Un vasto incendio è esploso nella vegetazione circostante l’RSA “Residenza Arcobaleno” di Morlupo, tenendo con il fiato sospeso la comunità per la sicurezza degli anziani ospiti della struttura.
Pazienti trasportati all’interno degli uffici comunali per sfuggire al fumo e le fiamme che hanno circondato l’RSA: ancora in corso le operazioni dei Vigili del Fuoco
L’allarme è scattato nel primo pomeriggio i oggi martedì 1 luglio, quando la sala operativa del Comando di Roma dei Vigili del Fuoco ha mobilitato un imponente dispositivo di soccorso.
Imponenti i mezzi di soccorso per evitare che le fiamme si propagassero sulla struttura
Imponenti i soccorsi e i mezzi che sono stati inviate sul posto, con la squadra di Montelibretti 5/A, come apripista per l’intervento supportato da un’autobotte e ulteriori moduli della Protezione Civile, oltre alla partenza Boschiva di Tivoli 18/A2 e il Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS) dei Vigili del Fuoco.
Un incubo di fumo e fiamme che si sono estese su Via Monte Rigorio, e che hanno richiesto un intervento immediato e coordinato per evitare conseguenze ben più gravi per le persone all’interno della struttura, molte delle quali disabili.
L’operazione di evacuazione dell’RSA
Durante le complesse operazioni di spegnimento, la priorità assoluta è stata la sicurezza dei pazienti della “Residenza Arcobaleno”. A causa della prossimità dell’incendio e del fumo denso, è stata disposta un’evacuazione definita controllata dei degenti.
Una delicata operazione condotta dal il personale dei Vigili del Fuoco, gli operatori dell’ARES 118 e gli infermieri in servizio presso la RSA. Il 118 ha messo a disposizione le ambulanze, e anche un pulmino specificamente attrezzato per trasportare i pazienti anziani in grado di deambulare, garantendo così la massima sicurezza durante lo spostamento.
Accoglienza e assistenza ai degenti del Comune di Morlupo
Tutti i pazienti evacuati dalla “Residenza Arcobaleno” sono stati poi trasferiti in un luogo sicuro, e cioè la Sala Multimediale del Comune di Morlupo. Una soluzione di emergenza per garantire un rifugio temporaneo e assistenza continua ai degenti bisognosi.
Mentre i pazienti erano al sicuro, le squadre dei Vigili del Fuoco hanno continuato incessantemente le operazioni di contenimento e spegnimento dell’incendio. La situazione al momento è sotto controllo, ma il lavoro sul campo prosegue per bonificare completamente l’area e prevenire nuove riattivazioni delle fiamme.