Le opere dello street artist Maupal in un’unica mostra: l’iniziativa nel programma del Rome Art Week

Maupal, la mostra dello street artist nell'ambito della Roma Art week: il Super Pope e gli altri temi dello street artist tra i primi 30 influencer del mondo

Nella foto Maupal con alle spalle il Super Pope - foto free

E’ una partenza scoppiettante quella dell’ottava edizione del Rome Art Week, che domani martedì 24 ottobre, vedrà in cartellone uno degli artisti contemporanei più amati dalle nuove generazioni, e cioè Maupal.

L’appuntamento con il vernissage dello street artist, è uno dei più attesi. Il 51enne romano, è senza dubbio uno di quegli artisti che come Lucamaleonte, ha maggiormente contribuito ad avvicinare all’arte contemporanea i giovani, con questa forma d’espressione pittorica di grande impatto, che utilizza spazi pubblici e visibili a tutti.

Maupal, la mostra dello street artist nell’ambito della Rome Art week: il Super Pope e gli altri temi dello street artist tra i primi 30 influencer del mondo

Sarà l’occasione per ammirare e comprendere in un’unica formula di spazio e tempo, oltre venti opere dell’artista romano Maupal, quella che si aprirà domani pomeriggio alle 18,00 nella sede del View Point Strategy di Roma, in Via di S. Elena, 29.

Con questo vernissage unico nel suo genere, si scandisce il secondo appuntamento del programma della settimana dedicata al Roma Art week, in cui immergersi per assorbire tutta la forza delle opere esposte in centinaia di spazi espositivi.

Rome Art Week

Fino a sabato 28 ottobre ci sarà tutto il tempo per partecipare a uno o più dei quasi 500 appuntamenti pensati per questa ottava edizione, tra performance, eventi, incontri artistici-culturali, raw, mostre, open studio e tanto altro.

L’arte contemporanea chiama e a rispondere sono le oltre 200 Gallerie, Fondazioni, Musei, Accademie e altri luoghi non convenzionali, come il caso  dell’agenzia internazionale di comunicazione che ospiterà l’arte di Maupal domani pomeriggio dalle ore 18,00.

Con questa parentesi di scambi e collaborazioni artistiche, la Capitale, come assessorato ai grandi eventi, sport, turismo e moda del Comune, mette un nuovo sigillo sulla promozione dell’attività artistica sul territorio, che da anni arriva ad estendersi sugli spazi di lettura comune, come i mercati e le mura degli stabili di edilizia residenziale pubblica.

Nella Capitale a febbraio di quest’anno è stato inaugurato il murale più alto della città e realizzato da Judith de Leeuw, nota street artist olandese. il suo murale alto 40 metri intitolato “Icarus” è dedicato all’ambiente e spicca sul palazzone del Nuovo Corviale, detto “Serpentone”.

Le opere dello street artist Maupal in un'unica mostra: l'iniziativa nel programma del Rome Art Week 1

Lo street Art in mostra: i temi più cari all’artista romano

Nel vernissage di Maupal, non aspettiamoci la pitture murali in trasferta, ma l’arte ironica dell’artista rappresentata in tutte le altre forme possibili, dalla  pittura, alle installazioni e prove d’autore, che tratteranno i temi più caldi della produzione dell’artista.

Per rappresentare la città di Roma in primis, con tutte la sue contraddizioni, fino a problemi come la violenza di genere, piaga di ogni città metropoli, Maupal lancia chiari messaggi anche politici nella sua arte.

Le opere dello street artist Maupal in un'unica mostra: l'iniziativa nel programma del Rome Art Week 2

Immancabile poi il Papa supereroe, personaggio e tema di formazione dell’artista. Il Super Pope è infatti stata la prima opera street dell’artista, grazie alla quale raggiunse un successo mondiale.

Ma non c’è solo l’idea forte alla base della sue opere, perché originali appaiono anche i materiali utilizzati. Tappi di sughero, vetro e plastica, nelle sua mani diventano testimoni di un cambiamento sociale.

Dalla Fine Art alla street art, il passo è stato lungo ma convinto, tanto che  forse è la strada ora, il luogo elettivo della sua creatività. Dal 2016 secondo ARTNET, Maupal è uno dei trenta street artist più influenti al mondo. 

Sul sito di Roma Art Week oltre al vernissage di domani, la possibilità di consultare tutto il programma di eventi fino al 28 ottobre e prenotarli direttamente tramite il link Roma Art Week.