litorale compreso tra Passoscuro e Palidoro per una estensione di 50 metri a partire da 100 metri a nord di via Stintino a Passoscuro
  • ZONA C – tratto di litorale compreso tra le strutture balneare “Rambla” e “BauBeach” per una estensione di 50 metri
  • ZONA D – tratto di litorale compreso tra Fregene e Maccarese per una estensione di 200 metri a partire da 50 metri a nord del confine (lato Fregene) della riserva Naturale Statale del Litorale Romano
  • ZONA E – tratto di litorale compreso tra Fregene e Focene per una estensione di 50 metri a partire da 50 m a sud del pennello in corrispondenza della ex struttura balneare denominata “La Perla”.
  • ZONA F – tratto di litorale compreso tra Focene e Fregene per una estensione di 100 metri a partire da 100 m a nord del confine (lato Focene) della riserva Naturale Statale del Litorale Romano
  •  ZONA G – tratto di arenile dell’estensione di circa 150 metri ubicato in zona “Pesce Luna”, e precisamente circa 150 metri a sud della punta e circa 250 metri a nord del chiosco “Azul”