Una domenica sera da brividi. Questo potrebbe essere il titolo di presentazione perfetto per Milan-Roma, da sempre una classica e un big match del calcio italiano, che chiuderà la domenica degli appassionati di calcio andando a impreziosire un 18esimo turno e idealmente completa il girone d’andata. La sfida di Milano mette contro l’ex tecnico romanista (ora alla guida dei rossoneri) Paulo Fonseca, alla sua vecchia squadra, oggi allenata dal sempreverde “Sir” Claudio Ranieri.
Tutto sulla supersfida di San Siro che concluderà il 2024 di Milan e Roma. Formazioni, orario, canali tv e chi commenterà il match
Gli animi sono carichi da entrambe le parti: il Milan ha una partita da recuperare, a febbraio contro il Bologna in trasferta (non si giocò per l’alluvione di un paio di mesi fa che colpì anche il capoluogo dell’Emilia-Romagna) mentre la Roma vuole chiudere al meglio un 2024 durissimo e dare seguito nell’ultimo match dell’anno, al roboante 5-0 inferto al Parma di Pecchia domenica scorsa.
A scorrere la classifica prima di questa giornata di serie A, la Roma è decima, il Milan ottavo, e dunque difficile che si giochi per il pareggio: per tutte e due le squadre il calendario è pienissimo e ci sarà a febbraio anche un altro doppio confronto che le vedrà sfidarsi in Coppa Italia.
Inoltre il Milan di Fonseca, avrà da recuperare anche una seconda partita di campionato oltre a quella di Bologna, ovvero quella al “Sinigaglia” contro il Como che ufficialmente sarebbe in calendario il 5 gennaio 2025 ma il Milan non potrà giocare in quella data perchè impegnato in Arabia Saudita per disputare la Supercoppa Italiana.
Dunque questi 3 punti, la vittoria, sarebbe fondamentale anche per i rossoneri che potrebbero centrare la seconda vittoria consecutiva dopo Verona e rilanciarsi in classifica, arrivando motivati a caccia della supercoppa in palio a Riyadh, dove gli sfidanti saranno Inter, Atalanta e Juventus (rivale proprio del Milan nella prima semifinale del prossimo 3 gennaio in gara secca.
Il Milan ha espugnato il campo sempre storicamente ostico per lui, del Verona, grazie a un gol del suo super centrocampista olandese Tijjani Reijnders, uno dei fuoriclasse di questa serie A, ma ha ancora parecchi infortunati, tra i quali Rafael Leao, la stella della squadra, Musah e Loftus-Cheek, ma recupera in un colpo solo, almeno per la panchina, dopo mesi e mesi d’assenza, Jovic, Bennacer e l’americano Christian Pulisic, che si era fatto male al polpaccio destro nella sconfitta per 0-2 contro l’Atalanta.
Nel Milan dovrebbe esserci Tammy Abraham al centro dell’attacco, con l’inglese che è un freschissimo ex Roma, mentre il bomber spagnolo Alvaro Morata scalerà da punta centrale a trequartista atipico, e nel 4-2-3-1 del Milan a sinistra, ma alto in posizione di ala (sarebbe un terzino di spinta), ci sarà lo spagnolo classe 2005 preso dal Real Madrid, Alex Jimenez al posto di Leao.
Sulla fascia opposta del tridente di fantasisti rossoneri giostrerà invece l’ala nigeriana ex Villarreal Samuel Chuckwueze, appannato nelle ultime uscite ma sempre capace di grandi giocate.
Coppia di mediani fissa (dati anche gli infortuni e il troppo fresco recupero di Ismael Bennacer, che mancava da agosto per uno strappo muscolare) composta dall’ex Monaco Youssuf Fofana e da Tijjani Reijnders.
In difesa, da destra a sinistra, giocheranno Emerson Royal, Matteo Gabbia, Thiaw e il redivivo francese Theo Hernandez, che sta giocando una stagione tribolatissima, tanto da essere andato per due volte consecutive in panchina. In porta il leader indiscusso è il numero 1 della Francia Mike Maignan.
Nella Roma, invece, formazione fatta, sarà presumibilmente riconfermata in blocco lo stesso 11 di partenza che ha tramortito il Parma all’Olimpico giorni fa nel lunch match del 22 dicembre con una “manita” (5 gol senza subirne e oltretutto, evento storico, senza nessun cambio fatto da parte di Ranieri).
Per l’As Roma dunque sarà un 3-4-2-1 che ha tutta l’aria di essere la formazione tipo dei giallorossi, per cercare di uscire definitivamente dalla zona rossa della classifica con vista sulla serie B e prima del derby con la Lazio del 5 gennaio 2025.
In porta Svilar, con Gianluca Mancini, Ndicka e Hummels a comporre il trio dei centrali di difesa.
A centrocampo l’ex Milan (attualmente in prestito ai capitolini), Alexis Saelemaekers agirà a destra a centocampo (2 gol nelle ultime 3 partite dopo il lungo infortunio al malleolo certificano il suo stato di forma eccelso) mentre lo spagnolo Angelino sarà l’esterno di fascia sinistra.
Non si toccano in mediana Manu Kouadio Konè (cercato all’ultimo proprio dal Milan nel recente calciomercato estivo) e Leandro Paredes, mentre Stephan El Shaarawy e lo scatenato Paulo Dybala di questi tempi, (2 gol e 1 assist col Parma) supporteranno in avanti Artem Dovbyk, anche lui in rete per il gol del 5-0 al Parma, ma un po’ sottotono da diverse settimane per problemi fisici mai del tutto risolti.
La partita sarà trasmessa in diretta tv esclusiva e a pagamento su Dazn, commentata da Pierluigi Pardo e dall’ex centrocampista della Lazio Marco Parolo e sarà diretta dall’arbitro romagnolo Michael Fabbri della sezione di Ravenna. Fischio d’inizio alle 20.45.
A proposito di grandi partite, domani sera alle 20.45, nel match clou di sabato 28 dicembre, la Lazio di Marco Baroni avrà un altro durissimo crash test, anche lei prima di giocare il derby della Capitale: a farle visita sarà l’Atalanta prima in classifica di Gian Piero Gasperini.
Milan-Roma, le probabili formazioni della partita di domenica 29 dicembre 2024:
Milan (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Thiaw, Gabbia, Hernandez; Youssuf Fofana, Reijnders; Chukwueze, Alvaro Morata, Alex Jimenez; Morata. Allenatore: Paulo Fonseca.
Roma (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Paredes, Koné, Angelino; Dybala, El Shaarawy; Dovbyk. Allenatore: Claudio Ranieri.