Aggiudicati i chioschi, la spiaggia libera dei Cancelli può aprire: chi sono i gestori

Aggiudicati i chioschi, la spiaggia libera dei Cancelli torna a nuova vita con l’assegnazione dei cinque lotti messi a gara

Aggiudicati i chioschi che consentiranno di ridare piena vita alla spiaggia libera dei Cancelli situati sulla litoranea tra Ostia e Torvaianica che torneranno a fornire punti di ristoro e servizi dedicati ai numerosi frequentatori di un’area ad alto pregio ambientale ma che stava progressivamente affondando in uno stato di degradante abbandono.

Aggiudicati i chioschi, la spiaggia libera dei Cancelli torna a nuova vita con l’assegnazione dei cinque lotti messi a gara

Quattro dei cinque chioschi oggetto di aggiudicazione tornano ai gestori precedenti grazie, sottolinea l’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative guidato da Tobia Zevi, “alla prima gara pubblica mai svolta nella storia di Castelporziano. Un passaggio fondamentale per garantire ai cittadini e ai turisti a piena fruibilità del litorale romano già a partire dai prossimi giorni”.

Ma vediamo chi sono i titolari che proseguiranno la loro attività al timone delle concessioni già ottenute in passato. La titolarità del lotto 1 (corrispondente al primo cancello) resta a Paradise Beach di A.&G. srl; quella del lotto 2 (secondo cancello) alla ditta individuale di Frisoni Annamaria; il lotto 4 (sesto cancello) a Sunny Srl e il lotto 5 (settimo cancello) a Seven Gate Srl.

New entry, pertanto al lotto 3 (quarto cancello) che va all’Associazione sportiva dilettantistica Happy Surf One che per diverse stagioni ha curato l’omonimo chiosco di Ostia Ponente poi demolito durante l’amministrazione della sindaca pentastellata, Virginia Raggi. Una firma molto apprezzata dai bagnanti per l’offerta di corsi sportivi gratuiti e iniziative di inclusione oltre che per l’organizzazione di spazi culturali.

Gli uffici stanno procedendo alle assegnazioni formali snellendo al massimo l’iter che consentirà la piena operatività delle strutture.

L’assegnazione dei chioschi arriva nello stesso giorno in cui il Codacons, associazione di consumatori, ha diffidato Roma Capitale affinché attivasse proprio ai Cancelli condizioni di civiltà e di decoro e l’opposizione di Fratelli d’Italia, rappresentata dalla consigliera capitolina, Mariacristina Masi e il senatore Andrea De Priamo, hanno attaccato la gestione balneare 2025 da parte del Campidoglio definendola un “disastro”.

Accusa che l’assessore Zevi respinge al mittente affermando, in una nota, che chi “oggi urla al degrado del litorale dovrebbe informarsi prima di parlare. Le spiagge di Castelporziano sono aperte e i cartelli che segnalano l’assenza temporanea del servizio da salvataggio sono presenti come da ordinanza” della Capitaneria di porto.

Sul litorale di Ostia abbiamo ereditato una situazione ferma da anni e in pochi mesi abbiamo fatto partire gare selezionando progetti di qualità tra le oltre 200 proposte progettuali pervenute“.

Mentre altri cercano visibilità noi restituiamo diritti. Il litorale di Roma è stato per troppo tempo ostaggio di rendite e silenzi. Noi ci abbiamo messo trasparenza, coraggio e serietà. Questa è la differenza tra chi governa e agisce in tempo record e chi urla Continueremo con grande impegno a lavorare ogni giorno per questa stagione e -conclude Zevi- per il futuro di mare di Roma“.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti clicca sulle parole chiave colorate in arancione all’interno di questo articolo e accedi alla banca dati di canaledieci.it.