Metromare, emergenza estate: manutenzione d’urgenza su convogli e ripristino aria condizionata

Manutenzione straordinaria a convogli e impianti di climatizzazione dei treni da parte di Cotral, dopo gli ultimi disagi sulla Metromare

Immagine di repertorio.

La calura estiva e i frequenti disservizi che flagellano anche d’estate la linea Metromare, anche di recente, hanno spinto Cotral ad avviare d’urgenza una manutenzione sui convogli più malmessi. Inoltre la stessa azienda ha iniziato, a partire dal Primo luglio, il ripristino di tutti gli impianti d’aria condizionata dei treni che si erano bloccati nei giorni scorsi.

Manutenzione straordinaria a convogli e impianti di climatizzazione dei treni da parte di Cotral, dopo gli ultimi disagi sulla Metromare

Come prevedibile, con l’arrivo del caldo estivo, i treni CAF della Metromare hanno iniziato a mostrare pesanti problemi agli impianti dell’aria condizionata, un servizio ovviamente imprescindibile con le temperature di questi giorni.

Giusto pochi giorni fa oltre al blocco di un convoglio della metromare in direzione Roma Porta San Paolo, le porte hanno iniziato ad aprirsi e chiudersi e all’interno l’aria condizionata si è bloccata, obbligando i pendolari ad accalcarsi all’esterno.

L’effetto “fornace” è stato tremendo, e anche i bus sostitutivi hanno tardato ad arrivare, rendendo la situazione insostenibile, per giunta in uno degli orari di punta per i tantissimi pendolari.

Per questo motivo Cotral ha deciso di potenziare il servizio bus navette sostitutive, aumentandone il numero, ma soprattutto di fare una manutenzione straordinaria di tutti i convogli della Metromare, partendo da quelli più malmessi.

E in questa serie di interventi di manutenzione rientreranno anche gli impianti di climatizzazione, affidando tutto ad un nuovo operatore privato selezionato appositamente da Cotral

Queste le parole di Cotral in un comunicato che spiega le modalità di questi interventi di manutenzione straordinaria: “Per fronteggiare l’emergenza e migliorare l’efficienza del servizio, Cotral ha predisposto un intervento straordinario: a partire dalla prossima settimana, le attività di manutenzione su questi impianti saranno affidate a un nuovo operatore privato, selezionato direttamente da Cotral. Si stima che il cambiamento nella gestione delle attività manutentive consentirà all’azienda di effettuare una revisione completa degli impianti nel corso del mese di luglio. Questo cambio gestionale è stato indispensabile per garantire  in tempi brevi  un sensibile miglioramento delle prestazioni degli impianti di climatizzazione”.

A proposito del servizio bus navetta sostitutivo, Cotral spiega quanto segue: “L’azienda ha inoltre attivato un servizio sostitutivo con sei navette bus presso la stazione di Porta San Paolo e quattro presso la stazione Cristoforo Colombo per far fronte a eventuali guasti ai treni. Le navette, gestite da un operatore privato, sono presidiate da autisti e pronte a entrare in servizio in caso di necessità con annunci in stazione e il coordinamento di personale Cotral”.