Spiagge libere Torvaianica, pubblicata la gara d’appalto per 8 postazioni di assistenza e salvataggio bagnanti

Ecco dove saranno le postazioni dei bagnini sulle spiagge libere che si trovano sul litorale di Torvaianica

La spiaggia libera di Torvaianica - Canaledieci.it
Spiaggia libera di Torvaianica (Foto: Canaledieci.it)

E’ stata pubblicata dal Comune di Pomezia la gara d’appalto per l’assegnazione del servizio di assistenza e salvataggio sulle spiagge libere del litorale di Torvaianica. Si parte con la stagione balneare 2025 e si andrà avanti fino al 2029.  Questi i dettagli.

Ecco dove saranno le postazioni dei bagnini sulle spiagge libere che si trovano sul litorale di Torvaianica

Il bando pubblicato questa mattina, mercoledì 19 marzo, prevede l’assegnazione del servizio sulle spiagge libere, presso 8 postazioni di salvataggio situate lungo il litorale di Torvaianica, in altrettanti punti.

Nel dettaglio i luoghi sono i seguenti:

  • postazione n. 1: altezza di via Brema a sinistra dell’area in consegna all’Aeronautica Militare – Passaggio a mare n. 9;
  • postazione n. 2: altezza di via Nizza a sud della postazione n. 1 e a nord dello stabilimento “Tinga” – Passaggio a mare n. 9;
  • postazione n. 3: altezza via Positano e via Ischia – Passaggio a mare n. 28;
  • postazione n. 4: altezza viale Francia a sud dello stabilimento “Bagni Belvedere” – Passaggio a mare n. 37;
  • postazione n. 5: altezza viale Francia a nord dello stabilimento “Piccolo Porto” – Passaggio a mare n. 40;
  • postazione n. 6: altezza di via Siviglia fra lo stabilimento “Miami Beach” e lo stabilimento “Univelica” – Passaggio a mare n. 46;
  • postazione n. 7: altezza di via Belgrado – Passaggio a mare n. 56
  • postazione n. 8: altezza di via Praga – Passaggio a mare n. 58

L’importo annuo a base d’asta è di 172.160 euro, soggetto a ribasso. Di questi 125.488 euro sono i costi della manodopera e 12.640 euro per gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.

Nei 5 anni l’importo sarà di 860.800, soggetto a ribasso, di cui 627.440 euro per i costi della manodopera e 63.200 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.

L’operatore economico deve indicare nell’offerta economica, a pena di esclusione, i propri costi del personale. L’indicazione di un costo della manodopera inferiore rispetto a quello stimato dall’Amministrazione comporterà, in caso di aggiudicazione, l’attivazione del sub-procedimento di verifica della congruità. L’inquadramento minimo di tutte le figure professionali non può essere inferiore al 5° livello del CCNL del Turismo.

Le dotazioni delle postazioni

In ogni postazione di salvataggio l’aggiudicatario dovrà installare, e successivamente rimuovere alla fine della stagione balneare, una torretta di avvistamento in materiale ecocompatibile e una passerella anch’essa in materiale ecocompatibile.

Dovranno essere dotate anche di pattino di salvataggio, defibrillatore, sedia mare job per persone diversamente abili, cartellonistica informativa e segnaletica.

Presso ogni postazione sarà presente almeno 1 assistente bagnanti, di età superiore a 18 anni, abilitato al salvamento e provvisto di  brevetto in corso di validità di “Assistente Bagnanti” rilasciato dalla Federazione Italiana Nuoto — Sezione Salvamento, contraddistinto dalla sigla M.I.P.

La stagione balneare

Il servizio sarà svolto dal 15 giugno al 15 settembre e dovrà essere assicurato tutti i giorni dal lunedì alla domenica, a partire da trenta minuti prima e fino a trenta minuti dopo l’inizio e il termine degli orari di balneazione indicati nella relativa ordinanza balneare.

Le offerte potranno essere presentate fino al 5 maggio.