Dal prossimo 5 luglio al 14 settembre, tutti i fine settimana, sabato e domenica gli astronomi del Planetario di Roma riceveranno a Technotown gli appassionati per una serie di incontri e “aperitivi astronomici” per parlare di pianeti, stelle e antichi miti.
Un evento che appassionerà gli aspiranti astronomi con incontri, dibattiti, aperitivi e approfondimenti per tutta l’estate 2025
Gli interessati potranno andare a Villa Torlonia, per prendere parte, ad uno dei grandi eventi dell’estate romana organizzato da Technotown, il centro della scienza creativa di Roma Capitale, nel cuore della Città Eterna.
Dopo l’ottimo successo degli anni passati, torna l’evento degli “aperitivi scientifici”, con vari incontri speciali legati all’economia, ogni weekend dal 5 al 14 settembre, per passare serate indimenticabili a chiacchierare delle stelle, sotto le stelle.
Ogni fine settimana e fino a metà settembre ci saranno sabato e domenica aperitivi veri e propri, legato a meeting a proposito dell’astronomia, in un’atomosfera e in un luogo unico e iconico.
Gli esperti che parleranno durante ogni incontro saranno quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro , Stefano Giovanardi , Gianluca Masi e Luca Nardi .
Ognuno degli incontri in programma sarà scandito da due differenti momenti: alle 18 nella sala teatro con una conferenza a tema, ideata per analizzare e approfondire curiosità e nuove scoperte astronomiche.
Subito dopo questa fase, ci si sposterà nel suggestivo giardino esterno per gustare l’aperitivo sotto le stelle e proseguire con chiacchiere informali insieme ai planetaristi.
- I prezzi del biglietto d’ingresso: 1€.
- Consumazione prima bibita: 5€.
Ogni evento si può prenotare in anticipo scrivendo a mailinfo@technotown.it .
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale di Technotown o quello del Planetario di Roma.
Questo il calendario completo degli incontri dal 5 luglio al 14 settembre 2025:
- Sabato 5 luglio : Il Cielo a spiccioli: Festa di Tanabata – Le costellazioni (Gabriele Catanzaro);
- Domenica 6 luglio : Verso i Pianeti e oltre: montagne e vulcani extraterrestri (Luca Nardi);
- Sabato 19 luglio : Il Cielo a spiccioli: la stella Sole (Gabriele Catanzaro);
- Domenica 20 luglio : Carpe Sidera: la meraviglia del Cielo sulla bellezza di Roma (Gianluca Masi);
- Sabato 26 luglio : Verso i Pianeti e oltre: impatti planetari (Luca Nardi);
- Domenica 27 luglio : Verso i Pianeti e oltre: colpiti dalle meteoriti (Luca Nardi);
- Sabato 2 agosto : Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (Gianluca Masi);
- Domenica 3 agosto : Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi);
- Sabato 9 agosto : Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi);
- Domenica 10 agosto : Il Cielo a spiccioli: la Notte di San Lorenzo Stelle Cadenti (Gabriele Catanzaro)
- Sabato 16 agosto : Il Cielo a spiccioli: la straordinaria vita delle stelle (Gabriele Catanzaro);
- Domenica 17 agosto : Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi);
- Sabato 23 agosto : Il Cielo a spiccioli: dove è finita la Luna? (Gabriele Catanzaro);
- Domenica 24 agosto : Verso i Pianeti e oltre: sonde spaziali leggendarie (Luca Nardi);
- Sabato 30 agosto : Il Cielo a spiccioli: Pianeta Terra (Gabriele Catanzaro);
- Domenica 31 agosto : Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (Gianluca Masi);
- Sabato 6 settembre : Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi);
- Domenica 7 settembre : Il Cielo a spiccioli: Eclissi Penombra (Gabriele Catanzaro);
- Sabato 13 settembre : Il Cielo a spiccioli: galassie, ammassi di stelle e nebulose (Gabriele Catanzaro);
- Domenica 14 settembre : Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi).