Emergenza freddo alle case ERP: 180 famiglie con anziani e disabili sono senza riscaldamento

La protesta delle famiglie è scesa in strada: "Con il riscaldamento spento e senza l'acqua calda continuiamo a pagare i consumi"

Nella foto la manifestazione sulla Tiburtina - canaledieci.it

E’ una situazione insostenibile che ha portato in piazza oggi pomeriggio le 180 famiglie che risiedono nelle case popolari ERP di via Sante Bargellini 23, che  stanno affrontando un inverno particolarmente rigido, a causa della mancanza del riscaldamento. Nonostante la presenza di disabili, anziani e bambini, i termosifoni non sono mai stati attivati, mentre i residenti continuano a pagare i consumi sulle bollette.

La protesta delle famiglie è scesa in strada: “Con il riscaldamento spento e senza l’acqua calda continuiamo a pagare i consumi”

La protesta dei residenti, che da settimane chiedono una soluzione al problema, è scesa in strada con i cartelli che “gridano” “Basta freddo”. Nonostante le numerose segnalazioni alle istituzioni, la situazione non si è risolta dalla mancata attivazione degli impianti di riscaldamento presso gli alloggi, che erano previsti per legge il giorno 15 novembre 2024.

Le cause del grave disagio

Alla base del problema ci sarebbe una diatriba tra il Comune di Roma, che gestisce gli immobili, e la società Invimit. Le divergenze riguarderebbero le competenze relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio.

A pagare le conseguenze di questa disputa sono i cittadini, costretti a vivere in condizioni disagiate con rischio per la salute, come spiega Fabrizio Montanini, consigliere di Forza Italia del IV Municipio:

La ditta Invimit, che fa capo al proprietario degli stabili Inps, da anni litiga con il Campidoglio, affittuario, sulle competenze di manutenzione ordinaria e straordinaria. Chi ci rimette sono sempre e solo i cittadini che stanno vivendo queste giornate al gelo”.

Emergenza freddo alle case ERP: 180 famiglie con anziani e disabili sono senza riscaldamento 1

Intanto, dopo quasi un mese dal crollo delle temperature, Montanini ha protocollato l’ennesima segnalazione, che stavolta è stata inviata anche al Prefetto Lamberto Giannini.

Un atto amministrativo dovuto, dopo aver raccolto le istanze delle famiglie di residenti che vivono in quell’immobile, di proprietà del Fondo ’13-INPS’, gestito dalla INVIMIT SGR S.P.A. e locato fin dal 1970 al Comune di Roma per finalità di edilizia residenziale pubblica.

La richiesta di intervento urgente, a distanza di 24 ore, è stata poi sollecitata anche da Massimiliano Umberti e Valerio Palmaccio, rispettivamente Presidente e Vice presidente del IV Municipio, alla quale è seguita la richiesta di convocazione della Commissione Capitolina Permanente – VII del Patrimonio e Politiche abitative, da parte del presidente Yuri Trombetti.

All’ordine del giorno verranno trattate in primis, le “problematiche inerenti le pompe d’acqua e l’impianto di riscaldamento dell’immobile di via Sante Bargellini numero 23, rientrante nei fitti passivi di Roma Capitale”.

La battaglia per il diritto al calore potrebbe proseguire con nuove proteste

La battaglia per il diritto al calore intanto potrebbe proseguire per le famiglie, che, con disabili a carico, anziani e bambini, nonostante i gravi disagi dovuti al mancato funzionamento dei riscaldamenti e la mancanza di acqua calda, continuano a pagare i consumi richiesti dal comune di Roma.

Emergenza freddo alle case ERP: 180 famiglie con anziani e disabili sono senza riscaldamento 2
Nella foto la manifestazione sulla Tiburtina – canaledieci.it

“Oggi siamo stati bravi e pacifici – hanno dichiarato i manifestanti -, ma se nell’immediato non cambia qualcosa torneremo in strada con proteste più accese”.