Festa di San Giovanni 2025 a Ostia Antica: rievocazioni storiche, mercatini e spettacoli

Alla scoperta della Festa di San Giovanni a Ostia Antica: il programma completo e gli orari degli eventi

Una foto di Ostia Antica dall'alto

L’incantevole Borgo di Ostia Antica, nel X Municipio, tra Roma e Fiumicino, è pronto a immergersi nell’atmosfera incantata della Festa di San Giovanni 2025, un evento che si preannuncia ricco di tradizione, musica e spettacoli per tutta la famiglia.

Alla scoperta della Festa di San Giovanni a Ostia Antica: il programma completo e gli orari degli eventi

Domani, sabato 21 giungo, e domenica 22 giugno, due giornate dense di appuntamenti trasformeranno il cuore storico di Ostia Antica in un vivace crocevia di cultura, artigianato e rievocazioni storiche.

Organizzata dalla Pro Loco di Ostia Antica, in collaborazione con l’Associazione Ostia Antica Viva e Il Palio di Ostia Antica, e con il patrocinio del X Municipio di Roma Capitale e Ascom Confcommercio Roma, la manifestazione mira a celebrare i simboli e i rituali della notte più magica dell’anno, tra leggende e sapori antichi.

Festa di San Giovanni 2025 a Ostia Antica: rievocazioni storiche, mercatini e spettacoli 1
La locandina della festa di San Giovanni che si terrà il 21 e il 22 giugno a Ostia Antica

Il programma è dedicato a grandi e piccini.

Sabato 21 giugno: la giornata si aprirà alle 16 con ll’area “Art & Craft”, che fino alle 23 ospiterà 41 espositori di artigianato creativo tra il Borgo e Piazza Umberto I. Alle 20.30, appuntamento con la musica romana tradizionale del concerto “La Menestrella nel Borgo”.

Domenica 22 giugno: la mattinata inizia presto con il Mercato Coldiretti dalle 8.30 alle 13.30. Dalle 10 il Borgo si animerà con il Mercato Storico Espositivo, con figuranti in costume e dimostrazioni di antichi mestieri. Nel pomeriggio, alle 17.00, spazio al divertimento con uno spettacolo teatrale per bambini. L’adrenalina salirà alle 19 con la tradizionale Corsa dei Cavalli sul lato della chiesa. La serata proseguirà con la Cena delle Contrade alle 21 e si concluderà alle 22 con l’atteso spettacolo di fuoco. 

Immancabili le lumache

Immancabile, come da tradizione, il piatto simbolo della Festa di San Giovanni: le lumache. I ristoratori del Borgo delizieranno i palati dei visitatori con questa specialità tipica romana, un vero e proprio rito gastronomico legato alla festa.

La Festa di San Giovanni nei giardini via Via Sannio a Roma

La Festa di San Giovanni si terrà anche a Roma, nei giardini di via Sannio per il quarto anno, dal 21 al 23 giugno, con tre giorni di eventi tra spiritualità, tradizione romana e folklore. Spettacoli, visite guidate, laboratori, libri e le lumache, la festa celebra un intreccio unico di sacro e profano nel cuore della Capitale.