Dopo le ultime apparizioni canore Serena Brancale, la cantautrice 36enne originaria di Bari, sceglie la pineta di Castelfusano per allenarsi, ripresa in un video che sta spopolando sul web, e in cui lei balla a ritmo di samba. Forse in omaggio alla madre italo venezuelana e alla sua vena di musicista ma anche alla prestanza atletica del padre, che è stato un calciatore professionista di Serie C.
La cantautrice barese Serena Brancale sceglie la tenuta di Ostia per una sessione di allenamento a ritmo di samba
Il punto della pineta in cui Serena improvvisa la sua coreografia a passo di danza è su via di Castelporziano, nel tratto compreso tra via del Lido di Castelporziano e piazza del Cinghiale dove si trova la Torre di avvistamento antincendio e non lontano dalla via Severiana che collegava il porto di Fiumicino a Laurentum, e di cui sono giunti a noi alcuni resti del basolato di epoca romana.
Nel video, Brancale, conferma, con un link, anche la storia sentimentale che la unisce a Dario Morello il pugile professionista calabrese di 32anni, soprannominato ‘Spartan’, vincitore, tra l’altro, del prestigioso titolo WBC Mediterranean nei pesi medi. Una passione sbocciata l’anno scorso dopo la fine della love story con il musicista Walter Ricci, attuale fidanzato di Arisa.
Preparazione atletica a parte, tutta la carriera di Serena Brancale è ispirata al jazz e ai ritmi funk, rythm and blues, neo soul e pop, con brani come “Il gusto delle cose” e la “Mia anima” usciti nel 2013 dopo la bocciatura ai provini del talent show di ‘X Factor’ avvenuta quattro anni prima, nello stesso periodo in cui aveva fondato il ‘Serena Banquartet’.
Forte di una solida preparazione acquisita studiando, tra l’altro, violino al conservatorio l’artista pugliese ha proseguito in un crescendo la sua carriera professionale nel mondo della musica. Nel 2015 partecipa al 65mo festival di Sanremo nella sezione nuove proposte con il brano ‘Galleggiare’, ma viene sconfitta nel duello con Giovanni Caccamo che si aggiudicherà il primo posto nella categoria.
In seguito Serena Brancale si esibisce anche come ospite dei concerti dei tenorini de ‘Il Volo’ e, nel 2022 gira un videoclip della cover di Pino Daniele “Je so’ pazzo” incisa con il musicista camerunense Richard Bona. Il 7 febbraio dello scorso anno esce con il singolo ‘Baccalà’ in cui fonde dialetto barese e musica elettronica accompagnandoli con i virtuosismi del finger drumming, le percussioni digitali che si suonano con le dita.

Il fidanzato pugile a Sanremo
A febbraio di quest’anno debutta nella sezione “Campioni” alla 75ma edizione della rassegna sanremese con la canzone ‘Anema e Core’, testo in dialetto barese ma con richiami alla napoletanità di Pino Daniele e si classifica al 24mo posto della graduatoria, sebbene il brano scali il decimo posto nella classifica dei Top Singoli.
A seguirla tra gli spettatori del teatro Ariston c’è anche il fidanzato pugile che, sul suo profilo Fb pubblica l’istantanea di un tenero abbraccio tra i due confessando, emozionato, di soffrire molta meno ansia prima di salire sul ring che nell’attesa della “prima nota della performance più importante della tua vita. Quante emozioni e quanto orgoglio”.