Tornano i messaggi di allerta della Protezione Civile. Ecco da quando e in cosa consiste il sistema di allarme pubblico a Roma e nel Lazio.
Si tratta di un test molto importante perché precede la futura attivazione del sistema di allarme pubblico nazionale. Andiamo a vedere tutti i dettagli.

La Protezione Civile ha fatto sapere che il messaggio di test arriverà su tutti gli smartphone delle regioni selezionate il 12 settembre 2023 alle 12. L’It-Alert, consiste in una notifica con un suono che viene inviata a tutta la popolazione in caso di emergenza. Viene gestito appunto dalla Protezione Civile, che pian piano sta rodando il sistema.
Fino ad oggi gli sms erano stati mandati a una regione per volta. La seconda fase di sperimentazione prevede l’invio a tre regioni in contemporanea. Nello specifico, il prossimo alert verrà spedito a Campania, Marche e Friuli-Venezia Giulia.
It-Alert: cosa accadrà il giorno dell’invio del messaggio di allerta?
Nel dettaglio ecco cosa accadrà il giorno di invio del messaggio. Alle 12 del 12 settembre 2023 ai cittadini selezionati inizierà a suonare il telefono e sullo schermo apparirà una notifica con il seguente testo:
“AVVISI DI EMERGENZA – Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”.

Una volta terminata la fase di sperimentazione, iniziata il 28 giugno in toscana e poi passata a Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia Romagna, IT-Alert si attiverà solo in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti come terremoti, alluvioni, o eruzioni di vulcani.
Al termine del test viene richiesto di compilare un questionario. Nel Lazio il messaggio di allarme pubblico per l’informazione dei cittadini dovrebbe arrivare il 21 settembre 2021.