
A beneficio degli amanti del cicloturismo e del trekking, ma anche dei residenti di Tor San Lorenzo, località balneare situata nel comune di Ardea, sono iniziati i lavori per la costruzione della pista Ciclopedonale del Lungomare delle pinete che si svilupperà su un percorso di quasi due chilometri.
La pista Ciclopedonale del Lungomare delle Pinete avrà standard di sicurezza che ne garantiranno l’utilizzo anche dopo il tramonto
Si tratta di un progetto atteso da tempo e che sarà realizzato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale con un finanziamento di 2,8 milioni di euro a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
L’intervento prevede la costruzione di un percorso rettilineo che passerà all’interno di una zona ombreggiata grazie agli alberi mediterranei dal grande ombrello e sarà contrassegnato dalla presenza di segnaletica verticale e orizzontale.
Ci sarà spazio anche per la realizzazione di un’area fitness attrezzata e, cosa di particolare importanza per la fruizione del tracciato anche quando cala il buio, si procederà all’installazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica a elevata efficienza energetica.
Il percorso sarà presidiato anche da sistemi di video sorveglianza e ripetitori del segnale WI-FI per garantire la sicurezza di ciclisti e pedoni e la connettività della rete lungo tutto il percorso su cui troveranno inoltre posto panchine e aree di sosta per i camminatori.
L’area di intervento si estende dall’incrocio con Viale Marino e Via delle Pinete, fino al confine con il territorio di Anzio, sul versante mare.
La pista sarà priva di barriere architettoniche ed è stata pensata per essere accessibile anche a persone con mobilità ridotta, tramite il posizionamento di rampe, inclinazioni adeguate e segnaletica inclusiva.
La pavimentazione sarà allestita utilizzando materiali antiscivolo e sarà priva di dislivelli ma dotata di marcature tattili per agevolare le persone ipovedenti.
Un’opera che promette di migliorare la qualità della vita di cittadini e dei turisti, promuovendo la mobilità sostenibile, l’accessibilità e la tutela della salute.
“Più volte abbiamo rischiato di dover rinunciare a questo progetto-ha dichiarato Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna- ma grazie alla sinergia tra le strutture tecniche di Città metropolitana e del Comune di Ardea siamo riusciti a portare avanti tutti gli studi e le progettazioni necessarie nell’ambito delle iniziative Pnrr per la riqualificazione di poli di sport e benessere in oltre 60 comuni del Lazio”.