Festa delle Camelie a Velletri: il programma del weekend tra arte, musica, laboratori e food

In mostra un'oasi di biodiversità con oltre 400 varietà di Camelie in fiore, nel centro storico e nei Giardini Marconi

Immagine non collegata all'evento

Nel weekend del 22 al 23 marzo 2025, Velletri si trasformerà in un incantevole giardino fiorito, ospitando la 29ª edizione della tanto attesa Festa delle Camelie. Un evento imperdibile che celebra la bellezza della natura, l’arte, la cultura e le eccellenze enogastronomiche del territorio.

In mostra un’oasi di biodiversità con oltre 400 varietà di Camelie in fiore, nel centro storico e nei Giardini Marconi

La Festa delle Camelie è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, con oltre 400 varietà di camelie che adornano il centro storico di Velletri, creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Saranno i Giardini Marconi, polmone verde della città, ad aprire le loro porte, per svelare la splendida fioritura primaverile, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella natura, con la possibilità offerta dall’incredibile esposizione, di passeggiare tra sentieri fioriti, ammirare la delicatezza dei petali e lasciarsi inebriare dal profumo intenso delle camelie, simbolo di eleganza e raffinatezza.

Un viaggio nel gusto con le eccellenze enogastronomiche e le tradizioni culinarie di Velletri

La Festa delle Camelie di Velletri poi, non è solo un evento botanico, ma anche un’occasione per scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio. La bella città dei Castelli Romani, è infatti rinomata per la sua tradizione agricola, e l’offerta di una vasta gamma di prodotti tipici di alta qualità, come vino, olio extravergine di oliva, miele e deliziosi dolci.

Tante prelibatezze in mostra che potranno essere degustate presso gli stand allestiti nel centro storico, incontrando i produttori locali e scoprendo i segreti della loro arte culinaria. Un vero e proprio viaggio nel gusto e nei sapori autentici della tradizione veliterna.

L’esperienza culturale tra arte, musica e laboratori didattici per tutta la famiglia

La Festa delle Camelie è un evento che coinvolge tutti i sensi, offrendo un’esperienza culturale a 360 gradi. Oltre alle esposizioni floreali e alle degustazioni, il pubblico di questa edizione potrà assistere a installazioni artistiche, performance musicali e partecipare a laboratori didattici per bambini.

In particolare, presso il Museo Archeologico O. Nardini, si terrà il laboratorio “Fiori tra i capelli”, un’attività creativa e divertente che permetterà ai più piccoli di realizzare colorati copricapo con fiori di carta, ispirati al tema della fragilità e dell’amicizia.

I laboratori didattici per bambini “Fiori tra i Capelli” al Museo Archeologico O. Nardini, si terranno in particolare sabato 22 marzo, alle ore 10:30, per bambini dai 3 ai 5 anni; e domenica 23 marzo, ore 15:00, per bambini dai 6 anni in su.

L’ingresso al museo è gratuito per i bambini durante entrambi i giorni della festa, con un contributo di 3 euro per i laboratori di artigianato floreale. Prenotazioni ai numeri 0696158268 – 3441547465 o via email a museicivicivelletri@gmail.com.

Alla Festa delle Camelie 2025 a Velletri “La Dama delle Camelie”

Per immergersi poi nell’atmosfera romantica della Festa delle Camelie 2025 a Velletri, in programma c’è anche un evento speciale, e cioè lo spettacolo teatrale “La Dama delle Camelie”, in scena sabato 22 marzo alle ore 21:00 presso il prestigioso Teatro Artemisio-Volonté (Via Edmondo Fondi, 3).

Questa rappresentazione unica rievocherà la tragica storia d’amore che ha ispirato sia “La Traviata” di Giuseppe Verdi che “La Dama delle Camelie” di Alexandre Dumas figlio, creando un’armoniosa fusione di drammaturgia, musica e canto. Gli spettatori potranno riscoprire i momenti più intensi del capolavoro verdiano e confrontarli con la sua matrice originale, il romanzo autobiografico di Dumas, che lo consacrò come uno dei più grandi autori dell’Ottocento. Un’occasione imperdibile per appassionarsi alla vicenda e apprezzare la genialità di Verdi.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione per non perdere l’opportunità di vivere una serata indimenticabile all’insegna della musica e della letteratura e assicurarsi un posto in sala, prenotandolo al numero 3283338669 o inviando una email a preno@arteideaeventieservizi.it.

Velletri: territorio ideale per la coltivazione della Camelia

Il clima mite e favorevole di Velletri ha reso questa città un punto di riferimento per la coltivazione della camelia, un fiore dalle origini giapponesi che simboleggia eleganza, bellezza e longevità. La Festa delle Camelie è un’occasione per celebrare questa tradizione e per ammirare la maestria dei coltivatori locali, che hanno saputo valorizzare al meglio le potenzialità del territorio.