E’ stata una notte di alta tensione quella appena trascorsa nel quartiere di Tor Bella Monaca, dove nel corso di un inseguimento, un rider e due volanti della Polizia di Stato sono state travolte, provocando il ferimento di quattro agenti. L’ennesimo incidente che ha coinvolto un individuo alla guida di un’auto rubata, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza e sulle misure necessarie per proteggere le forze dell’ordine, scatenando la reazione del sindacato di polizia Coisp, che ha denunciato l’immobilismo del DDL Sicurezza.
Coisp: “DDL Sicurezza bloccato in un limbo legislativo dopo 18 mesi di attesa. Agenti esposti a rischi inaccettabili”
L’inseguimento è scattato a Tor Bella Monaca, quando un individuo, alla guida di una BMW rubata, ha ignorato l’alt intimato dai poliziotti. La fuga, che si è snodata per diversi km fino a Montecompatri, ha visto il criminale speronare le volanti della polizia e investire un rider, causando il ferimento di due agenti e mettendo a rischio l’incolumità di cittadini innocenti.
L’uomo con precedenti penali, e disposto a tutto pur di sfuggire alle Forze dell’ordine, è stato fermato solo al secondo posto di blocco, dopo aver ferito altri due agenti.
La denuncia del Coisp: DDL Sicurezza bloccato, agenti esposti a rischi inaccettabili
Sulla violenza e la determinazione del fuggitivo, che hanno messo a dura prova le forze dell’ordine esposte a rischi inaccettabili all’ordine del giorno, è intervenuto in queste ore il segretario del sindacato di polizia Coisp, Domenico Pianese:
“Ho chiesto misure più severe per contrastare questi atti di violenza, con conseguenze penali adeguate alla gravità delle azioni commesse. Chi non si ferma all’alt delle forze dell’ordine è un soggetto con precedenti deciso a eludere i controlli e pronto a compiere azioni violente pur di sfuggire alla giustizia: una palese sfida all’autorità dello Stato, ma che costituisce anche un grave pericolo per l’incolumità degli agenti e dei cittadini” – ha dichiarato Pianese.
Parole di denuncia da parte segretario del sindacato di polizia Coisp, rivolte all’immobilismo del DDL Sicurezza: “Un provvedimento annunciato con urgenza nel novembre 2023 e promesso come priorità dal Presidente del Consiglio ma che tuttavia, dopo 18 mesi di attesa, è ancora bloccato in un limbo legislativo, senza una tempistica chiara per la sua approvazione. Chiediamo al Governo di accelerare l’approvazione di una legge fondamentale per la tutela di chi ogni giorno rischia la vita per proteggere i cittadini” – conclude Domenico Pianese
Il DDL Sicurezza, se approvato, potrebbe rappresentare un passo avanti in questa direzione, introducendo norme più severe per chi si oppone all’autorità dello Stato e mettendo a disposizione delle forze dell’ordine strumenti di tutela più efficaci.