Il 12 e 13 luglio, il prossimo weekend al termine della settimana entrante, gli appassionati di astronomia potranno vivere, a Roma, una due giorni di eventi favolosi intitolati “Il cosmo a Circo Massimo”, grazie all’iniziativa curata dal Planetario di Roma. Telescopi, astronomi e un enorme maxischermo per compiere un viaggio virtuale tra stelle, storia e mito.
Grande evento estivo di astronomia nell’area archeologica del Circo Massimo per vivere un viaggio virtuale tra stelle, mito e storia
La nuova edizione de “Il cosmo al Circo Massimo” si terrà per due sere consecutive sabato 12 e domenica 13 luglio in una location perfetta per ammirare gli astri, soprattutto in estate, ovvero l’area archeologica del Circo Massimo.
In entrambi gli appuntamenti, l’ingresso all’area archeologica sarà alle 21.30, mentre l’inizio delle serate evento vere e proprie avverrà circa 15 minuti dopo, a partire dalle 21.15.
Un weekend onirico, da sogno, ideato e promosso da Roma Capitale, dall’assessorato alla cultura – sovrintendenza Capitolina ai beni culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
I partecipanti potranno scoprire molto di più sui segreti del cielo, del cosmo e delle stelle, grazie al supporto e alla guida di esperti astronomi.
Saranno due serate con altrettanti programmi d’approfondimento distinti: il 12 luglio il pubblico verrà coinvolto in un viaggio virtuale di osservazione del cielo stellato, accompagnato dal racconto a più voci degli astronomi del Planetario di Roma, Gabriele Catanzaro , Gianluca Masi , Stefano Giovanardi e Luca Nardi .
Quest’esperienza sarà arricchita e resa più piacevole grazie alla visione di immagini ultra-dettagliate, catturate da un super virtual telescope e da un’altro telescopio allestito sul posto, proiettando il tutto su due megaschermi.
Domenica 13 luglio, nella seconda serata, ci saranno tanti momenti dedicati ad unire genitori e figli e le famiglie grazie allo spettacolo delle “marionette astronomiche” e all’utilizzo di un telescopio digitale che farà ripercorrere la storia della vita delle stelle tramite l’osservazione del cielo estivo di sera.
Ci sarà uno spettacolo condotto da Gabriele Catanzaro e proiettato in diretta su un maxischermo situato sull’esterno della Torre della Moletta.
Per partecipare a tutte e due le serate basterà acquistare al prezzo di 7 euro per i non residenti (intero) e a 4 euro (ridotto non residenti) il biglietto d’ingresso all’area archeologica alla quale si accede con ingresso da viale Aventino, per poi sedersi sul prato e godersi lo spettacolo.
Per evitare code o esaurimento posti è consigliabile acquistare online e in anticipo i propri biglietti sul sito di “Musei in comune” o presso la biglietteria sul posto o negli infopoint turistici di Roma.
Chi la Mic card può entrare gratis, ma con prenotazione consigliata, chiamando al contact center il numero verde gratuito e dedicato allo 06.06.08 (attivo tutti i giorni ore 9-19).
Gli spettacoli, con ingresso da viale Aventino, dureranno circa 1 ora e 30 minuti e si assiste allo spettacolo seduti sul prato.