Roma si prepara a lanciare un’iniziativa rivoluzionaria per la sua cittadinanza, e cioè il PE-PPE!, il nuovo autobus della cultura promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità e tutti i 15 Municipi, che mira a rendere il vasto patrimonio culturale, artistico e storico della città accessibile a tutti, gratuitamente.
In oltre tre mesi di itinerari gratuiti sarà possibile esplorare tesori nascosti, luoghi e monumenti icone della città eterna
Dal 2 luglio al 12 ottobre, un autobus vivacemente brandizzato trasformerà la fruizione culturale della città eterna, collegando ogni singolo Municipio ai più importanti spazi culturali di Roma e offrendo l’opportunità di scoprire non solo i luoghi simbolo della bellezza capitolina, ma anche angoli meno conosciuti ed esplorati, tra musei, siti archeologici, parchi storici, rassegne culturali, arene cinematografiche e spettacoli dal vivo.
L’offerta con 75 itinerari culturali
Il progetto PE-PPE! si articola in cinque percorsi distinti che partiranno da ciascuno dei 15 Municipi della città, per un totale di 75 itinerari distribuiti nell’arco di oltre tre mesi.
Ogni pullman, capace di ospitare fino a 45 persone per viaggio, è pensato per chiunque desideri approfondire la conoscenza della propria città o partecipare alle numerose iniziative culturali estive.
In particolare, PE-PPE! rappresenterà già da domani mercoledì 2 luglio, un’opportunità unica per i cittadini che, a causa di impedimenti economici o di prossimità geografica, non hanno finora potuto godere appieno dell’offerta culturale romana.
La partecipazione a questi percorsi infatti, garantirà anche l’accesso gratuito a siti ed eventi che normalmente prevedono un costo d’ingresso, un ulteriore incentivo per esplorare le meraviglie della propria città come un turista.
Dalle antiche rovine ai capolavori artistici: un viaggio culturale senza precedenti
Grazie alla stretta collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, i partecipanti avranno accesso a visite guidate esclusive in alcuni dei luoghi più emblematici di Roma.
Tra le tappe imperdibili ci sono il Museo della Forma Urbis nel Parco Archeologico del Celio, la collezione permanente del Museo di Roma a Palazzo Braschi, i celebri Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio, la Centrale Montemartini su Viale Ostiense e il Museo dell’Ara Pacis sul Lungotevere in Augusta.
L’iniziativa inoltre, offrirà anche l’opportunità di percorrere affascinanti itinerari tematici nelle ville storiche della città, come la magnifica Villa Borghese e la suggestiva Villa Torlonia. Non mancheranno infine le visite serali su Via dei Fori Imperiali e le esplorazioni della Roma del Cinquecento, per avere una prospettiva ancora più completa della storia della città.
Cinema sotto le stelle e grandi eventi nell’Estate Romana a portata di bus
L’offerta culturale di PE-PPE! si estende ben oltre i musei e i siti archeologici. Grazie alla collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo, si apriranno le porte del Palazzo Esposizioni Roma, offrendo ai partecipanti l’accesso a mostre e eventi di rilievo.
L’autobus della cultura condurrà il pubblico anche in alcune delle suggestive arene cinematografiche all’aperto che animano l’Estate Romana. Sarà infatti possibile assistere a proiezioni presso la Casa del Cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola a Villa Borghese e al Roma Cinema Arena al Parco degli Acquedotti, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, e al Puntasacra Film Fest all’Idroscalo di Ostia, a cura dell’Associazione Playtown Roma.
Non mancheranno le opportunità di partecipare agli appuntamenti del Letterature Festival Internazionale di Roma, assistere agli spettacoli del Teatro Ostia Antica Festival, proposto dalla Fondazione Teatro di Roma, e alle due serate finali del Premio Fabrizio De André nel quartiere Magliana, offrendo un’esperienza culturale a 360 gradi.
Il cuore del progetto inclusivo
Il successo di PE-PPE! si basa sulla inoltre sulla preziosa collaborazione di tutti i 15 Municipi di Roma Capitale. Questi enti di prossimità svolgeranno un ruolo fondamentale nel promuovere l’iniziativa sul proprio territorio e nel raccogliere le richieste di partecipazione dei cittadini. Sarà proprio attraverso il contatto con il proprio Municipio di appartenenza che i cittadini potranno prendere parte ai diversi percorsi offerti: un bene comune e accessibile per tutti.
Il programma di luglio e come prenotare il bus della cultura
Il programma completo di luglio di PE-PPE!, con tutti i percorsi e le tappe, è disponibile sul sito ufficiale www.culture.roma.it. Per informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione e per prenotare il tuo posto a bordo del Bus della Cultura, puoi contattare il numero 060608, attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, per non perdere l’occasione di esplorare Roma come mai prima d’ora.