Nel cuore di Tivoli sono arrivati i cestini intelligenti, una novità destinata a rivoluzionare la gestione dei rifiuti urbani. I primi due “Smart Bin” sono stati installati in via del Trevio, una delle vie più rappresentative della città d’Arte, ma il piano prevede un’estensione progressiva anche ad altri quartieri. Sono stati installati al servizio della piccola raccolta per strada e non per i rifiuti domestici.
I primi cestini intelligenti posizionati da Asa in via del Trevio, come funzionano
Questi cestini tecnologici, molto più capienti dei tradizionali, sono dotati di sensori interni in grado di rilevare il livello di riempimento in tempo reale.
I dati vengono trasmessi tramite la rete LoRaWAN, una tecnologia wireless a lungo raggio e basso consumo energetico. Le informazioni raccolte vengono inviate a una piattaforma digitale che elabora i dati, genera indicatori di prestazione (KPI), segnala eventuali allarmi e ottimizza i percorsi di raccolta grazie all’intelligenza artificiale.
I pannelli solari
Riducono i rifiuti fino a sette volte
Prodotti dall’azienda olandese Mr Fill, i cestini possono compattare i rifiuti al loro interno, riducendone il volume fino a sette volte. Questo consente una maggiore autonomia tra uno svuotamento e l’altro, migliorando l’efficienza del servizio. Inoltre, sono alimentati da pannelli solari, un aspetto che li rende non solo tecnologici ma anche sostenibili dal punto di vista ambientale.
Asa, l’azienda comunale per l’ambiente che ha acquistato i dispositivi, potrà così migliorare la gestione della raccolta, riducendo i costi e intervenendo solo quando necessario, evitando sprechi di tempo e risorse. Il sistema di monitoraggio consente infatti una comunicazione costante tra i cestini e la centrale operativa.
Si temono atti vandalici
Tuttavia, tra i residenti non manca qualche perplessità. Alcuni cittadini si dicono preoccupati per la possibile vulnerabilità dei nuovi dispositivi agli atti vandalici. “Vedremo quanto dureranno, visti i vandali che si aggirano nottetempo“, ha commentato un abitante del centro. Recentemente, infatti, alcune fioriere sono state danneggiate in zona.